YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 5 Marzo, 2021
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ultime Notizie » Provincia » A Palermo il ricordo di Paolo Borsellino e della sua scorta, nel 25° della strage di via D’Amelio

A Palermo il ricordo di Paolo Borsellino e della sua scorta, nel 25° della strage di via D’Amelio

Michelle Recupero Di Michelle Recupero
20 Luglio 2017
in Provincia
Tempo di lettura:3 min. di lettura
A A
A Palermo il ricordo di Paolo Borsellino e della sua scorta, nel 25° della strage di via D’Amelio
Facebook

Nel capoluogo di regione tante iniziative per non dimenticare. Fra le associazioni presenti anche Symmachia di Adrano e Biancavilla

Come si potrebbe chiamare un uomo che porta avanti con costanza e coraggio il suo grande sogno di legalità e giustizia anche a costo di perdere la vita? Potremmo definirlo eroe, ma Paolo Borsellino preferiva definirsi un uomo come tanti  e che come tutti aveva paura, l’unica differenza è che cercava di non farsi vincere da essa e combattere per una società migliore. Venticinque anni sono passati dalla strage del 19 luglio del 1992, una giornata come tante in cui Borsellino si recava dalla madre a Palermo, in via D’Amelio, accompagnato dalla sua scorta. Quella giornata sarà però diversa, alle 16:58 infatti una potentissima autobomba fa deflagrare tutta la zona sottostante uccidendo sul colpo il magistrato Borsellino e gli agenti della scorta, Claudio Traina, Agostino Catalano, Walter Cosina, Emanuela Loi e Vincenzo Li Muli. Ieri, 19 luglio, a Palermo, in via D’Amelio, sono state organizzate dalle “Agende rosse” diverse manifestazioni.

La giornata ha avuto inizio nelle mattinate con “l’acchianata a Castello Utveggio” , mentre alle 15:30, in via D’Amelio, si è svolta “La sentenza del processo sulla strage di Via D’Amelio: il depistaggio è confermato” in cui sono intervenuti Salvatore Borsellino, Fabio Repici e Calogero Montante. Gli ospiti hanno esaminato la sentenza emessa sulla strage e sul depistaggio delle indagini: Vincenzo Scarantino  dichiarò di aver partecipato all’attentato contro il giudice Paolo Borsellino, venne così arrestato nel ‘92. Nel 1998 Scarantino affermò di non avere preso parte all’attentato e di essere stato costretto da Arnaldo La Barbera, ex capo della squadra mobile di Palermo a confessare il falso. L’avvocato di Salvatore Borsellino, Fabio Repici ha affermato «Ricordiamo che non ci sono categorie assolute, così come gli operai non sono tutti buoni anche per i magistrati vale lo stesso». Alle ore 16:58, orario della strage, si è deciso di non  ricordare le vittime con un momento di silenzio, ma  sono stati urlati i nomi di Borsellino e dei cinque agenti che hanno difeso la vita di Paolo.

GALLERIA FOTOGRAFICA

Nomi che risuonavano nella mente e che hanno portato alla riflessione di ciò che è accaduto e di ciò che siamo chiamati noi a fare. A ricordare con onore il magistrato è stata Marilena Monti che ha recitato la sua poesia “giudice Paolo”. Alle ore 17:15 si è svolto “Basta depistaggi e omertà di Stato!”, i familiari delle vittime della strage di via d’Amelio, Angelina Manca, i coniugi Agostino, Paola Caccia, Nunzia e Stefano Mormile, i coniugi Domino e Ferdinando Imposimato  hanno raccontato le storie dei loro cari caduti per mano della mafia. È stato ricordato il poliziotto Nino Agostino ucciso con la moglie Ida Castellucci incinta di cinque mesi,  a Villagrazia di Carini il 5 agosto del 1989, dalla mafia. I genitori chiedono ancora verità e fino a quando potranno combatteranno per quella famiglia completamente distrutta. Passando per la dichiarazione dei genitori del piccolo Claudio Domino, ucciso trent’anni fa dalla mafia a 11 anni per aver visto e sentito cose sbagliate.  La madre ha concluso la sua testimonianza con una commovente lettera scritta da quest’ultima  in cui il figlio Claudio le parlava dal paradiso «non è vero che la mafia non uccide i bambini ‒ ha affemato la mamma del piccolo ‒ ne ha uccisi 108».

Anche lo sport ha avuto nella manifestazione di ieri un ruolo importante grazie all’iniziativa della ciclostaffetta organizzata dall’associazione culturale “l’Orablù”. I ciclisti sono partiti da Bollate, in provincia di Milano, il 23 maggio, data della morte di Giovanni Falcone e sono arrivai ieri a Palermo, percorrendo in tre settimane 40 città lungo il filo rosso della legalità e della lotta alla mafia e portando in bici un’agenda rossa, simbolo della verità negata. La giornata si è conclusa con la manifestazione “Tutto per la patria”, giunta alla sua 21esima edizione, che ha visto sfilare da piazza Vittorio Veneto a via D’Amelio sessanta sigle, tra associazioni e partiti, tra cui anche l’associazione di Adrano e Biancavilla “Symmachia”. Il corteo silenzioso si è concluso con la visione in Via D’Amelio  della docufiction RAI “Adesso tocca a me” di Giovanni Filippetto e Francesco Miccichè. Una giornata all’insegna del ricordo e della riflessione in cui si chiedeva, una volta per tutte, allo stato verità e giustizia.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: 25°anniversariocelebrazionecerimoniacommemorazionegiudicein evidenzamafiapalermopaolo borsellinoscortastrage via d'ameliouccisoventicinquesimo
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Belpasso. Discariche organico sature: domani vertice fra 20 sindaci

Articolo Successivo

Biancavilla. Ampliamento depuratore, Glorioso: «Si elimina il cattivo odore»

Michelle Recupero

Michelle Recupero

MICHELLE RECUPERO Appassionata al giornalismo, si diletta nella lettura di classici e nella scrittura di sogni.

Articolo Successivo
Biancavilla. Ampliamento depuratore, Glorioso: «Si elimina il cattivo odore»

Biancavilla. Ampliamento depuratore, Glorioso: «Si elimina il cattivo odore»

Ultime Notizie

Biancavilla. Ripulita contrada Sparadrappo al confine con Santa Maria di Licodia

Biancavilla. Ripulita contrada Sparadrappo al confine con Santa Maria di Licodia

22 ore fa
È di Santa Maria di Licodia il presunto stalker di Barbara D’Urso

È di Santa Maria di Licodia il presunto stalker di Barbara D’Urso

1 giorno fa
Paternò. Le “Mamme in Comune” finaliste alla SERR 2020

Paternò. Le “Mamme in Comune” finaliste alla SERR 2020

1 giorno fa
All’Ipssat “Rocco Chinnici” incontri formativo-divulgativi sull’olio d’oliva

All’Ipssat “Rocco Chinnici” incontri formativo-divulgativi sull’olio d’oliva

2 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia movimento 5 stelle nino naso Paternò politica Polizia promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Adrano. Spaccio eroina e di cocaina, arrestato 27enne
Adrano

Adrano. Polizia arresta 40enne per detenzione ai fini di spaccio di droga

Di redazione
1 Marzo 2021

La droga è stata rinvenuta sotto il sedile dell'auto

Biancavilla. Ergastolo per Salvatore Fallica, responsabile dell’omicidio Parisi in contrada Rinazze nel 2003

26 Febbraio 2021
“Ambulanza della morte”, depone un testimone di giustizia

Ambulanza della Morte. Il Pm Andrea Bonomo chiede 30 anni per Davide Garofalo

23 Febbraio 2021
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Pietro Nicosia

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

Seguici sui Social

Ci trovi su:

Trasparency Consent Platform

Gestione del consenso

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Politica dei cookie (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.