YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 25 Settembre, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Aci Bonaccorsi. “Catanesi per sempre”, alla scoperta del “liotru” che c’è in noi

Aci Bonaccorsi. “Catanesi per sempre”, alla scoperta del “liotru” che c’è in noi

Chiara Germenà Di Chiara Germenà
28 Luglio 2020
in Cultura, Provincia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Facebook

Pubblicata da Edizioni della Sera e facente parte della raccolta “Per sempre”, l’antologia celebra Catania attraverso ventiquattro racconti brevi che “tracciano un viaggio inusuale dalla punta dell’Etna fino al porto”

Si è tenuta lo scorso venerdì, presso Palazzo Cutore di Aci Bonaccorsi, la presentazione dell’antologia “Catanesi per sempre” a cura di Daniele Di Frangia, noto giornalista, conduttore, autore e direttore di Catania-46.net. L’evento è stato mediato da Rosario Faraci (che nella vita è un docente di Economia) che sedeva sul palco insieme all’editore Daniele Di Frangia e a due degli autori che hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto, il giornalista Daniele Lo Porto ed il medico appassionato di scrittura Alessandro Russo.

catanesi_per_sempre_28_07_2020_02
catanesi_per_sempre_28_07_2020_03
catanesi_per_sempre_28_07_2020_01

L’antologia ospita ventiquattro racconti in centosessantotto pagine, diversi tra loro in stile e scrittura ma accomunati dall’amore per Catania. Un’esperienza sensoriale che mira a ripercorrere i luoghi emblematici che abitano nei cuori catanesi, attraverso la descrizione di odori e sapori. Tra i luoghi nominati piazza Duomo, villa Bellini, piazza Borgo, piazza Stesicoro, via Etnea, via Sant’Euplio, la cattedrale che si affaccia sul “Liotru”, il monastero dei Benedettini, la Timpa, il “Quartierino” (Cappuccini), via Plebiscito, “A San Cocimu” (piazza Niccolò Machiavelli), il porto, la pescheria, i faraglioni…

Tra le pagine dell’antologia che formano un vero e proprio percorso verso la scoperta della nostra terra, non possono mancare i riferimenti alla Patrona Sant’Agata ed all’Etna, quasi una mamma per i catanesi.  Al nostro vulcano è stato dedicato un intero racconto dal titolo “Intervista immaginaria all’Etna”, scritto da Manuela Scuderi. Un racconto fittizio in cui l’Etna prende vita rispondendo alle domande della giornalista. Durante la presentazione sono state poste diverse domande al folto pubblico. L’interrogativo più complesso e forse anche il più affascinante è stato: “cos’è la catanesità?”.

Questo quesito deriva da un desiderio ancor più profondo, da ricercare in autori come Sciascia e Camilleri, i quali si sono interrogati sul sentimento dell’essere siciliani: la “sicilitudine”. Rosario Faraci ha ricordato al pubblico presente l’importanza del contrasto tra entusiasmo e malinconia, tra l’ospitalità che ci contraddistingue e la voglia di chiudersi in sé. Simona D’Urso, all’interno del suo racconto intitolato “Come un limone acerbo” scrive: “(…) Catania è contraddizione. È accoglienza e diffidenza. Generosità e furbizia. È caos e al tempo stesso, calma piatta. Catania è il fuoco della lava che arde nelle vene di una terra che, se messa alla prova, sa rinascere e vincere (…)”.

Diversi anche i riferimenti ad antiche leggende, usi e costumi. In particolare Salvatore Massimo Fazio ad esempio, nel suo racconto “Il figlio dei Cappuccini”, racconta la storia di “Saro sei ita”, il “figlio dei Cappuccini e di Dio”, mentre Alessandro Russo, nel suo racconto “Una piccola orazione”, omaggia l’illustre fisico Ettore Majorana.
Seppur tutti diversi, alcuni racconti sono accomunati da caratteristiche comuni. Citando Camilleri, sono diverse le pagine scritte da “siciliani di scoglio” e da “siciliani di mar aperto”.

Al primo filone appartengono tutti coloro che sono rimasti come una cozza attaccati allo scoglio, metafora del legame alla propria terra. Rosario, il protagonista di “Le finestre di piazza Sciuti”, scritto da Andrea Aidala è nato e cresciuto nel “budello del centro storico di Catania”, in via Viglia. Viceversa il secondo filone abbraccia tutti coloro che per diverse esigenze sono andati via senza mai smettere di pensare a Catania. Ne sono un esempio i racconti “Agata” di Valentina Carmen Chisari, la quale racconta la testimonianza di una ragazza fuori sede a Torino ed “Il ritorno del comandante Ulisse” di Daniele Lo Porto: il suo protagonista portava nel cuore Catania come “medicina” quando si trovava nei mari del Nord.

In più, ai due filoni già citati se ne aggiunge un terzo: “catanesi d’adozione”. Quest’ultimo blocco narrativo si riferisce a tutti coloro che che seppur non essendo nati a Catania la sentono come patria natia. Insomma, un’antologia ricca di contenuti da leggere tutta d’un fiato che conta tante altre firme: Giuseppe Alarid Spadaro, Cirino Cristaldi, Salvatore Giovanni Emanuele, Vincenzo Grasso, Giuseppe Grossi, Tino La Vecchia, Renato Maisani, Mariagrazia Miceli, Luana Paladino, Maria Adelaide Scacco, Angelo Scaltriti, Concetto Sciuto, Manuela Scuderi, Paolo Sidoti, Gianmarco Tomaselli, Simone Toninato, Claudio Volpe.

Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: aci bonaccorsicatanesi per semprelibroUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia. Il Consiglio approva atti di indirizzo su Poste e ss 284

Articolo Successivo

Paternò. Coronavirus, sono due i positivi

Chiara Germenà

Chiara Germenà

Studentessa in lingue e culture europee presso l’Università di Catania. Appassionata di giornalismo, segue le vicende belpassesi.

Articolo Successivo
Paternò. Salgono a 3 i casi noti di Covid

Paternò. Coronavirus, sono due i positivi

Belpasso. Fallimento “Ecosider”, sequestrata l’azienda attiva nel settore rifiuti

Belpasso. Fallimento “Ecosider”, sequestrata l’azienda attiva nel settore rifiuti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Catania. Conferenza presentazione Festival delle Parrocchie

Catania. Conferenza presentazione Festival delle Parrocchie

4 ore fa
Catania. Diversi tipi di droga al seguito, arrestati due giovani

Catania. Diversi tipi di droga al seguito, arrestati due giovani

6 ore fa
Catania. Sparatoria al Villaggio S.Agata, ferito 47enne

Catania. Aggredisce i figli con bastone, in carcere 44enne

6 ore fa
Prov. Catania. Droga appena venduta e in casa, arrestato 27enne

Prov. Catania. Droga appena venduta e in casa, arrestato 27enne

7 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Sebastiano Ruggeri
Tessera OdG N. 181190

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...