YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 29 Maggio, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Acireale. “Conversazione sulla Legalità”

Acireale. “Conversazione sulla Legalità”

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
16 Febbraio 2019
in Attualità, Provincia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Acireale. “Conversazione sulla Legalità”
Facebook

Zuccaro:«Non vi sono manifestazioni esterne eclatanti però la mafia non è in crisi»

La legalità, le azioni antimafia, l’impegno per debellarla, ma anche il coinvolgimento, la sensibilità del cittadino, l’invito ad abbandonare atteggiamenti superficiali che sminuiscono la portata del fenomeno, se non addirittura inducano a fingere che il problema non esista. Questi i temi di un intenso dialogo, moderato dal giornalista Salvo Fallica, che si è svolto nella sala conferenze dal Credito Siciliano di Acireale, dal titolo “Conversazione sulla Legalità”.
Fautori di questo dialogo sono stati: Federico Cafiero de Raho, procuratore nazionale antimafia, Carmelo Zuccaro, procuratore capo di Catania e Antonino Raspanti vescovo di Acireale. L’invito alla conversione come monito e soluzione al fenomeno mafioso, presente in maniera più incisiva nel meridione d’Italia: Campania, Calabria e Sicilia, è stato il leitmotiv del colloquio fra personalità impegnate quotidianamente nell’ostacolare ogni forma di prevaricazione e illegalità.

Fondamentale, anche in una visione laica del problema, il confronto con la Chiesa cattolica, perché come ha sottolineato il vescovo Raspanti è opportuno intervenire sulle coscienze: «I mafiosi sono uomini di onore ma della vergogna. Sono l’anti Stato, l’anti Vangelo e l’anti Uomo. La mafia è un disastroso deficit culturale. Convertitevi significa passare dalle parole ai fatti. Io, pastore, non voglio condannare l’uomo che non sta nelle leggi, ma voglio aiutarlo a rompere nella sua coscienza con il male. Dio sì giudica nella misericordia ma sulla terra abbiamo una responsabilità cioè tagliare pubblicamente non sta nella verità». Si rivolge direttamente ai mafiosi invitandoli alla conversione senza giudicare, dunque monsignor Raspanti, ma permane l’appello alla coscienza per tutti, il riflettere su tutto ciò che appare poco chiaro sul piano della legalità e su questo punto ha insistito maggiormente il procuratore nazionale Cafiero De Raho: «Le mafie si combattono con l’etica dei comportamenti. L’uomo deve essere sempre rispettato per quello che è. La dignità umana prima di tutto. Il valore più importante è la libertà. Niente allora ci può fare paura. La libertà è il principio di solidarietà per diventare cittadini consapevoli».

La cultura della legalità, la conoscenza dei comportamenti più opportuni per ostacolare, senza azioni eroiche, pratiche scorrette se non addirittura criminali si configura come la strada più giusta da percorrere da parte di tutti, nell’interesse generale, altrimenti il rischio, in un luogo come la Sicilia soprattutto, è quello di soccombere all’illecito. Sull’educazione alla legalità si è soffermato il procuratore di Catania Zuccaro: «La cultura della legalità si contrappone alla cultura mafiosa e dell’illegalità. Credere nel primato dell’illegalità è credere sulla forza della legge per perseguire l’interesse pubblico e non quello personale. Rafforzare il senso di solidarietà tra gli imprenditori onesti che non accettano i vantaggi indebiti che derivano dai corrotti. Sono pochi coloro che con l’arroganza macchiano le nostre città. Non vi sono manifestazioni esterne eclatanti però la mafia non è in crisi. Armi, capitali e collusione con la politica e l’imprenditoria son i mezzi che la mafia utilizza oggi».

Print Friendly, PDF & Email
Tags: acirealeAntonino RaspantiCarmelo ZuccaroFederico Cafiero de RaholegalitàSalvo Fallica
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano. “Liceale per un giorno” al Liceo Verga

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia. Reportage di un devasto alla villa comunale

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Santa Maria di Licodia. Reportage di un devasto alla villa comunale

Santa Maria di Licodia. Reportage di un devasto alla villa comunale

Paternò. In carcere presunto affiliato clan mafioso

Paternò. In carcere presunto affiliato clan mafioso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Sicilia. Dal 22 al 26 maggio di Palazzo d’Orleans

Sicilia. Dal 22 al 26 maggio di Palazzo d’Orleans

13 ore fa
Catania. Scontro fra tre veicoli in Tangenziale: un ferito

Catania. Auto prende fuoco sulla Tangenziale

14 ore fa
La riproduzione. Microscopici e devastanti i virus (parte 2ª)

La riproduzione. Microscopici e devastanti i virus (parte 2ª)

14 ore fa
Sicilia. Un’associazione di giovani pulisce l’area ecologica (VIDEO)

Sicilia. Un’associazione di giovani pulisce l’area ecologica (VIDEO)

17 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}