Opifici in funzione sulla provinciale per Camporotondo. Saranno utilizzati dai quartieri Purgatorio, San Rocco e Borrello
Tre nuovi laboratori artigianali realizzati dal Comune di Belpasso e destinati all’allestimento dei tradizionali Carri allegorici di santa Lucia sono stati inaugurati nei giorni scorsi. Le nuove costruzioni sono sorte su un terreno di proprietà comunale, sito alle spalle dell’Isola ecologica, lungo la provinciale Belpasso-Camporotondo. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte, oltre al primo cittadino Carlo Caputo, gli assessori (tra i quali l’assessore ai Lavori pubblici, Davide Guglielmino, che ha seguito l’evolversi delle opere) e diversi consiglieri comunali; presenti inoltre il presidente della Fondazione dei Carri di santa Lucia, Tonino Girgenti; padre Pasquale Munzone, parroco della parrocchia Corpus Domini di Palazzolo, che ha benedetto i laboratori; numerosi “addetti ai lavori”, gli artigiani che lavorano ai Carri di Santa Lucia. I tre laboratori artigianali, costati 329.000 euro, sono stati affidati con un appalto integrato che ha previsto sia la progettazione che l’esecuzione dei lavori. Ad aggiudicarsi la gara, il 14 settembre 2016, un’associazione temporanea di imprese.

La posa della prima pietra in cantiere era avvenuta il 5 dicembre 2016. Gli edifici, capannoni artigianali idonei a ospitare i carri-rimorchio sia durante le varie fasi di lavorazione e montaggio, tra ottobre e dicembre, che per il ricovero e le manutenzioni negli altri periodi dell’anno, sono dotati di impianti elettrici, idrici, portoni automatici, lampade di emergenza, segnalazioni antincendio e impianto fotovoltaico che li rende autonomi dal punto di vista energetico, servizi igienici con acqua calda e vani-spogliatoio. I laboratori ospiteranno le maestranze dei quartieri Purgatorio, San Rocco e Borrello, che fino ad oggi non disponevano di locali adeguati per la realizzazione dei rispettivi carri allegorici. I quartieri, che hanno preso in consegna i laboratori, inizieranno subito ad utilizzarli per il completamento delle scenografie e il montaggio sui carri rimorchio. Giusto in tempo quindi per le serate vigiliari di Santa Lucia, l’11 e il 12 dicembre prossimi, nelle quali si svolgerà la tradizionale “spaccata”, l’esibizione cioè dei carri dei cinque quartieri belpassesi nelle piazze principali della città.
«Quella dei Carri di santa Lucia è una tradizione che merita di essere valorizzata e i laboratori daranno dignità e valenza alla manifestazione, con strutture di valore grazie alla quale i maestri carristi saranno adeguatamente supportati nel loro lavoro – il commento del sindaco Carlo Caputo – . Abbiamo scelto un’area già destinata a zona artigianale e l’obiettivo per il futuro è di collocare qui tutti gli opifici per i carri allegorici, così da renderli anche fruibili ai visitatori».