YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 17 Aprile, 2021
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ultime Notizie » Biancavilla » Biancavilla. “Ambulanza della morte”, arrestato l’ambulanziere adranita Davide Garofalo

Biancavilla. “Ambulanza della morte”, arrestato l’ambulanziere adranita Davide Garofalo

Pietro Nicosia Di Pietro Nicosia
21 Dicembre 2017
in Biancavilla, Cronaca
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Facebook

Per l’ambulanziere l’accusa è di omicidio volontario nei confronti di tre persone

Un ambulanziere adranita di 42 anni, Davide Garofalo, è stato arrestato dai Carabinieri della Compagnia di Paternò, nell’ambito dell’indagine “Ambulanza della morte”, scattata dopo una inchiesta giornalistica del programma Mediaset “Le Iene”, dello scorso mese di maggio, che ha approfondito le morti anomali che avvenivano a Biancavilla, nel trasporto di persone in fin di vita dall’ospedale all’abitazione del malato (vai all’articolo). I particolari dell’operazione sono stati illustrati – in una conferenza stampa avvenuta oggi in Procura – dal procuratore aggiunto Francesco Puleio, dal Comandante provinciale dei Carabinieri Colonnello Raffaele Covetti, dal Pm della Dda Andrea Bonomo, dal Comandante della Compagnia Carabinieri di Paternò Capitano Angelo Accardo.

Per Garofalo l’accusa è di omicidio volontario ai danni di tre persone anziane e malate. Il provvedimento è stato emesso dall’Ufficio del Gip del Tribunale Etneo, su richiesta della locale Procura della Repubblica. L’indagine, come detto, ha preso avvio dal servizio de “Le Iene” che ha focalizzato la vicenda con l’intervista ad un testimone, il quale ha dichiarato di avere assistito ad una morte indotta che sarebbe avvenuta, come le altre, mediante il pompaggio di aria nel sistema sanguigno per accelerare il decesso che avveniva per embolia gassosa, in modo da “rivendere” la salma (a 300 euro) a un’agenzia di onoranze funebri. Nel momento in cui il paziente ritornava a casa, ai familiari veniva riferito che il decesso era avvenuto per cause naturali nel corso del trasporto. Gli ambulanzieri, in questo modo, incrementavano il loro guadagno, svolgendo altresì il servizio di trasporto e di vestizione dei defunti, percependo un importo di circa 200-300 euro.

Al 42enne è contestata l’aggravante di aver agito con crudeltà verso le vittime, di aver profittato delle circostanze di tempo e di luogo tali da ostacolare la pubblica e privata difesa e di aver commesso il fatto con abuso di prestazione d’opera. Gli omicidi (iniziati nel 2012) avrebbero l’aggravante di aver agevolato le attività del clan mafioso “Mazzaglia-Toscano-Tomasello” operante a Biancavilla, e del clan “Santangelo” di Adrano. E, in effetti, vi sarebbe un legame tra le operazioni “Reset” e “Onda d’urto” e “Ambulanza della morte”, è stato spiegato nel corso della conferenza stampa, in quanto i clan mafiosi di Adrano e Biancavilla avevano imposto un controllo sulle attività economiche locali, sia dal punto di vista estorsivo ai danni di agenzie di pompe funebri, sia nei confronti di enti privati che gestivano le ambulanze, pretendendo tutti i profitti legati alle attività di trasporto, che venivano divisi tra gli ambulanzieri e i clan stessi. Gli ambulanzieri venivano imposti dai clan mafiosi ed il proprietario, che non poteva opporsi al nominativo segnalato, veniva in pratica “spossessato” della titolarità del mezzo.

Il testimone, che non è il solo, avrebbe deciso di parlare solamente adesso perché avvertirebbe maggior protezione dallo Stato, in quanto alcuni boss locali sono attualmente detenuti. Le morti sospette indicate dai testimoni sarebbero 50, anche se non a tutte avrebbero assistito direttamente. Le indagini si sono concentrate su 10 morti e sono stati accertati legami con l’iniezione d’aria nelle vene su 3 casi. Le persone su cui è stata accertata la morte dovuta alla mano criminale di Garofalo – che materialmente iniettava aria nelle vene – sono 3, due uomini e una donna nati nel 1960, nel 1930 e nel 1923. Non è emersa alcuna responsabilità del personale sanitario dell’ospedale e non vi sono, al momento, titolari o dipendenti di imprese di onoranze funebri coinvolti nelle indagini, anche se le stesse agenzie funebri sarebbero legate alle cosche mafiose.
Nel corso delle indagini, i militari hanno acquisito numerose cartelle cliniche di pazienti morti dopo le dimissioni dall’ospedale ed hanno ascoltato testimoni e parenti delle vittime. Il Capitano Accardo ha specificato che l’attività investigativa non è stata svolta solamente dalla Compagnia dei Carabinieri di Paternò, ma anche dalle stazioni di Biancavilla ed Adrano.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: ambulanzaambulanza della morteambulanziereBiancavillacarabinieridavide garofaloin evidenzaLe IenePaternòprocura di catania
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla, un arresto per “l’ambulanza della morte”

Articolo Successivo

Belpasso. Drammatico incidente: perde la vita Salvo Vadalà, ds del Viagrande calcio

Pietro Nicosia

Pietro Nicosia

Iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1993, collabora con le differenti tipologie di media: carta stampata, tv, internet. Fra le diverse forme di giornalismo predilige il racconto dei luoghi siciliani con le immagini e con le parole.

Articolo Successivo
Belpasso. Drammatico incidente: perde la vita Salvo Vadalà, ds del Viagrande calcio

Belpasso. Drammatico incidente: perde la vita Salvo Vadalà, ds del Viagrande calcio

Ultime Notizie

Coronavirus. Da mercoledì 31 marzo, Biancavilla è zona rossa

Adrano. Da domenica la città sarà “zona rossa”

5 ore fa
Belpasso. Camion fuori controllo travolge auto e pensilina di un bar

Belpasso. Camion fuori controllo travolge auto e un pedone

11 ore fa
Belpasso. Camion fuori controllo travolge auto e pensilina di un bar

Belpasso. Camion fuori controllo travolge auto e pensilina di un bar

13 ore fa
Iniziata oggi la vaccinazione anti-Covid degli operatori sanitari dell’Asp 3 Catania

Vaccini Covid. Dal 16 al 18 aprile, l’Open Day di vaccinazioni, senza prenotazione, con AstraZeneca

15 ore fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia movimento 5 stelle nino naso Paternò politica Polizia promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Cronaca

Covid-19. Santa Maria di Licodia piange la sua quattordicesima vittima

Di Luca Crispi
16 Aprile 2021

Ad annunciarlo questa sera il sindaco Salvatore Mastroianni

Belpasso. Camion fuori controllo travolge auto e pensilina di un bar

Belpasso. Camion fuori controllo travolge auto e un pedone

16 Aprile 2021
Iniziata oggi la vaccinazione anti-Covid degli operatori sanitari dell’Asp 3 Catania

Vaccini Covid. Dal 16 al 18 aprile, l’Open Day di vaccinazioni, senza prenotazione, con AstraZeneca

16 Aprile 2021
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Pietro Nicosia

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

Seguici sui Social

Ci trovi su:

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Politica dei cookie (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.