YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 15 Aprile, 2021
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ultime Notizie » Biancavilla » Biancavilla. Dopo il blitz Polizia-Asp, isola ecologica chiusa

Biancavilla. Dopo il blitz Polizia-Asp, isola ecologica chiusa

Pietro Nicosia Di Pietro Nicosia
17 Ottobre 2020
in Ambiente, Biancavilla
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Biancavilla. Dopo il blitz Polizia-Asp, isola ecologica chiusa
Facebook

L’amministrazione comunale: «Non vi è mai stato alcun ricovero di mezzi all’isola ecologica». Ma le foto dimostrano il contrario

È stata chiusa e recintata, a Biancavilla, l’isola ecologica di via della Montagna, dopo il blitz congiunto di mercoledì scorso 14 ottobre da parte di Polizia di Adrano e Azienda sanitaria provinciale (rileggi l’articolo), volto a individuare eventuali irregolarità nella tenuta dei luoghi da parte della della MBS Ambiente S.c.a. che si occupa del servizio rifiuti in città. A deciderne la chiusura (al momento a tempo indeterminato) è stato il Comune di Biancavilla per eseguire lavori di adeguamento.

Dall’ispezione, disposta dalla Magistratura – sembrerebbe dopo una segnalazione di un dipendente – sarebbero emerse diverse criticità che riguardano la tenuta dei luoghi da parte dell’impresa. Al momento, la raccolta rifiuti in città sta subendo alcune modifiche, in attesa di un incontro fra società e amministrazione comunale previsto per lunedì. In un comunicato dell’amministrazione si legge che  “a causa di questioni organizzative (in via di risoluzione), nelle giornate di sabato e lunedì, il ritiro del vetro avverrà nel pomeriggio anziché al mattino”.

Già un anno fa, in un nostro articolo (rileggi) denunciammo irregolarità nella gestione del cantiere della nettezza urbana ospitato all’interno del Centro comunale di raccolta. Le criticità derivavano dall’incompatibilità fra la funzione stessa di un’isola ecologica, che ha una utenza costituita da cittadini che qui smaltiscono i propri rifiuti differenziati e gli altri che non possono smaltire tramite il servizio porta a porta, e la presenza del cantiere del servizio di nettezza urbana, insediatosi nell’area di via della Montagna dopo l’incendio che due anni fa distrusse il capannone che ospitava in precedenza dipendenti e mezzi. La MBS Ambiente S.c.a., oltre al centro di raccolta, da un anno utilizza anche un autoparco in Contrada Croce Vallone, ricoverando i mezzi (inclusi gli autocompattatori) anche all’interno dell’isola ecologica.

Una presenza oggettivamente incompatibile fra le due funzioni: servizio rifiuti svolto dall’impresa, e presenza dei cittadini costretti ad assumere i rischi derivanti dalle attività di cantiere, rischi aggravati dalla presenza a Biancavilla delle polveri di fluoroedenite. Un anno fa nel Centro comunale di raccolta erano presenti i rifiuti rastrellati dalle spazzatrici per le vie della città, potenzialmente carichi del minerale cancerogeno, che non dovevano stazionare all’isola ecologica, così come non dovevano stazionarvi gli scarrabili contenenti l’umido (tutto venne poi rimosso in poche ore) e gli autocompattatori. E poi, incompatibili sono i miasmi che si levano dai mezzi della nettezza urbana, i liquami che questi producono e che sporcano l’area. Inoltre, l’isola ecologica non sarebbe attrezzata per le esigenze dei lavoratori, come più volte denunciato anche dal sindacato.

Abbiamo chiesto, tramite il portavoce del sindaco, delle risposte ad alcune domande al sindaco Antonio Bonanno o all’assessore all’Ecologia Vincenzo Amato. Le risposte ci sono pervenute a nome dell’amministrazione comunale.

D) Perché è stata chiusa l’isola ecologica di Biancavilla e quando riaprirà?
R) A seguito dell’ispezione, non è emersa alcuna irregolarità sotto il profilo ambientale. È stato, infatti, riscontrato un alto grado di pulizia con il materiale differenziato che era posto regolarmente negli appositi cassonetti. Tuttavia, si sta procedendo ad eseguire alcuni interventi di carattere manutentivo che comporteranno alcuni giorni di chiusura, risultati dall’ispezione che avviene periodicamente. Sotto il profilo degli aspetti ambientali non c’è stata alcuna contestazione.

D) Che irregolarità sono state riscontrate nel corso dell’ispezione disposta dalla Magistratura?
R) Sono stati evidenziati alcuni accorgimenti da dover mettere a punto. Tra questi: vi erano alcuni estintori danneggiati (che sono stati già acquistati); il parapetto risultava installato parzialmente e si sta provvedendo a ripristinarlo in attesa di un intervento definitivo; all’interno del bagno dell’ufficio del custode c’era un tagliaerba (che è stato chiaramente già rimosso); i manichetti dell’antincendio dovranno essere fruibili sia manualmente che automaticamente. Da rilevare, che il sistema antincendio era stato realizzato non dal Comune ma dall’allora Simeto-Ambiente: situazione della quale dovrà adesso farsi, però, carico il Comune di Biancavilla.

D) Il Comune vigila costantemente sulla regolarità nella tenuta dell’isola ecologica da parte dell’impresa?
R) La regolare tenuta dell’Isola ecologica è monitorata dal Comune.

D) Per il futuro, il centro di raccolta continuerà ad ospitare il cantiere della nettezza urbana, oggettivamente incompatibile con l’isola ecologica?
R) Il cantiere non c’è mai stato. Piuttosto vi è una previsione temporale di un anno in relazione, solo e unicamente, all’utilizzo di un apposito box, esclusivamente per motivi igienico sanitari. Tant’è che non vi è mai stato alcun ricovero di mezzi o di presenza degli uffici all’interno dell’Isola ecologica.

Su quest’ultimo punto siamo costretti a smentire l’amministrazione comunale, in quanto le foto che pubblichiamo sotto mostrano chiaramente gli autocompattatori presenti all’interno dell’isola ecologica:
1) Foto realizzate a ottobre 2019
2) Foto di Google map
3) Foto realizzata il 14 ottobre nel corso dell’ispezione di Polizia e Asp.

Clicca per ingrandire
Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: aspBiancavillablitzchiusuraisola ecologicaPoliziaUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Ss121. Incidente autonomo nella notte in territorio di Belpasso

Articolo Successivo

Adrano. Sono 18 i casi positivi al Coronavirus di cui 4 ricoverati in ospedale

Pietro Nicosia

Pietro Nicosia

Iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1993, collabora con le differenti tipologie di media: carta stampata, tv, internet. Fra le diverse forme di giornalismo predilige il racconto dei luoghi siciliani con le immagini e con le parole.

Articolo Successivo
Adrano. Sono 18 i casi positivi al Coronavirus di cui 4 ricoverati in ospedale

Adrano. Sono 18 i casi positivi al Coronavirus di cui 4 ricoverati in ospedale

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Adrano. Sabato l’inaugurazione del Centro di Ascolto cittadino

Adrano. Sabato l’inaugurazione del Centro di Ascolto cittadino

1 giorno fa
Coronavirus. Ecco il numero di positivi emersi ai “drive in” di Adrano e Paternò

Santa Maria di Licodia. Sabato e domenica nuovo screening Covid-19

2 giorni fa
Santa Maria di Licodia. Incidente in Strada Cavaliere Bosco

Santa Maria di Licodia. Incidente in Strada Cavaliere Bosco

3 giorni fa
Coronavirus. Carabinieri di Biancavilla chiedono massima attenzione su malintenzionati e truffatori

Biancavilla. Nessuna aggressione del “branco” ai danni di un disabile

3 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia movimento 5 stelle nino naso Paternò politica Polizia promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Coronavirus. Da mercoledì 31 marzo, Biancavilla è zona rossa
Cronaca

Biancavilla. Zona rossa prorogata fino al 22 aprile

Di redazione
14 Aprile 2021

In città si sono registrati 84 positivi in più nell'ultima settimana

Santa Maria di Licodia. Incidente in Strada Cavaliere Bosco

Santa Maria di Licodia. Incidente in Strada Cavaliere Bosco

12 Aprile 2021
Coronavirus. Carabinieri di Biancavilla chiedono massima attenzione su malintenzionati e truffatori

Biancavilla. Nessuna aggressione del “branco” ai danni di un disabile

12 Aprile 2021
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Pietro Nicosia

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

Seguici sui Social

Ci trovi su:

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Politica dei cookie (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.