YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 22 Maggio, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ambiente » Biancavilla. Dopo l’abusivismo e l’amianto spuntano trivelle e ciminiere

Biancavilla. Dopo l’abusivismo e l’amianto spuntano trivelle e ciminiere

Pietro Nicosia Di Pietro Nicosia
12 Aprile 2019
in Ambiente, Biancavilla
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Biancavilla. Dopo l’abusivismo e l’amianto spuntano trivelle e ciminiere
Facebook

Dopo il tavolo tecnico di ieri sul digestore dell’umido della Ch4 Energy, Piano Rinazze sembra veder stravolgere la sua naturale vocazione agricola

Sembra un destino atroce quello di Biancavilla, città dalle mille potenzialità castrate dall’opera dell’uomo. Una straordinaria posizione naturale, sospesa a metà fra l’Etna, con un territorio in parte ricadente in un’area Unesco (quella sommitale del vulcano), e la Valle del Simeto su cui, come da un balcone, la città si affaccia. Una posizione paesaggistica invidiabile, da cui ammirare il corso del fiume e le arance della Piana di Catania, un agrume invidiato da tutto il mondo per le straordinarie caratteristiche organolettiche. E poi l’opera di due geni come Tamo da Brescia e Carlo Sada, che hanno lasciato traccia del proprio passaggio in diversi monumenti cittadini, e la poesia futurista di Antonio Bruno.

Eppure, della fortuna che il Padreterno ha regalato alla “Terra di Callicari”, l’uomo sembra proprio non sapere che farsene. Venne l’abusivismo a sfigurare, fra i ’70 e gli ’80, le periferie della cittadina e parte del tessuto storico. Poi, vent’anni fa, lo shock per una fibra malefica contenuta nella pietra, la fluoroedenite – simile all’amianto –, causa di decine di morti per mesotelioma pleurico. E se tutto ciò non bastasse, ecco le trivelle che da qualche mese cercano petrolio nei pressi del Simeto e, all’orizzonte, gli impianti rifiuti che impediscono ai giovani di immaginare il proprio futuro basato su quanto di più gustoso e naturale questa terra offre.

Di ieri il tavolo tecnico sul primo dei due impianti, quello della Ch4 Energy, che prevede il trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti e degli scarti di potatura per la produzione di biometano e compost. Una conferenza che, di fatto, ha annunciato a tutta la città che con ogni probabilità quest’opera vedrà la luce. Le autorizzazioni sembrano esserci tutte. Mancano ancora pochi passaggi burocratici ed il pronunciamento del Tar (dopo un ricorso dell’attuale amministrazione) per far aprire il cantiere. Prevediamo, nel mezzo, una raccolta di firme degli ambientalisti, un po’ di marce, slogan, cartelli, politici in passerella, telecamere, indignazione. Tuttavia, il destino sembra ormai segnato.

Sia ben chiaro: l’impianto della Ch4 Energy, come sembrano concordare tutti, è sicuro, ecologico e potrebbe addirittura giovare anche all’agricoltura. Ma il punto è un altro: perché proprio questo territorio e perché questa dimensione? Perché un impianto, anche se ecologico, deve sorgere nel bel mezzo degli agrumeti e delle produzioni agricole biologiche Dop e Igp? E perché deve accogliere la frazione umida di 1 milione e 800 mila persone? Perché queste strade dovranno vedere transitare 30 autocompattatori maleodoranti ogni giorno?

Dal canto suo, la Ch4 Energy è certa di aprire l’impianto a Piano Rinazze e ostenta una spavalda sicurezza. La società sta facendo di tutto per rendersi simpatica al territorio: ha convocato i giornalisti (Yvii24 ha rifiutato l’incontro) e gli editori della zona alla vigilia del tavolo tecnico. Si è impegnata a contribuire alla riduzione della Tari (tassa rifiuti) per i biancavillesi in quanto il Comune non pagherà oneri di conferimento per l’umido e promette prebende annuali che l’amministrazione potrà utilizzare come meglio crede: carri di carnevale, notti bianche, spettacoli stellari per i santi patroni, Natali a venire pieni di luci e di bontà.

Insomma, l’impianto di Piano Rinazze sembra aprire la strada ad uno sviluppo diverso da quello che alcuni avevano arditamente ipotizzato sin qui, sintetizzato al meglio dal successo dell’Area interna “Valle del Simeto”, e che faceva leva sui prodotti agricoli d’ecellenza, sul biodistretto e sull’indotto enogastronomico e naturalistico che ne poteva derivare. Le trivelle già bucano da tempo il territorio per ricercare petrolio, il “digestore” della Ch4 Energy sembra cosa fatta ed un termovalorizzatore (quello che Paternò aveva rigettato con una durissima battaglia) sembra proiettare la propria ombra cupa sulla città. Chi sarebbe disposto, domani, a a trascorre una domenica in un agriturismo a Piano Rinazze con vista su trivelle e ciminiere? A pensarci bene, potrebbe essere un’idea: pranzo tipico con panorama sull’inceneritore, ogni 4 coperti, in omaggio una mascherina di protezione dai fumi combusti.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: Ch4 Energycomune biancavilladigestoreimpianto rifiutipiano rinazzerifiutitrattamento anaerobico rifiutiUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Arrestato 46enne di Adrano al Porto di Catania per la detenzione di una pistola

Articolo Successivo

Paternò. Domani incontro su “La Costituzione e i suoi giudici”

Pietro Nicosia

Pietro Nicosia

Iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1993, collabora con le differenti tipologie di media: carta stampata, tv, internet. Fra le diverse forme di giornalismo predilige il racconto dei luoghi siciliani con le immagini e con le parole.

Articolo Successivo
Paternò. Domani incontro su “La Costituzione e i suoi giudici”

Paternò. Domani incontro su “La Costituzione e i suoi giudici”

Catania. Giornata di studi su Sofonisba Anguissola

Catania. Giornata di studi su Sofonisba Anguissola

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

1 giorno fa
Biancavilla. Comune approva progetti di sponsorizzazione aree verdi

Biancavilla. Comune approva progetti di sponsorizzazione aree verdi

2 giorni fa
Biancavilla. Rifiuti: nuova premialità di 120 mila euro dalla Regione

Biancavilla. Rifiuti: nuova premialità di 120 mila euro dalla Regione

2 giorni fa
Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

2 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva
Cronaca

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

Di Luca Crispi
21 Maggio 2022

Tra i denunciati, anche percettori di Reddito di Cittadinanza e un soggetto con pensione di invalidità

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

20 Maggio 2022
Santa Maria di Licodia. Incendio al supermercato Crai

S.M.di Licodia. Incendio nella notte in garage di via Pino Puglisi

13 Maggio 2022
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.3k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.