YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 8 Giugno, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Biancavilla » Biancavilla. Movida, intervista al prevosto Salerno: «Servono le regole»

Biancavilla. Movida, intervista al prevosto Salerno: «Servono le regole»

Luca Crispi Di Luca Crispi
25 Giugno 2019
in Biancavilla, Politica
Tempo di lettura:6 mins read
A A
Facebook

Al microfono di Yvii24, padre Pino ribadisce quanto anticipato nella lettera al sindaco Bonanno

Il prevosto di Biancavilla, padre Pino Salerno, scrive al sindaco della città Antonio Bonanno, per manifestare tutto il suo rincrescimento sulla movida cittadina. Degrado e mancato rispetto delle regole, purtroppo, sporcano l’immagine della città, diventata centro di richiamo per i giovani del comprensorio con i pub e i locali che offre con indubbi benefici economici. Tuttavia, secondo il parroco della chiesa madre, la situazione presenta storture ed è necessario regolamentarla  e propone, in questa direzione, la costituzione di un tavolo tecnico. Abbiamo intervistato padre Pino Salerno; abbiamo chiesto una replica al sindaco Antonio Bonanno, ma era impossibilitato a rilasciare una dichiarazione. Di seguito pubblichiamo la lettera di don Salerno, e la nota di risposta del primo cittadino.

REGOLAMENTARE LA MOVIDA SELVAGGIA NELLA NOSTRA CITTÀ

Carissimo Signor Sindaco e Rispettabili Autorità di competenza,
la presente lettera diviene ora voce-documento del disagio che raccolgo dai cittadini del Centro Storico e non e del continuo abuso che subisco nella difesa del patrimonio storico-culturale della nostra amata città di Biancavilla. Più volte ho manifestato rammarico per quanto accade nella nostra città e molte volte sono stato disatteso o addirittura considerato “voce che non ha voce”. Premetto che la presente lettera non vuole minimamente offendere le Loro Rispettabilissime Persone ma vuole solo lanciare un ennesimo appello alle Istituzioni affinchè venga regolamentata la vita civile nella nostra città, soprattutto nel rispetto delle regole basilari che dovrebbero garantire la serenità di tutti i cittadini che, a loro volta, auspicano vedere nel proprio paese il decoro d’immagine e la condivisione dei valori più alti.

L’umanizzazione della vita civile è segno e civiltà di un popolo e il rispetto della libertà altrui ne è la conseguenza più nobile. Prendo la penna per sottoscrivere il mio impegno fattivo e fiducioso in una piena collaborazione con le Istituzioni affinchè lo sforzo teso da tutti possa costituire un contributo per l’edificazione di una “mentalità nuova”.
Ora ci vogliono i fatti e non le parole !! Le parole se diventano solo “messaggi virtuali” sui social, scatenando solo polemiche che, sicuramente esprimono una libertà mal usata, ridendo e riducendo a mera ironia di parte, il bene inviolabile della dignità della persona, servono ben poco e lasciano il tempo che trovano oltre l’amarezza del cuore e l’essere offesi da entrambi i lati. Più volte leggo con rammarico gli attacchi dei cittadini sui social che aizzano odio e divisione e critica che non costruisce certamente la “mentalità nuova”. Non deve essere la lacerazione di un popolo a costruire la città ma il dialogo civile e rispettoso dove l’ascolto prevale sull’istinto.

Chi sta in alto non è posto per comandare ma per servire. Anzi si serve di più proprio perché dall’alto si vede di più e si ci può chinare sulle necessità di tutti . Una città è come un corpo dove ogni parte è essenziale ( perché il corpo anche nelle sue minime parti porta nel piccolo il tutto, dove il minimo dolore della parte più nascosta è sentito da tutto intero il corpo). Chi ha responsabilità di guida e di governo non possiamo eludere il nostro compito primario di “essere educatori”. Educare non è prettamente legato alla vita scolastica istituzionale solamente, ma in tutti gli ambiti della vita umana abbiamo l’occasione e la responsabilità del processo di “formare la Coscienza della Persona”, nel tirare fuori e nel plasmare il “Buono e il Vero della vita di relazione”.

Purtroppo l’analisi sociale dei nostri tempi evidenzia la formazione di un soggetto- Persona sempre più chiuso nell’Io, nell’egoismo, nel volere solo il proprio Bene. La vera formazione di cui tutte le Istituzioni si debbano fare carico è quella che riesce ad accompagnare e maturare “l’Io verso il Noi”. La libertà non può diventare libertinaggio ma rispetto verso tutti e tutto. Da questa premessa muovo le mie considerazioni. Prima di scrivere mi sono documentato sulle leggi e provvedimenti adottati da diversi comuni della nostra amata Nazione. La movida selvaggia è stata regolamentata in molte città. La movida di Biancavilla, per quanto possa essere un fenomeno naturale in una città, lasciata fuori controllo, come è stata negli ultimi tempi, rischia di arrecare più danni che piacere.

Per quanto bisogna tutelare il divertimento e la libera attività degli esercizi commerciali come bar e locali, bisogna anche salvaguardare i residenti ed il patrimonio storico ed artistico cittadino. In questa lettera si evidenziano, infatti, le denunce e le rimostranze più comuni che raccolgo personalmente: finita la nottata come si presenta la città all’alba del nuovo giorno? Fuori le case e per le strade, davanti la Basilica e la Piazza Roma e Piazza Annunziata, restano cumuli di immondizia composti da bottiglie di vetro e bicchieri di plastica. Durante le notti poi (non si capisce l’orario legale di chiusura dei pub e chioschi) la musica alta impedisce ai vicini di riposare in santa pace; il fenomeni di spaccio di droga e la vendita eccessiva di alcolici rendono le aree pericolose e degradate, favorendo risse e violenze di ogni tipo.

L’accoglienza dei nostri fratelli e sorelle extra-comunitari è gestita male da tutti. Bisognerebbe aiutarli al rispetto dei nostri luoghi e costumi. ( ma mi obiettano loro stessi con pronta risposta: “cambiate prima voi che siete i cittadini del luogo”). In una città oberata di debiti con quel che ne consegue, e che a livello cittadino deve risolvere molte situazioni gravissime ha senso che in una rassegna di problemi, ai quali i residenti della Città Storica richiedono all’amministrazione risposte e soluzioni urgenti, compaiano fenomeni che potrebbero apparire a prima vista quasi frivoli, ascrivibili piuttosto alla tipicità e al folklore locale, come i tavolini all’aperto e i dehors di bar e ristoranti, il baccano della movida? E’ opportuno cominciare dalle istanze di decoro e vivibilità, perché la mancanza di decoro dei luoghi di vita e di lavoro e le violazioni costanti e non represse delle regole minime di convivenza civile offrono d’impatto l’immagine e l’essenza della comunità cittadina.

Quelle che possono apparire “piccole” illegalità rappresentano peraltro manifestazioni di problematiche più gravi:
– un’illegalità diffusa rafforzata dalla sostanziale impunità di chi non rispetta le regole;
– un’amministrazione spesso incapace di gestire i problemi complessi e troppo cedevole di fronte agli interessi di pochi a discapito dell’interesse pubblico;
– la mancanza di volontà politica di contrastare realmente le cause di fenomeni ben
conosciuti e sempre più dilaganti.

Non si può dare la colpa alle scarse risorse economiche il comune possiede per dare una svolta decisiva ai problemi di vita sociale. In un’intervista televisiva ho sottolineato l’urgenza di costituire un tavolo tecnico, dove nell’assoluta trasparenza e rispetto delle leggi civili si possa intanto promuovere una “cultura del cambiamento” e porre le basi per una regolamentazione della vita civile che contenga regolamenti e norme per:
– attività di somministrazione
– orari degli esercizi
– vendita alcolici
– occupazione suolo pubblico
– tutela delle attività tradizionali (botteghe storiche, ecc)
– tutela del decoro e rispetto dei monumenti, contrastare la cultura dei “graffiti” e il degrado in cui versano il nostro patrimonio artistico-culturale. Non è tollerabile più che i sagrati delle nostre Chiese sono diventate padelle di olio e discariche.
Che sgradevole immagine diamo !!!

Spesso subisco i rimproveri da parte di tanti turisti (che attirati a Biancavilla) mi dicono: “ come rispettate i vostri monumenti?” o ancora : “Che immagine date alla Vostra Città?”.
Vogliamo trasparenza e tempi certi per cambiare la situazione. Ma anche volontà politica e coerenza, discontinuità con il presente e coraggio, sostenibilità e coesistenza pacifica di tutte le attività e le funzioni che interessano il centro storico e non solo. E il rispetto per le funzioni più importanti per un centro storico, che giustamente viene definito “il salotto buono “ della città. Salotto non significa fare cortile ma luogo di cultura.

Cultura significa dialogo, apprezzare, rispettare come difendere il “Bello artistico! Sono queste le vere espressioni del “centro Storico” e quelle che rappresentano l’anima della nostra amata città . Ma sono proprio queste funzioni, queste attività e questi luoghi che stanno soffrendo di più, a vantaggio di un’invasione sregolata e prepotente di burloni e sporcaccioni che trovano massima espressione perché mancano le “Regole e Sanzioni”.
Auspico un tavolo tecnico nel più breve tempo aperto alla cittadinanza per raccogliere suggerimenti costruttivi e propositivi.
Concludo la presente lettera con l’auspicio che tutti lavoriamo sempre più per il bene comune, mai dimentichi dell’impegno già svolto e sempre protesi per il meglio.

Biancavilla, 24 Giugno 2019                                                                                       Prev. Agrippino Salerno

DECORO E ORDINE: PUGNO DURO SULLA MOVIDA

Raccolgo e faccio mio l’appello del Prevosto, don Agrippino Salerno. Uno dei primi atti al momento del mio insediamento è stato quello di produrre un’ordinanza che obbligasse gli esercenti di pub e bar a tenere pulita e in ordine l’area nella quale i loro clienti abitualmente consumano quanto acquistato nelle loro attività commerciale. Un provvedimento che fa il paio con il cosiddetto Regolamento sulla movida approvato in assise su proposta dell’attuale presidente Marco Cantarella. In una primissima fase abbiamo dato vita ad un’azione di dialogo e confronto con gli stessi commercianti e le associazioni di categoria per vedere di contrastare in modo del tutto naturale un fenomeno insopportabile come quello dello sporcare senza ritegno tutto il centro storico.

Già da giorni ho verificato personalmente che nell’ultimo periodo la situazione non è stata più gestita come avevo chiesto. Ecco perché abbiamo cominciato ad elevare i verbali a chi ha infranto l’ordinanza e, così come concordato con il comandante della Polizia municipale, da questo momento per chi non rispetterà l’ordinanza e accertata l’eventuale reiterazione scatterà inevitabilmente la sospensione dell’attività. Ho ritenuto doveroso nei mesi scorsi, stringere un rapporto di dialogo: mi rendo conto che è giunto il momento di utilizzare il pugno duro. E faccio appello anche al buon senso dei biancavillesi della cosiddetta movida: abbiate rispetto della nostra città e di voi stessi”.

Antonio Bonanno

Sindaco di Biancavilla

 

Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: antonio bonannoBiancavilladegradodon pino salernoletteralocalimovidapubserasindacoUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Yvii24 Notizie – Edizione di lunedì 24 giugno 2019

Articolo Successivo

Agrigento, travolto e ucciso il ciclista adranita Vincenzo Cappella

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Agrigento, travolto e ucciso il ciclista adranita Vincenzo Cappella

Agrigento, travolto e ucciso il ciclista adranita Vincenzo Cappella

Adrano. Oltre un quintale di droga nel furgone, arrestato 53enne

Adrano. Aggravamento misura cautelare, arrestato 20enne

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Catania. Tenta di sfuggire, ma i Carabinieri lo bloccano con la droga

Catania. Tenta di sfuggire, ma i Carabinieri lo bloccano con la droga

14 minuti fa
Sicilia. Sequestrate al porto 30t di olio d’oliva

Sicilia. Sequestrate al porto 30t di olio d’oliva

3 ore fa
Adrano. Inseguimento su SS 284 del 23 aprile: denunciato il minore alla guida

Adrano. Fa sballare macchinetta e ritira resto più alto: denunciata

4 ore fa
Catania. Giunti nel pomeriggio al Porto 200 migranti

Catania. Giunti nel pomeriggio al Porto 200 migranti

16 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}