Nel segno della tradizione le processioni di San Zenone (il 2 ottobre), della Madonna dell’Elemosina (4) e di San Placido (5-6). Annullo filatelico per ricordare l’esposizione in Piazza San Pietro dell’icona mariana
Sarà un anno particolare, il 2016, per le feste patronali biancavillesi, che vivranno nel ricordo e nella gioia della recentissima esposizione dell’Icona bizantina della Madonna dell’Elemosina di Biancavilla, in Piazza San Pietro, a Roma, in occasione della canonizzazione di Santa Teresa di Calcutta, avvenuta il 4 settembre scorso. L’Ottobre Sacro, con la festa patronale in onore di San Placido, della Madonna dell’Elemosina e di San Zenone, è stato presentato ieri (23 settembre) all’interno della chiesa Madre, dal Prevosto parroco Don Pino Salerno e dai rappresentanti del Circolo di San Placido e dell’Associazione Santa Maria dell’Elemosina.
Ad aprire l’Ottobre Sacro, sabato 1 ottobre, sarà Monsignor Marco Frisina, musicista e compositore, autore di colonne sonore di importanti film, nonché direttore del coro della Diocesi di Roma. Nella serata di domenica 2 ottobre, processione in piazza Roma e piazza Collegiata del nuovo simulacro di San Zenone, primo patrono di Biancavilla, realizzato in cartapesta dall’artigiano acese Francesco Contarino. Gli altri appuntamenti tradizionali sono: il 4 sera la processione dell’Icona della Madonna dell’Elemosina; il 5 (mattina) e il 6 (sera) la processione della statua di San Placido.
VAI AL PROGRAMMA COMPLETO DELLA FESTA DEI SANTI PATRONI DI BIANCAVILLA

E la Madonna dell’Elemosina tornerà a Roma l’8 ed il 9 ottobre prossimi in occasione del Giubileo delle aggregazioni mariane e rappresenterà l’intera Sicilia. La novità di quest’anno riguarda lo speciale annullo filatelico del 4 ottobre. Presso In chiesa Madre verrà allestito un ufficio postale temporaneo, dove verranno distribuite cartoline celebrative del Giubileo della Misericordia e della storica visita a Roma dell’icona della Madonna dell’Elemosina, con uno speciale annullo celebrativo del logo mariano del giubileo, realizzato dal grafico biancavillese Giovanni Stissi, sui lineamenti dell’Icona bizantina. Con il contributo di 1 euro sarà possibile ricevere la cartolina con francobollo e timbro. L’ufficio postale sarà aperto ininterrottamente dalle 10 alle 18 di martedì 4 ottobre.
In occasione delle feste patronali del 2016, il Prevosto di Biancavilla, Padre Pino Salerno, da Yvii24 lancia un appello per il restauro degli altarini privati dedicati a San Placido: «Chiediamo ai proprietari di ripristinare e rivalutare le icone votive dedicate al patrono. Laddove necessario – aggiunge – chiediamo che gli altarini vengano restaurati. I proprietari possono rivolgersi a noi per un aiuto. E – conclude Padre Salerno – quando verranno ripristinate, chiediamo che venga collocata un’immagine di San Placido o della Madonna dell’Elemosina».