YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 2 Febbraio, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Biancavilla » Biancavilla. Prg, «Se la comunità è inconsapevole del proprio destino»

Biancavilla. Prg, «Se la comunità è inconsapevole del proprio destino»

redazione Di redazione
21 Settembre 2020
in Biancavilla, Lettere alla Redazione
Tempo di lettura:5 mins read
A A
Biancavilla. Prg, «Se la comunità è inconsapevole del proprio destino»
Facebook

Missiva dell’avvocato Andrea Ingiulla, già assessore comunale ai Lavori pubblici e all’Urbanistica

Per la nostra rubrica “Lettere alla Redazione” ospitiamo l’avvocato Andrea Ingiulla, già assessore comunale a Biancavilla con deleghe Lavori pubblici e Urbanistica, che interviene sul Piano Regolatore Generale.

LA VICENDA DEL NUOVO PRG DI BIANCAVILLA: QUANDO UNA COMUNITÀ È INCONSAPEVOLE DEL PROPRIO DESTINO

Circa un anno addietro avevo posto un interrogativo circa le sorti del nuovo PRG di Biancavilla, provocando una stizzita reazione polemica da parte dell’attuale maggioranza, per la verità tanto inaspettata quanto inutile. Oggi si apprende dagli organi di stampa che il Consiglio Comunale di Biancavilla (delib.n.44 del 2.9.2020) ha presentato le proprie controdeduzioni al parere espresso dai competenti uffici della Regione siciliana, sul progetto di piano ancora in attesa di approvazione. Ritenendo di fare cosa utile per i nostri concittadini, tentiamo di spiegare nel modo più semplice possibile cosa sta avvenendo.

Come già detto in altre occasioni, il nuovo PRG di Biancavilla ha avuto un iter lento e travagliato, avendo preso le mosse dalle direttive impartite dal Consiglio Comunale nel lontano 2004. Soltanto nel 2017, con deliberazione di un commissario ad acta appositamente nominato, il progetto di piano è stato adottato dal Comune di Biancavilla e quindi è stato trasmesso alla Regione per la relativa fase di approvazione. Il progetto di piano licenziato dal commissario è stato ritenuto, da più parti, estremamente penalizzante per la comunità biancavillese – in particolare per tutti quei cittadini che avevano preferito non costruire in modo abusivo -, poichè aveva ridotto di molto le capacità edificatorie dei residui terreni rimasti inedificati.

Già nel 2017 alcuni cittadini avevano impugnato il piano adottato innanzi al TAR di Catania, lamentando il grave pregiudizio che le previsioni progettuali, laddove confermate definitivamente dalla Regione siciliana, avrebbero arrecato al loro diritto di proprietà. Anche numerosi tecnici operanti sul territorio (ingegneri, architetti, geometri, ecc.), appositamente costituiti in comitato, avevano sollevato obiezioni critiche alle scelte operate dai progettisti del piano, chiedendo alle istituzioni comunali di intervenire per mitigarne gli effetti devastanti sull’intera comunità. Il comitato era riuscito persino ad ottenere che il Consiglio Comunale, agli inizi del 2020, approvasse una mozione di indirizzo con la quale sottoporre agli uffici regionali le osservazioni da esso espresse (delib.n.3 del 25.1.2020).

Nel mese di agosto 2020, sono pervenuti al Comune di Biancavilla le valutazioni espresse dagli uffici tecnici regionali preposti all’esame e quindi all’approvazione del PRG adottato. Con la proposta di parere n.03 del 27.2.2020, il Dipartimento dell’Urbanistica dell’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente della Regione siciliana ha in larga parte sconfessato i presupposti progettuali che avevano ispirato i progettisti del piano, introducendo addirittura prescrizioni ancora più restrittive. In particolare è stata messa in discussione la previsione di crescita demografica della popolazione biancavillese ipotizzata fino al 2021, sulla cui scorta era stato effettuato il dimensionamento del piano e quindi le potenzialità edificatorie future del nostro territorio.

In parole povere, l’ufficio regionale ha espresso l’avviso che, in rapporto alla popolazione residente ed al numero di alloggi esistente, non vi sarebbe alcuna necessità di ulteriore nuova edificazione nel territorio comunale. Anzi, secondo l’ufficio, andrebbe valorizzato il recupero del patrimonio edilizio esistente nel centro storico, mediante piani di risanamento ad hoc, e si dovrebbe tenere in debito conto il patrimonio edilizio abusivo che oggi risulta essere acquisito al patrimonio comunale. Muovendo da tali premesse di fondo, l’ufficio regionale ha quindi cancellato le pur limitate capacità edificatorie di vaste porzioni di territorio comunale, nelle quali i progettisti del piano avevano previsto la possibilità di nuova edificazione (ad esempio le aree classificate come zona B2, corrispondenti ai vecchi piani di recupero; le zone B3, B4, B5; le nuove zone C; ecc.).

E’ stata bocciata la previsione di riduzione della fascia di rispetto cimiteriale da 200 a 100 metri, con la conseguente cassazione delle previsioni di regolamentazione urbanistica delle aree ricomprese in detta fascia. Sono state, infine, quasi integralmente rigettate le opposizioni presentate dai privati, che lamentavano la riapposizione dei vincoli espropriativi o chiedevano una migliore destinazione urbanistica per i terreni di loro proprietà. La drastiche conclusioni del parere espresso dall’ufficio regionale sono state in parte mitigate dal voto del C.R.U. (Consiglio Regionale dell’Urbanistica), il quale ha confermato la congruenza di alcune scelte progettuali contenute nel piano adottato, in considerazione del fatto che la particolare condizione del territorio di Biancavilla – individuato quale sito da bonificare di interesse nazionale, a causa della nota problematica dell’inquinamento ambientale – rende oggettivamente difficile il recupero del patrimonio edilizio esistente all’interno del centro storico, per cui appare giustificabile la previsione di una limitata previsione di nuova edificazione nelle aree esterne non ricomprese nel perimetro SIN.

Lo stesso C.R.U. ha, però, evidenziato il pericolo che l’intera area ricadente nel centro storico  “…rischia di divenire, in assenza di soluzioni, un’isola insalubre di degrado e di abbandono…”, e pertanto ha suggerito “…all’Amministrazione di valutare l’opportunità di pianificare interventi di bonifica dell’intera area proponendo agli organi di governo specifici progetti e successivamente procedere ad una ristrutturazione urbanistico edilizia mediante piani di riqualificazione…” (si veda il voto C.R.U. n.198 del 29.7.2020). Come anticipato in premessa, agli inizi di settembre il Consiglio Comunale ha presentato le proprie controdeduzioni, con le quali ha però sostanzialmente aderito ai rilievi critici mossi dall’amministrazione regionale, dimenticando che appena qualche mese prima aveva condiviso le forti obiezioni espresse dal comitato dei tecnici liberi professionisti, avverso il progetto di piano adottato.

A questo punto si può ritenere, con elevato grado di probabilità, che l’assessore regionale al territorio ed ambiente, con decreto di imminente emanazione, approverà definitivamente il P.R.G. con le prescrizioni limitative di cui sopra. Ai cittadini che si assumono lesi nei propri diritti dal nuovo strumento urbanistico non resterà altra scelta che quella di rivolgersi al giudice amministrativo, per contestare la riapposizione dei vincoli espropriativi sui terreni di loro proprietà (ormai esistenti da circa trent’anni) o comunque per ottenere l’indennizzo economico previsto dalla legge.

Comunque andrà a finire, ritengo che l’importanza degli interessi in gioco e la rilevanza delle questioni poste dagli uffici dell’amministrazione regionale avrebbero richiesto, come appare logico ritenere, un approfondito dibattito tra le forze politiche presenti nelle istituzioni comunali, ma soprattutto avrebbero suggerito un ampio coinvolgimento di tutta la città – nelle sue diverse espressioni, professionali, sociali e produttive – sulle prospettive di futuro della nostra comunità che, almeno per i prossimi venti anni, sarà indissolubilmente legato alle scelte urbanistiche e di sviluppo contenute nel P.R.G. di imminente approvazione.

E invece nulla, il silenzio assoluto! Nessuno si è preso la briga di aprire un confronto con le categorie professionali e produttive, con le forze sociali, con i cittadini, sulla grave situazione prefigurata dai rilievi mossi dall’amministrazione regionale e sulle possibili soluzioni per ridare speranza ad una città che sembra destinata ad un inesorabile declino. Purtroppo, questa coltre di apatia e di assoluta indifferenza sembra ormai essere la caratteristica predominante nella nostra comunità, in cui non solo la classe politica ma anche la cd. “società civile” sembra essere inconsapevole del proprio destino. Ma una società che non si cura del proprio destino, non è destinata ad avere un futuro!

Avv. Andrea Ingiulla

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: andrea ingiullabiancavilla prgpiano regolatoreUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia. Inaugurata la casa dell’acqua

Articolo Successivo

Paternò. Bonificato dal vetro l’argine destro del Simeto

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Paternò. Bonificato dal vetro l’argine destro del Simeto

Paternò. Bonificato dal vetro l’argine destro del Simeto

Biancavilla. Mini-restyling alla villa comunale

Biancavilla. Mini-restyling alla villa comunale

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

S.M. di Licodia. Caterina Piemonte lascia “Ideale Comune”

S.M. di Licodia. Caterina Piemonte lascia “Ideale Comune”

5 ore fa
Biancavilla. Al via il primo contest fotografico Un Bacio in un Click

Biancavilla. Al via il primo contest fotografico Un Bacio in un Click

24 ore fa
Catania. Rapinatore in trasferta poi “beccato” vicino aereoporto

Catania. Rapinatore in trasferta poi “beccato” vicino aereoporto

1 giorno fa
Catania. Vuole fuggire con 13enne e minaccia la famiglia. Arrestato

Catania. Vuole fuggire con 13enne e minaccia la famiglia. Arrestato

1 giorno fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Bimbo perde la mano raccogliendo petardo che esplode
Catania

Bimbo perde la mano raccogliendo petardo che esplode

Di redazione
2 Febbraio 2023

Ricoverato al Cannizzaro di Catania bambino di 10 anni

S.M. di Licodia. Caterina Piemonte lascia “Ideale Comune”

S.M. di Licodia. Caterina Piemonte lascia “Ideale Comune”

2 Febbraio 2023
Catania. Rapinatore in trasferta poi “beccato” vicino aereoporto

Catania. Rapinatore in trasferta poi “beccato” vicino aereoporto

1 Febbraio 2023
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.5k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}