YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 24 Febbraio, 2021
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ultime Notizie » Ambiente » Biancavilla, servizio de “Le Iene” sulle morti da amianto

Biancavilla, servizio de “Le Iene” sulle morti da amianto

Luca Crispi Di Luca Crispi
22 Marzo 2018
in Ambiente, Biancavilla
Tempo di lettura:2 min. di lettura
A A
Biancavilla, servizio de “Le Iene” sulle morti da amianto
Facebook
Clicca per vedere il servizio de “Le iene”

Dopo “Ambulanza della morte” il programma cult di Italia Uno si occupa delle morti per fluoroedenite, un problema che parte dei biancavillesi rigetta

Il programma d’inchiesta Mediaset “Le Iene” torna ad occuparsi di Biancavilla. Ad accendere i riflettori sul comune etneo, dopo la nota questione “Ambulanza della morte”, è l’inquinamento da amianto, o meglio da fluoroedenite, il minerale simile all’amianto estratto dalla cava di Monte Calvario e presente nel materiale utilizzato per scopi edili nel corso del ‘900, a cui sono addebitabili – dal 1988 a oggi – 59 di morti per mesotelioma pleurico maligno, con una incidenza 10 volte superiore rispetto al resto d’Italia. Una media di 2 casi ogni anno a fronte di una media nazionale di un caso ogni 5 anni. La problematica venne alla luce a metà degli anni 90 quando, a seguito di un rapporto dell’Istituto superiore di sanità, fu lanciato l’allarme dell’elevata incidenza di tumori pleurici riscontrati a Biancavilla.

Ad essere imputato come principale accusato di queste morti, a seguito di campionamenti, fu proprio il materiale estratto da quel monte utilizzato poi per le costruzioni delle abitazioni non solo biancavillesi, anche se le morti accertate riguardano solo questo comune, non essendo stati segnalati picchi anomali di decessi per mesotelioma in altre cittadine etnee, anche confinanti.
Il programma, nella puntata di ieri, ha raccolto diverse testimonianze sul territorio, tra qui quelle dei familiari di Dino Tomasello, idraulico biancavillese scomparso nel 2011 all’età di 23 anni, ucciso dal minerale inalato, causa del cancro alla pleura.

Nonostante il largo impegno sulla prevenzione portato avanti sia dalle amministrazioni locali sia dall’Asp, quello che emerge dal servizio è una sorta di rifiuto del problema di una parte dei cittadini biancavillesi. Se d’un lato con azioni di “spritz beton” – calcestruzzo spruzzato –, bonifica delle strade a fondo naturale, interventi sui prospetti degli edifici ed altre misure si è cercato di arginare il problema delle polveri provenienti da monte Calvario e diffuse su tutto il territorio, con un abbassamento della concentrazione sino al recente rientro nei limiti di legge, d’altra parte gli stessi cittadini devono prendere coscienza del problema che, forse, in parte, continuano a rifiutare più o meno coscientemente. Vengono infatti immortalati nel video alcuni operai che ancora oggi eseguono lavori di scavi senza l’impiego degli opportuni dispositivi di protezione individuale. Ingenti quantità di denaro, inoltre, andrebbero investite per il recupero e la bonifica di tutte quelle strutture che negli anni sono state costruite con materiali derivanti dal monte e che oggi sono fatiscenti, in larga parte costruzioni private.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: amiantoBiancavillacancrofluoroedenitein evidenzainquinamentoitalia 1Italia UnoLe IeneMediasetmesotelioma pleuricomortipleura
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla. Garofano: «Valentina Salamone non si è suicidata»

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, concluso il gemellaggio con Rabat (Malta)

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Santa Maria di Licodia, concluso il gemellaggio con Rabat (Malta)

Santa Maria di Licodia, concluso il gemellaggio con Rabat (Malta)

Ultime Notizie

Santa Maria di Licodia. I risultati dello screening Covid dedicato a studenti del Comprensivo

Santa Maria di Licodia. Sabato e domenica screening Covid-19 per tutta la popolazione

24 ore fa
“Ambulanza della morte”, depone un testimone di giustizia

Ambulanza della Morte. Il Pm Andrea Bonomo chiede 30 anni per Davide Garofalo

1 giorno fa
Adrano. Furto di energia elettrica, due denunce

Adrano. Duro colpo per il clan Santangelo-Taccuni

1 giorno fa
Adrano. Operazione di controllo del territorio “Ampio raggio”

Adrano. Operazione antimafia contro i Santangelo-Taccuni

1 giorno fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia movimento 5 stelle nino naso Paternò politica Polizia promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

“Ambulanza della morte”, depone un testimone di giustizia
Biancavilla

Ambulanza della Morte. Il Pm Andrea Bonomo chiede 30 anni per Davide Garofalo

Di Luca Crispi
23 Febbraio 2021

Si è tenuta questa mattina all'interno della Prima Corte d'Assise del Tribunale di Catania la requisitoria del Pubblico Ministero Andrea...

Adrano. Furto di energia elettrica, due denunce

Adrano. Duro colpo per il clan Santangelo-Taccuni

23 Febbraio 2021
Adrano. Operazione di controllo del territorio “Ampio raggio”

Adrano. Operazione antimafia contro i Santangelo-Taccuni

23 Febbraio 2021
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Pietro Nicosia

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

Seguici sui Social

Ci trovi su:

Trasparency Consent Platform

Gestione del consenso

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Politica dei cookie (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.