Il torneo, dedicato a Gioacchino Russo Morosoli, si svolgerà dal 13 al 17 aprile ed ospiterà squadre di sei diverse nazioni
Prenderà ufficialmente il via giovedì 13 aprile alle ore 15.00, con la prima gara under 17 tra Palermo e Academy Lamezia, all’Orazio Raiti di Biancavilla, e con la presentazione ufficiale dell’evento in programma alle 19:30 presso il “Centro Sicilia”, la quarta edizione del Torneo Internazionale Etna Sud – Memorial Gioacchino Russo Morosoli che si concluderà, lunedì 17 presso Torre del Grifo Village, il centro sportivo del Calcio Catania che si trova a Mascalucia.
Due diversi circuiti in programma: uno dedicato alla categoria Under 17 che vedrà scontrarsi ben 20 società, professionistiche e non, suddivise in cinque gironi; e l’altro che vedrà protagonisti i giovani calciatori Under 15 che gareggeranno in tre diversi gironi da tre squadre ciascuno.

Il torneo, che ha il patrocinio dei comuni di Belpasso, Mascalucia, Pedara, Ragalna, Trecastagni, ospiterà alcune tra le società calcistiche di maggior rilievo nel panorama nazionale e regionale. Scenderanno in campo, infatti, Palermo, Crotone, Catania, Siracusa e Messina, tra le altre, a cui si aggiungeranno formazioni provenienti da ben cinque stati differenti: la Spagna sarà rappresentata dal Deportivo La Coruna, storico club iberico che nei primi anni 2000 si rese protagonista in Champions League; per la Svezia sarà presente l’IFK Göteborg; l’Ado Den Haag porterà in alto la bandiera olandese senza dimenticare Brasov e Valetta rispettivamente simboli di Romania e Malta.
Una cinque giorni di calcio vero, dedicato ai giovani calciatori emergenti, che si sfideranno nei cinque migliori campi del territorio etneo sud-occidentale: Torre del Grifo, Mascalucia, Belpasso, Trecastagni, Ragalna e Biancavilla saranno i teatri in cui andrà in scena lo spettacolo offerto dai giovani talenti, pronti a darsi battaglia per portare a casa il trofeo.
Trofeo che seguirà la classica formula delle varie competizioni europee: le prime di ogni girone, oltreché le tre migliori seconde, si qualificheranno di diritto ai quarti di finale, previsti sabato. Le vincenti dei quarti andranno dritte a disputare le semifinali, che si giocheranno domenica, per poi giocarsi il tutto per tutto lunedì, ultimo giorno della manifestazione dedicato, appunto, alle finali.
Un evento che permetterà ai giovani talenti di confrontarsi e mettersi in discussione, ma che valorizzerà il nostro splendido territorio etneo. Da qui la dedica a Gioacchino Russo Morosoli, imprenditore e personalità di spicco, che ha saputo valorizzare, nel corso della sua brillante carriera, le immense potenzialità dell’Etna.