YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 25 Febbraio, 2021
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ultime Notizie » Cronaca » Catania, arrestati 8 della banda del bancomat

Catania, arrestati 8 della banda del bancomat

redazione Di redazione
21 Aprile 2018
in Cronaca, Provincia
Tempo di lettura:6 min. di lettura
A A
Catania, arrestati 8 della banda del bancomat
Facebook

I reati sono stati commessi tra Catania e provincia, Siracusa, Palazzolo Acreide, Villasmundo, Valguarnera Caropepe e Fiumefreddo di Catania

Su richiesta della Procura distrettuale della Repubblica di Catania i militari della  Compagnia Carabinieri di Gravina di Catania hanno eseguito 8 ordinanze cautelari disposte dal GIP presso il Tribunale di Catania ai danni di 8 soggetti ritenuti tutti responsabili di aver costituito una associazione a delinquere, con base logistica nel quartiere di Librino, promossa e diretta da Rosario Ragonese, finalizzata al compimento di delitti contro il patrimonio, con violenza sulle cose e, in particolare, per la commissione di un numero indeterminato di furti di distributori automatici di banconote, cosiddetti bancomat, mediante danneggiamento degli edifici presso i quali tali apparecchi erano apposti. Rosario Ragonese, dalle indagini condotte, sarebbe emerso come promotore, organizzatore e capo dell’associazione criminale, ai quali si aggiungono altri sette soggetti quali partecipi ed esecutori delle singole fattispecie criminose.

Le indagini sono state svolte dal NORM della Compagnia Carabinieri di Gravina di Catania, a seguito dei numerosi episodi di furto con ausilio di escavatori verificatisi recentemente; l’ Arma dei Carabinieri ha effettuato puntuali accertamenti che hanno consentito di individuare coloro che si reputano responsabili dei gravissimi episodi delittuosi. I  gravi, precisi e concordanti indizi di colpevolezza, raccolti in esito alle citate indagini di Polizia Giudiziaria, dirette e coordinate dalla Procura di Catania,  hanno determinato l’emissione del provvedimento custodiale, che ha integralmente accolto le richieste. Anche questa indagine della Procura della Repubblica di Catania dimostra la massima attenzione rivolta dall’Ufficio ai delitti contro il patrimonio in un contesto di particolare allarme sociale. Le indagini di Polizia tuttora proseguono al fine di accertare eventuali altre corresponsabilità e vengono svolte dall’Arma dei Carabinieri di Gravina di Catania.

Gli indagati sono Massimo Grasso di 41 anni di Catania, Salvatore Musumeci inteso “Pistacchio”, 23 anni di Catania, Rosario Puglisi, inteso “Saretto”,  27 anni di Catania; Rosario Ragonese inteso “Saro u biondo”, 40 anni di Catania; Santo Ravasco inteso “Pagnotta”, 24 anni di Catania;  Federico Silicato, 28 anni di Mascalucia; Alessio Viola, 28 anni di Catania e Salvatore Viola 35 anni di Catania.

Rosario Ragonese
Federico Silicato
Salvatore Viola
Santo Ravasco
Alessio Viola
Salvatore Musumeci
Rosario Puglisi
Massimo Grasso

I dettagli dei reati contestati

Per tutti gli indagati:
del reato di cui all’art. 416, comma I e II, 99 comma IV, 102, 103 C.P. per aver costituito una associazione a delinquere, con base logistica nel quartiere di Librino, promossa e diretta da Rosario Rosario, finalizzata al compimento di delitti contro il patrimonio, con violenza sulle cose, e in particolare per la commissione di un numero indeterminato di furti di distributori automatici di banconote, c.d. bancomat, mediante danneggiamento degli edifici presso i quali tali apparecchi erano apposti. Segnatamente, agendo Ragonese quale promotore, organizzatore e capo dell’associazione criminale, tutti gli altri quali partecipi ed esecutori delle singole fattispecie criminose in contestazione ai capi di imputazione che seguono secondo le modalità ivi descritte.
Con l’aggravante di avere l’organizzazione la disponibilità di armi.
Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale nonché nelle condizioni di essere dichiarato delinquente abituale per Rosario Puglisi, Salvatore Musumeci, Massimo Grasso, Salvatore Viola, Alessio Viola e  Ragonese Rosario.
Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale per Federico Silicato e Santo Ravasco.
In Catania e territori limitrofi, dall’18.11.2017 sino alla data odierna.

Per Ragonese Rosario, Federico Silicato, Salvatore Viola e Rosario Puglisi:
del reato di cui agli artt. 110, 112 n 1); 56; 628 commi II e III n. 1), 99 comma IV, 102, 103 C.P. perché, in concorso con Nicola De Luca, Andrea Mendola Salvatore Leonardi (arrestati in flagranza di reato e giudicati separatamente) e Luca Rinaudello, Antonino Montagno Bozzone, Agatino Luca Ragonese, Angelo Condorelli e Agatino Aparo (destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere nr. 9087/16RGNR, emessa in data  11.01.2018 dal Tribunale di Siracusa), al fine di procurarsi un ingiusto profitto, compivano atti idonei e diretti in modo non equivoco ad impossessarsi dello sportello ATM dell’ufficio postale di Villasmundo (SR) il 13 novembre 2016, mediante violenza sulle cose consistita nel divellere quest’ultimo dall’edificio presso il quale era installato, non riuscendo nell’intento a causa dell’intervento dei Carabinieri. In conseguenza di ciò, immediatamente dopo la tentata sottrazione, per procurarsi l’impunità, adoperavano violenza e minaccia alla persona, specificamente con una Alfa Romeo 147, risultata di provenienza furtiva, travolgevano uno dei militari intervenuti. Atti consistiti nel recarsi nottetempo nei pressi dello sportello Postamat dell’ufficio postale di Villasmundo e azionare l’escavatore di Agatino Aparo, così compiendo atti idonei e diretti in modo non equivoco a sradicare dal muro la cassaforte ed impossessarsene, senza riuscire nell’intento a causa del tempestivo intervento dei Carabinieri. Con le aggravanti di aver agito in più persone riunite tra loro ed a volto travisato da passamontagna. Con l’ulteriore aggravante di avere agito in numero di 8 persone.
Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale nonché nelle condizioni di essere dichiarato delinquente abituale per Rosario Puglisi, Rosario Ragonese e Salvatore Viola.
Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale per Federico Silicato.

Per Salvatore Viola, Federico Silicato e Santo Ravasco:
del reato di cui agli artt. 81 co. II; 110; 624; 625 comma I nn. 2), 5) e 7); 61 nn. 5) e 7) C.P. perché, in concorso tra loro e con altri soggetti allo stato non ancora identificati, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di trarne profitto, si impossessavano dello sportello ATM della Banca Agricola Popolare di Ragusa, filiale del Comune di Palazzolo Acreide (SR) il 3 gennaio 2018, sottraendolo al predetto Istituto di Credito. Nello specifico, dopo essersi recati nei pressi della predetta Banca, utilizzavano un escavatore marca JCB modello Cogemac, che avevano trasportato a bordo di un camion Fiat Iveco,  successivamente entrambi abbandonati e poi risultati  di provenienza furtiva, per sradicare lo sportello ATM dal muro della Banca. Nell’azione delittuosa veniva utilizzata, quale “ariete”, anche l’autovettura Fiat Stilo, al fine di rendere più agevole l’opera di abbattimento della vetrata ove era installato l’ATM, fuggendo poi a bordo della predetta Fiat Stilo e di una Fiat Multipla, entrambe risultate di provenienza furtiva. Con le aggravanti di aver commesso il fatto con violenza sulle cose, avendo i rei utilizzato dapprima un escavatore e poi l’autovettura Fiat Stilo per sradicare lo sportello ATM dal muro; in più di tre persone a volto travisato; su cose esposte per necessità alla pubblica fede (essendo lo sportello ATM collocato sulla pubblica via). Con l’ulteriore aggravante di avere agito nottetempo, approfittando così di circostanze di tempo tali da ostacolare la difesa privata e pubblica e di aver cagionato alla persona offesa (l’Istituto di credito) un danno patrimoniale di rilevante gravità. Con l’aggravante di avere l’organizzazione la disponibilità di armi.
Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale nonché nelle condizioni di essere dichiarato delinquente abituale per VIOLA Salvatore;
Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale per Federico Silicato e per Santo Ravasco;

Per Massimo Grasso, Federico Silicato, Alessio Viola e Salvatore Viola
del reato di cui agli artt. 110; 112 n. 1); 56; 628 comma II e III n. 1) C.P. perché, in concorso tra loro, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di trarne profitto, si recavano in Piazza Aldo Moro, nei pressi dello sportello ATM dell’ufficio Postale di Valguarnera Caropepe (EN) il 5 febbraio 2018, al fine di far esplodere il Postamat, mediante congegno di innesco a batteria collegato ad una bombola di gas e miccia, successivamente rinvenuti e sequestrati all’interno dell’autovettura di provenienza furtiva, non riuscendo nell’intento per il tempestivo intervento degli agenti della Polizia di Stato, che i rei tentavano di travolgere a bordo dell’Alfa Romeo 147, rubata poco prima a Gravina di Catania, l’assistente capo Greco Giovanni, il  quale era costretto, dapprima, a scansarsi per non essere investito. Con le aggravanti di aver agito in numero di quattro persone riunite tra loro ed a volto travisato da passamontagna. Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale nonché nelle condizioni di essere dichiarato delinquente abituale per Salvatore Viola, Massimo Grasso e Alessio Viola. Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale per Federico Silicato.

Per Salvatore Musumeci
del reato p.e.p. dagli artt. 110; 56; 624; 625 nn.2) e 5); 61 nn.  5) e 7); 648 C.P. perché, in concorso con altri soggetti allo stato non ancora identificati, al fine di trarne profitto, si recava nei pressi del Postamat dell’ufficio Postale di Fiumefreddo di Sicilia il 4 ottobre 2017, compiendo atti idonei e diretti in modo non equivoco ad impossessarsi dello sportello ATM, non riuscendo nell’intento a causa del sopraggiungere dei Carabinieri, alla vista dei quali si dava alla fuga, abbandonando sul posto un trattore con relativo carrellone marca Iveco, modello Magirus di colore grigio nonché un escavatore di colore giallo di grosse dimensioni, entrambi risultati di provenienza furtiva. Con l’ulteriore aggravante di avere agito in più persone riunite tra loro, nottetempo, profittando così di circostanze di tempo tali da impedire la difesa privata e pubblica. Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale nonché nelle condizioni di essere dichiarato delinquente abituale.

Del reato p. e p. dagli artt. 110, 648, 61 n. 2), 99 comma IV c.p. perché, al fine di commettere il delitto di tentato furto aggravato di cui al capo e che precede), in concorso con altri soggetti allo stato non ancora identificati, riceveva un trattore con relativo carrellone marca Iveco, modello Magirus di colore grigio, nonché un escavatore di colore giallo di grosse dimensioni, entrambi risultati di provenienza furtiva, mezzi che venivano utilizzati per commettere il reato e che venivano abbandonati nelle vicinanze dello sportello ATM durante la fuga posta in essere in seguito all’arrivo dei Carabinieri. Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale nonché nelle condizioni di essere dichiarato delinquente abituale.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: arrestobancomatbandaCataniain evidenza
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia, la Misericordia ha un nuovo mezzo

Articolo Successivo

Paternò, la Madonna della Catena al Carmine, un capolavoro nascosto

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Paternò, la Madonna della Catena al Carmine, un capolavoro nascosto

Paternò, la Madonna della Catena al Carmine, un capolavoro nascosto

Ultime Notizie

Politica. Il biancavillese Giuseppe Pappalardo, presidente della commissione provinciale di Catania per il congresso del PD

Segretario Pd biancavillese interviene su decoro urbano

13 ore fa
Salute. Biancavillese dona un defibrillatore al comune

Salute. Biancavillese dona un defibrillatore al comune

23 ore fa
Santa Maria di Licodia. I risultati dello screening Covid dedicato a studenti del Comprensivo

Santa Maria di Licodia. Sabato e domenica screening Covid-19 per tutta la popolazione

2 giorni fa
“Ambulanza della morte”, depone un testimone di giustizia

Ambulanza della Morte. Il Pm Andrea Bonomo chiede 30 anni per Davide Garofalo

2 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia movimento 5 stelle nino naso Paternò politica Polizia promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

“Ambulanza della morte”, depone un testimone di giustizia
Biancavilla

Ambulanza della Morte. Il Pm Andrea Bonomo chiede 30 anni per Davide Garofalo

Di Luca Crispi
23 Febbraio 2021

Si è tenuta questa mattina all'interno della Prima Corte d'Assise del Tribunale di Catania la requisitoria del Pubblico Ministero Andrea...

Adrano. Furto di energia elettrica, due denunce

Adrano. Duro colpo per il clan Santangelo-Taccuni

23 Febbraio 2021
Adrano. Operazione di controllo del territorio “Ampio raggio”

Adrano. Operazione antimafia contro i Santangelo-Taccuni

23 Febbraio 2021
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Pietro Nicosia

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

Seguici sui Social

Ci trovi su:

Trasparency Consent Platform

Gestione del consenso

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Politica dei cookie (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.