YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Aprile, 2021
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ultime Notizie » Altro » Catania. Droga a “chilometro 0”, 36 arresti a Librino

Catania. Droga a “chilometro 0”, 36 arresti a Librino

redazione Di redazione
30 Novembre 2017
in Altro
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Catania. Droga a “chilometro 0”, 36 arresti a Librino
Facebook

Disarticolata organizzazione dei Santapaola che operava nel complesso di viale Pecorino 3. Anche un bambino di 6 anni partecipava allo spaccio

Su delega della Procura distrettuale della Repubblica, circa 200 militari del Comando Provinciale di Catania, supportati dai reparti specializzati (Compagnia di Intervento Operativo del XII° Battaglione “Sicilia”, Nuclei Cinofili ed Elicotteri), hanno dato esecuzione nelle prime ore del mattino ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Catania nei confronti di 36 soggetti indagati per i reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti.
L’indagine, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia e condotta dalla Compagnia Carabinieri di Catania Fontanarossa dal gennaio al luglio 2016, trae origine da servizi di osservazione a distanza, servizi di intercettazione e riscontri su strada che permettevano di accertare la frenetica attività di una florida piazza di spaccio di sostanze stupefacenti sita nel quartiere Librino, all’interno del complesso residenziale del Viale Biagio Pecorino nr. 3.

Le indagini, confortate dalle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, hanno consentito di  collocare la gestione della “piazza di spaccio” all’interno della criminalità organizzata catanese facente capo al pluripregiudicato Rosario Lombardo, “uomo d’onore” di cosa nostra e personaggio di spicco della famiglia mafiosa Santapaola già responsabile, sino al momento del suo ultimo arresto, lo scorso luglio, di tutte le piazze di spaccio del clan.
L’attività di indagine consentiva di definire la struttura, le posizioni di vertice e i ruoli degli associati. Nello specifico, il sodalizio era strutturato secondo un’organizzazione di tipo piramidale i cui componenti ricoprivano ruoli precisi.

La rapida successione delle cessioni veniva ripetuta sino a 200 volte al giorno e non conosceva sosta, se non nelle prime ore del mattino, garantendo una costante vendita al dettaglio di sostanze stupefacenti durante l’intero arco della giornata. Per garantire maggiore sicurezza alla rete di spacciatori, oltre al collaudato impianto di tre vedette presenti nell’area, l’acquirente doveva prima contattare un pusher che, ricevuta la richiesta, si recava dal custode dello stupefacente il quale, da posizione sopraelevata, con l’ausilio di una corda, forniva la droga richiesta al pusher (anche per evitare che eventuali interventi di p.g. potessero portate al sequestro di ingenti quantitativi di stupefacente con conseguente grave danno per l’organizzazione).

L’organizzazione godeva di ampia disponibilità di pusher tanto che in occasione degli arresti in flagranza (25 arresti dall’inizio dell’attività), il pusher veniva subito sostituito e dopo 10 minuti la piazza riprendeva l’attività. In uno dei filmati registrati dalle webcam utilizzate nelle indagini, si nota anche un bambino di 6 anni che partecipava allo spaccio.
L’esecuzione dell’odierna ordinanza ha condotto alla totale disarticolazione dell’organizzazione che gestiva la piazza di spaccio del V.le Biagio Pecorino, primaria fonte di reddito per il gruppo riconducibile a Saro Lombardo e oggi, di fatto, cancellata dalla mappa delle aree di spaccio del quartiere Librino di Catania.

Elenco persone colpite dal provvedimento :
1.        Battaglia Ivan, classe 1992, viene associato in carcere;
2.        Brigante Giuseppe, classe 1994, viene associato in carcere;
3.        B.S. , classe 1996, va ai domiciliari;
4.        Burrello Carlo, classe 1993, già ristretto nel carcere Pagliarelli (PA);
5.        Celso Salvatore, classe 1994, va ai domiciliari;
6.        Castagna Cristian, classe 1995, va ai domiciliari;
7.        Coco Giovanni, classe 1994, viene associato in carcere;
8.        D’agata Giuseppe, classe 1994, viene associato in carcere;
9.        Di Mauro Antonio, classe 1996, va ai domiciliari;
10.    Fazio Concetto, classe 1975, viene associato in carcere;
11.    G.M., classe 1996, va ai domiciliari;
12.    Gardali Vito, classe 1993, viene associato in carcere;
13.    Giammona Danilo Alessandro, classe 1990, viene associato in carcere;
14.    Giaquinta Carmelo, classe 1978, va ai domiciliari;
15.    Giarratano Fernando, classe 1994, già ristretto nel carcere Noto (SR);
16.    Lanzano’ Gaetano, classe 1991, viene associato in carcere;
17.    Maggiore Daniele, classe 1978, già ristretto nel carcere Piazza Lanza (CT);
18.    Marsengo Antonino, classe 1997, va ai domiciliari;
19.    Marsengo Giuseppe, classe 1988, viene associato in carcere;
20.    Marsengo  Italo Carmelo, classe 1976, viene associato in carcere;
21.    Marsengo Lorenzo, classe 1994, va ai domiciliari;
22.    Messina Giuseppe, classe 1997, già ristretto nel carcere Piazza Lanza (CT);
23.    Meo  Francesco, classe 1971, viene associato in carcere;
24.    Nicotra Carmelo, classe 1991, viene associato in carcere;
25.    Palazzolo Giovanni, classe 1995, viene associato in carcere;
26.    Pulvirenti Giuseppe, classe 1978, va ai domiciliari;
27.    Salerno Giada, classe 1996, va ai domiciliari;
28.    Savasta Roberto, classe 1986, viene associato in carcere;
29.    Strano Francesco, classe 1997, viene associato in carcere;
30.    Strano Gioacchino Junior, classe 1995, già ristretto nel carcere Piazza Lanza (CT);
31.    Strano  Giacchino, classe 1993, già ristretto nel carcere San Cataldo (CL);
32.    Strazzeri Cristian, classe 1991, viene associato in carcere;
33.    Strazzeri Gabriele Agatino, classe 1995, viene associato in carcere;
34.    Ternullo Salvatore, classe 1993, già ristretto nel carcere Piazza Lanza (CT);
35.    Torrisi  Gianluca, classe 1996, viene associato in carcere;
36.    Zuccaro Francesco, classe 1987, viene associato in carcere.

BATTAGLIA IVAN
BRIGANTE GIUSEPPE
BURRELLO CARLO
CASTAGNA CRISTIAN
CELSO SALVATORE
COCO GIOVANNI
D’AGATA GIUSEPPE
DI MAURO ANTONIO
FAZIO CONCETTO
GARDALI VITO
GIAMMONA DANILO A.
GIAQUINTA CARMELO
GIARRATANO FERNANDO
LANZANO’ GAETANO
MAGGIORE DANIELE
MARSENGO ANTONINO
MARSENGO GIUSEPPE
MARSENGO ITALO C.
MARSENGO LORENZO
MEO FRANCESCO
MESSINA GIUSEPPE
NICOTRA CARMELO
PAPAZZOLO GIOVANNI
PULVIRENTI GIUSEPPE
SALERNO GIADA
SAVASTA ROBERTO
STRANO FRANCESCO
STRANO GIOACCHINO J.
STRANO GIOACCHINO
STRAZZERI CRISTIAN
STRAZZERI GABRIELE
TERNULLO SALVATORE
TORRISI GIANLUCA
ZUCCARO FRANCESCO
Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: antidrogablitzCataniain evidenzakm 0librinooperazione
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Regione Siciliana: ecco il governo Musumeci

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, gli studenti dell’Alberghiero ripuliscono il “Belvedere”

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Santa Maria di Licodia, gli studenti dell’Alberghiero ripuliscono il “Belvedere”

Santa Maria di Licodia, gli studenti dell'Alberghiero ripuliscono il "Belvedere"

Ultime Notizie

Biancavilla. Festa in casa in piena zona rossa

Biancavilla. Festa in casa in piena zona rossa

1 giorno fa

Santa Maria di Licodia. Salgono a 13 le vittime da Coronavirus

2 giorni fa
Biancavilla. Incontro Asp-Comune per elisuperfice e ristrutturazione della Medicina e laboratorio analisi

Biancavilla. Incontro Asp-Comune per elisuperfice e ristrutturazione della Medicina e laboratorio analisi

2 giorni fa
Paternò. La macchinetta non gli dà il gelato, lui per ritorsione brucia i distributori automatici

Paternò. La macchinetta non gli dà il gelato, lui per ritorsione brucia i distributori automatici

2 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia movimento 5 stelle nino naso Paternò politica Polizia promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Biancavilla. Terremoto: presunto caso di sciacallaggio
Cronaca

Biancavilla. Azione di beneficenza di Luca Arena a favore della CRI

Di Luca Crispi
10 Aprile 2021

La somma donata, sarà trasformata in buoni spesa per i più bisognosi

Biancavilla. Festa in casa in piena zona rossa

Biancavilla. Festa in casa in piena zona rossa

10 Aprile 2021
Biancavilla. Incontro Asp-Comune per elisuperfice e ristrutturazione della Medicina e laboratorio analisi

Biancavilla. Incontro Asp-Comune per elisuperfice e ristrutturazione della Medicina e laboratorio analisi

9 Aprile 2021
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Pietro Nicosia

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

Seguici sui Social

Ci trovi su:

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Politica dei cookie (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.