YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Catania » Catania. Distratti 10 milioni, arrestato il “Giano bifronte” Corrado Labisi

Catania. Distratti 10 milioni, arrestato il “Giano bifronte” Corrado Labisi

redazione Di redazione
10 Luglio 2018
in Catania, Cronaca
Tempo di lettura:4 mins read
A A
Catania. Distratti 10 milioni, arrestato il “Giano bifronte” Corrado Labisi
Facebook

Il “Gran maestro” della massoneria, e promotore di due premi antimafia, avrebbe dirottato altrove 10 milioni di euro dell’Istituto “Lucia Mangano”. D’un lato premiava per l’impegno sociale e contro le organizzazioni criminali, dall’altro frequentava un mafioso di rango

Il già presidente dell’istituto medico psico-pedagogico “Lucia Mangano” di Sant’Agata li Battiati, Corrado Labisi, massone di rango, è stato arrestato nell’ambito dell’operazione della Procura della Repubblica di Catania denominata “Giano bifronte”, coordinata dal  procuratore Carmelo Zuccaro, dall’aggiunto Sebastiano Ardita e dal sostituto Fabio Regolo. Agli arresti domiciliari la moglie di Labisi, Maria Gallo (60 anni), la figlia Francesca (33), e due collaboratori: Gaetano Consiglio (39), e Giuseppe Cardì (57). Nei suoi confronti il Gip ha emesso un’ordinanza in carcere per associazione per delinquere e appropriazione indebita, in qualità di “capo, organizzatore e promotore” di una presunta frode.
Secondo l’accusa, Labisi avrebbe “gestito i fondi erogati dalla Regione Siciliana e da altri Enti per fini diversi dalle cure ai malati ospiti della Lucia Mangano, distraendo somme in cassa e facendo lievitare le cifre riportate sugli estratti conti accesi per la gestione della clinica, tanto da raggiungere un debito di oltre 10 milioni di euro”.

Ad eseguire l’operazione la Dia di Catania, diretta da Renato Panvino, supportato dai centri operativi di Palermo, Reggio Calabria, Caltanissetta e dalla sezione di Messina. Eseguite ispezioni in banche in cui sono accesi conti correnti della casa di cura per anziani per eseguire un sequestro preventivo per oltre 1,5 milioni di beni. Perquisizioni anche in uffici e in sedi in cui gli indagati hanno eletto il loro domicilio alla ricerca di documenti utili all’inchiesta.
“Dobbiamo capire a 360 gradi se c’è qualcuno che deve pagare perché questa è la schifezza fatta a uno che si batte per la legalità… vediamo a chi dobbiamo fare saltare la testa”. Così Corrado Labisi, intercettato, parla con un amico, già appartenente al ministero della Difesa, all’indomani di una perquisizione eseguita dalla Dia, su delega della Procura, nell’istituto Lucia Mangano e nello studio del suo commercialista. In questa circostanza, sottolineano dalla Procura, “chiaro appare il riferimento alla struttura investigativa della Dia”, diretta da Renato Panvino, e “ai magistrati inquirenti che svolgono le indagini”, il procuratore Carmelo Zuccaro, l’aggiunto Sebastiano Ardita e il sostituto Fabio Regolo.

Così come accertato nel corso di altre indagini, ricorda la Procura Distrettuale etnea, “Corrado Labisi ha mantenuto contatti con il pregiudicato Giorgio Cannizzaro, noto esponente della famiglia mafiosa Santapaola-Ercolano”. Labisi, osserva la Procura, era riuscito a “costruirsi una immagine modello di sé, tanto da indurre soggetti a lui legati a sostenerlo nelle sue iniziative, essendo considerato un paladino in difesa della legalità” e promotore di due premi antimafia, ‘‘Antonietta Labisi” e “Saetta-Livatino”, che hanno conferito riconoscimenti a uomini delle istituzioni, giornalisti, artisti.
Per il Gip, la personalità dell’indagato si pone come connotata da un rilevante tasso di pericolosità sociale: “da una parte le millantate amicizie importanti con apparati dello Stato o addirittura con i servizi segreti, dall’altra i rapporti di amicizia con mafiosi di grosso calibro, come Cannizzaro”, al quale, ricorda la Procura, “riserva un posto addirittura nelle prime file della chiesa dove si stanno celebrando i funerali della madre”. Una doppia personalità, secondo l’accusa, che ha denominato l’inchiesta “Giano bifronte”.

Da una perizia, del consulente dell’autorità giudiziaria, è emerso che Corrado Labisi ha utilizzato per fini diversi 1,3 milioni di euro e sua moglie 384.000 euro. Tra i soldi distratti, secondo la Procura, somme di denaro per pubblicizzare gli eventi da lui organizzati, per la copertura di spese sostenute dalla moglie e dalle figlie e per il pagamento di fatture emesse per cene e soggiorni ad amici. Avrebbe inoltre sottratto soldi all’Istituto per la copertura di costi relativi all’organizzazione del premio, considerato un riconoscimento alla legalità nella lotta contro le mafie e anche per eventi relativi all’associazione “Antonietta Labisi”, madre di Corrado impegnata in vita nell’opera di assistenza verso i minorenni e gli anziani nelle zone a rischio del capoluogo.
Così come emerso nel corso delle indagini, il trattamento riservato agli ospiti dell’Istituto “Lucia Mangano”, alla luce delle indebite sottrazione, riconosce la Procura di Catania “sarebbe stato di livello accettabile”, ma questo “soltanto grazie all’attività caritatevole del personale ivi preposto, e non certamente per la illecita gestione della famiglia Labisi. Infatti, così qualche dipendente in alcune testimonianze, rese note dalla Procura, afferma: “se fosse dipeso da loro, si continuerebbe a dare (ai pazienti) latte allungato con acqua, maglie di lana e scarpe invernali nel periodo estivo”.

Intanto, le associazioni d’Impegno Civico Antimafia per la Giustizia “Tecnopolis” e “Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino” di Canicattì, hanno diramato una nota stampa, nella quale esprimo gratitudine alla DDA e alla DIA di Catania per l’operazione “Giano bifronte” e lanciano un appello alle istituzioni affinché vadano a fondo su quel che è definito “pseudo comitato antimafia Livatino-Saetta-Costa”.
Di seguito la nota integrale.

Piena ed incondizionata Gratitudine e Stima esprimiamo nei confronti di quanti, Magistrati e Forze dell’Ordine di Catania, hanno lavorato alla realizzazione dell’operazione “Giano bifronte” di questa mattina che ha visto l’arresto di Corrado Labisi e dei suoi sodali, pur facendo salvo sempre il presupposto d’innocenza sino a condanna definitiva.
Non siamo, non siamo mai stati e mai lo saremo in seguito “giustizialisti” e non auguriamo il carcere ad alcuno ma è pur vero che ad una violazione di legge deve seguire anche una riparazione… soprattutto quando si strumentalizzano figure adamantine.
Da tempo le Associazioni denunciavano le stranezze intorno al sedicente e girovago “comitato antimafia” prima intitolato solo al Giudice Rosario Livatino e dopo le diffide del dottor Vincenzo Livatino e querele delle Associazioni, anche al Presidente Antonino Saetta e al Giudice Gaetano Costa per avere maggiore credibilità presso l’opinione pubblica e le Istituzioni, alcuni dei quali rappresentanti hanno continuato ad avere rapporti nonostante siano stati avvisati,ritirando anche un secondo ulteriore premio.

Nei due esposti-querela presentati da Vincenzo Gallo nel febbraio 2010 e nel maggio 2014 si denunciavano “stranezze” ed addirittura l’esistenza di una presunta cugina “Rosaria Livatino” (che così non si chiama) fatta entrare all’interno del carcere “Bicocca” di Catania per un’altra puntata del “premificio”. Tutto archiviato e senza controquerela da parte degli “animatori” del premio sui quali forse è opportuno approfondire le indagini proprio per il coinvolgimento della massoneria.
Questo comunicato non vuole essere un atto formale ma piuttosto un concreto atto di vicinanza che culmina nella richiesta da parte del primo sottoscrittore della presente di riprendere le querele presentate attraverso i carabinieri della Stazione di Canicattì (Agrigento) e di fare chiarezza su tutto e su tutti, facendo salva l’eventuale costituzione di parte civile in giudizio per i danni all’immagine dell’Associazione “Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino”.

Vincenzo Gallo
Riccardo La Vecchia
Valentina Garlandi

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: arrestatoCataniacorrado labisiDiagiano bifrontein evidenzaistituto lucia manganooperazioneprocura
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania: truffa dello specchietto denunciato ancora un adranita

Articolo Successivo

Biancavilla. Prima seduta del Consiglio comunale spostata al 19 luglio

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Biancavilla. Prima seduta del Consiglio comunale spostata al 19 luglio

Biancavilla. Prima seduta del Consiglio comunale spostata al 19 luglio

Alfio e Nicole, piccoli grandi campioni di danza

Alfio e Nicole, piccoli grandi campioni di danza

Ultime Notizie

Nicolosi. Controllo del territorio dei carabinieri

Nicolosi. Controllo del territorio dei carabinieri

13 ore fa
Biancavilla. Denunciato 26enne per possesso di arnesi finalizzati allo scasso

Biancavilla. Denunciato 26enne per possesso di arnesi finalizzati allo scasso

13 ore fa
Adrano. Zignale e Saitta fuori da “Prima L’Italia”. La nota dei Consiglieri

Adrano. Zignale e Saitta fuori da “Prima L’Italia”. La nota dei Consiglieri

15 ore fa
Biancavilla. Il Sindaco Antonio Bonanno rieletto nel consiglio regionale “Anci Sicilia”

Biancavilla. Il Sindaco Antonio Bonanno rieletto nel consiglio regionale “Anci Sicilia”

16 ore fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Paternò. Generi alimentari privi di tracciabilità
Cronaca

Paternò. Generi alimentari privi di tracciabilità

Di redazione
31 Gennaio 2023

Sanzioni per 1.500 euro per una macelleria

Nicolosi. Controllo del territorio dei carabinieri

Nicolosi. Controllo del territorio dei carabinieri

31 Gennaio 2023
Biancavilla. Denunciato 26enne per possesso di arnesi finalizzati allo scasso

Biancavilla. Denunciato 26enne per possesso di arnesi finalizzati allo scasso

31 Gennaio 2023
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.5k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}