YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 25 Maggio, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Catania » Catania, la Polizia sequestra beni per cinque milioni a imprenditori mafiosi

Catania, la Polizia sequestra beni per cinque milioni a imprenditori mafiosi

redazione Di redazione
21 Gennaio 2017
in Catania, Cronaca
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Catania, la Polizia sequestra beni per cinque milioni a imprenditori mafiosi
Facebook

Oggetto del provvedimento lo storico “Etna bar” ed altre attività commerciali

Beni per cinque milioni di euro sono stati sequestrati a Catania, nei giorni scorsi, dalla Squadra Mobile, Divisione Polizia anticrimine della Questura, su provvedimento del Tribunale di Catania, Sezione Misure di Prevenzione, a soggetti collegati con alcuni clan mafiosi della città. Il primo provvedimento ha riguardato il pregiudicato Luciano Salanitro, (49 anni), il cui collegamento alla cosca mafiosa Santapaola Ercolano ha condotto i poliziotti ad ottenere dal tribunale un decreto di sequestro e confisca di beni mobili registrati e immobili, di un’impresa individuale e di denaro contante. Il decreto di sequestro e confisca, ha confermato un precedente provvedimento di sequestro emesso nel luglio del 2015 e disposto ex novo il sequestro e la confisca di ulteriori due beni immobili, che erano già stati individuati nell’originaria proposta della Questura, avvalorando i risultati delle indagini patrimoniali condotte dallo staff investigativo della Divisione anticrimine. Il valore del patrimonio sequestrato e confiscato raggiunge i 2 milioni di euro.

Eclatante il sequestro dello storico Etna Bar di San Giovanni Galermo, quartiere a nord del capologo. Data esecuzione anche ad altri provvedimenti, sempre emessi dal Tribunale, che hanno interessato beni immobili, mobili registrati, società ed imprese, nonché il sequestro di conti e depositi bancari e postali intestati o riconducibili al pluripregiudicato, e in atto detenuto, Cosimo Tudisco, 42 anni, esponente del clan Cappello. In questo caso, è stata sequestrata, ai fini della futura confisca, la società World Games s.r.l. (della quale risulta titolare quale socio unico il pregiudicato A. P.), insieme all’annessa rivendita di tabacchi con sede in via Galermo 338: un’attività commerciale ricomprendente una pizzeria, un bar e una ludoteca, pubblicizzata dall’insegna Etna Bar. Sequestrato anche il 50% delle quote del capitale sociale della s.r.l. World df Cars Group, con sede a Catania. In esecuzione dei medesimi decreti sono stati posti a sequestro diversi rapporti bancari e postali intestati a Tudisco, ai suoi familiari conviventi e a terzi interessati.

La leva che gli investigatori hanno utilizzato per scardinare il piccolo impero economico del pregiudicato è stata l’evidenza della sproporzione intercorrente tra i redditi dallo stesso e dal suo nucleo familiare formalmente dichiarati e i beni realmente acquisiti nel tempo; le indagini, inoltre, hanno evidenziato come in capo a Tudisco sussisteva la disponibilità diretta o indiretta di beni immobili, società e aziende, frutto di investimenti e articolate operazioni finanziarie di dubbia liceità.
D’altronde, Cosimo Tudisco, sin dalla minore età stato coinvolto in numerosi e gravi episodi delittuosi, ha raggiunto l’apice della sua escalation criminale nell’ultimo decennio quando, peraltro, è stata accertata in giudizio la sua partecipazione esterna all’associazione mafiosa “Cappello” e, nonostante si trovasse detenuto in carcere, è riuscito a gestire le attività economiche a lui riconducibili attraverso la sua convivente, Rosaria Lanzafame, che gli faceva regolarmente visita in carcere per i colloqui accordatigli. In questo caso, il valore dei beni strappati dalle mani della malavita supera i 3 milioni di euro.

Lo strumento che ha consentito agli investigatori di “mettere le mani nel portafogli” di alcuni rappresentanti di cosa nostra è la legge n. 159 del 6 settembre 2011: un dettato normativo che rappresenta il nuovo Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione e che ha permesso al Questore Marcello Cardona di proporre al Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione una serie di provvedimenti di sequestro e di confisca di beni e capitali frutto dell’investimento d’illeciti proventi.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: 5 milionibeniCataniaclancoscaetna barin evidenzamafiaPoliziasequestrotribunale
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla, Chemistry Open House all’Istituto “Rapisardi”

Articolo Successivo

Calcio Sicilia – Eccellenza B i risultati della 18° giornata

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo

Calcio Sicilia – Eccellenza B i risultati della 18° giornata

Calcio Sicilia - Promozione D i risultati della 18° giornata

Ultime Notizie

S.M. di Licodia. Presentata lista “Uniti per Licodia – Giovanni Buttò Sindaco”

S.M. di Licodia. Presentata lista “Uniti per Licodia – Giovanni Buttò Sindaco”

1 giorno fa
Santa Maria di Licodia. Randagio aggredisce una ragazza

S.M. di Licodia. Ordinanza sindacale per contrastare il fenomeno del randagismo

2 giorni fa
S.M. di Licodia. Amministrative: Oggi presentazione della lista del candidato sindaco Buttò

S.M. di Licodia. Amministrative: Oggi presentazione della lista del candidato sindaco Buttò

2 giorni fa
Licodiese trova tartufo record nel siracusano

Licodiese trova tartufo record nel siracusano

3 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva
Cronaca

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

Di Luca Crispi
21 Maggio 2022

Tra i denunciati, anche percettori di Reddito di Cittadinanza e un soggetto con pensione di invalidità

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

20 Maggio 2022
Santa Maria di Licodia. Incendio al supermercato Crai

S.M.di Licodia. Incendio nella notte in garage di via Pino Puglisi

13 Maggio 2022
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.3k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.