YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Luglio, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Catania. Mafia: operazione “Minecraft”, 15 arresti nel clan Cappello-Bonaccorsi

Catania. Mafia: operazione “Minecraft”, 15 arresti nel clan Cappello-Bonaccorsi

redazione Di redazione
3 Febbraio 2021
in Catania, Cronaca
Tempo di lettura:6 mins read
A A
Facebook

Accuse a vario titolo di: associazione di tipo mafioso, traffico e spaccio di stupefacenti, detenzione di armi, ricettazione

Quindici persone, presunti affiliati al clan mafioso catanese Cappello-Bonaccorsi, sono stati arrestati dalla Polizia di Stato, su delega della Procura Distrettuale della Repubblica di Catania, in esecuzione del provvedimento applicativo della misura cautelare della custodia in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Catania l’1 febbraio scorso.

In manette:
1. Cappello Massimiliano, cl 1967;
2. Lombardo Salvuccio Junior, inteso “Salvucciu u ciuraru”, cl 1994;
3. Cavallaro Sebastiano, inteso “Seby” o “baffo”, cl 1992;
4. Cristaudo Renzo, cl 1993;
5. Finocchiaro Alessio, cl 1994;
6. Gangemi Emilio, cl 1975;
7. Spartano Giuseppe, inteso “u Cussotu “, cl 1989;
8. Suru CosteI, alias “Mariu u rumenu”, cl.1984,
9. Distefano Giuseppe, inteso “Pumpa”, cl 1977;
10. La Rocca Giuseppe Francesco, alias “Colombrino cl.1995;
11. Cavallaro Francesco, cl.1985;
12. Messina Domenico Alessandro, cl. 1993, già sottoposto per altra causa agli arresti domiciliari;
13. Messina Giusi, cl. 1975;
14. Santoro Giovanni, inteso “Giuvanni sett’anni” , cl. 1983;
il provvedimento del G.I.P. è stato altresì notificato in carcere a:
15. Rapisarda Giuseppe Paolo, inteso “Paolo cupittuni”, cl. 1982, già detenuto per altra causa.

I 15 sono ritenuti, a vario titolo, responsabili dei reati di associazione di tipo mafioso (clan Cappello-Bonaccorsi) con l’aggravante di essere l’associazione armata, associazione a delinquere finalizzata al traffico ed allo spaccio di sostanza stupefacente e spaccio in concorso delle medesime sostanze con l’aggravante di avere agevolato il clan Cappello-Bonaccorsi; detenzione illegale e porto in luogo pubblico di diverse armi clandestine da guerra nonché ricettazione delle stesse in concorso, con l’aggravante di aver commesso il fatto al fine di agevolare il clan Cappello-Bonaccorsi.

In particolare, a Cappello Massimiliano ed a Lombardo Salvuccio Jr. il G.I.P. ha riconosciuto il ruolo di capi ed organizzatori della cosca mafiosa citata. Il provvedimento del G.I.P. è scaturito dall’esecuzione di decreti di fermi emessi da questa Procura distrettuale in data 28.01.2021 a seguito dell’intervento operato dalla Squadra Mobile di Catania e dal Servizio Centrale Operativo di Roma che, in esito ad ampie attività di perquisizione locale, consentiva il rinvenimento di numerose armi da fuoco come di seguito meglio specificato.

In tale contesto, si procedeva all’arresto in flagranza di reato degli indagati Distefano Giuseppe, Cavallaro Francesco e La Rocca Giuseppe Francesco ed al fermo di tutti gli altri indagati, ad eccezione di Rapidarda Giuseppe Paolo, Messina Giusi e Messina Domenico Alessandro nei confronti dei quali questo Ufficio avanzava contestualmente richiesta di applicazione di misura coercitiva, accolta dal GIP.

Le complesse indagini condotte dalla Squadra Mobile di Catania e dal Servizio Centrale Operativo, coordinati da questa Direzione Distrettuale Antimafia, che erano state avviate a seguito della scarcerazione del predetto Cappello Massimiliano – fratello dello storico leader Turi Cappello – avvenuta il 16 giugno 2019, erano finalizzate a monitorare la riorganizzazione del clan Cappello-Carateddi, duramente colpito dai numerosi provvedimenti giudiziari succedutisi senza soluzione di continuità negli ultimi anni.

Le investigazioni condotte nei confronti di Cappello Massimiliano hanno permesso di individuare uno dei più fedeli collaboratori di quest’ultimo in Gangemi Emilio che, nel periodo coperto dalle indagini, ha rivestito il ruolo di factotum del predetto Cappello, essendo questi limitato negli spostamenti per via della sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S.

Il monitoraggio dei due ha permesso di far emergere l’impegno dell’indagato Cappello Massimiliano nel riprendere in mano le fila del clan, tanto da organizzare presso la sua abitazione, dove era stato avviato un monitoraggio a mezzo di videoriprese, incontri con esponenti storici dell’organizzazione in parola, talora fissati presso abitazioni di terzi soggetti estranei al clan ma a disposizione degli indagati, al fine di scongiurare eventuali controlli da parte delle Forze dell’Ordine.

E’ altresì emerso che Cappello Massimiliano, unitamente al Gangemi, gestiva una piazza di spaccio sita nel popolare quartiere di San Giovanni Galermo, fattivamente collaborato sul posto da Rapisarda Giuseppe Paolo, inteso “Paolo cupittiuni”, che sovrintendeva alle attività illecite di offerta in vendita e spaccio di sostanze stupefacenti.

Il clan Cappello è da sempre stato caratterizzato dalla suddivisione in squadre operanti nei diversi quartieri cittadini.

Ciò è stato ulteriormente riscontrato nel corso della presente indagine che ha consentito di individuare, oltre alla squadra facente capo al Cappello, anche la frangia riconducibile al citato Lombardo Salvuccio Jr, figlio di Lombardo Salvatore inteso “u ciuraru” cugino di Turi Cappello.

E’ stato accertato Lombardo Salvuccio Jr, nonostante la giovane età, era a capo della squadra più pericolosa della consorteria mafiosa, in quanto dotata di una notevole disponibilità di armi, la quale aveva la sua base operativa nei villaggi balneari di Campo di Mare e Ippocampo di Mare, siti nel parco dell’Oasi del Simeto all’estrema periferia sud di Catania.

I due villaggi costruiti a ridosso del mare e quindi già di per sé difficilmente accessibili erano stati non solo colonizzati dagli indagati, ma trasformati in veri e propri fortini presidiati da impianti di video sorveglianza e da vedette al fine di prevenire qualsivoglia intrusione da parte di Forze di polizia o comunque da soggetti non autorizzati.

A tal proposito, temendo di essere destinatari di misure cautelari, i sodali non solo trascorrevano talora le notti aggirandosi in prossimità degli uffici di polizia, per monitorare l’eventuale uscita di mezzi che potessero lasciar presagire l’esecuzione di provvedimenti di cattura, ma avevano anche pianificato (dotandosi a tal fine di idonei strumenti tecnici) l’installazione di telecamere in corrispondenza di punti di interesse, tra i quali anche la sede della Squadra Mobile di Catania.

Il Lombardo era attivamente coadiuvato da Cavallaro Sebastiano, al quale il G.I.P. ha riconosciuto il ruolo di organizzatore, preposto alla gestione degli affari riconducibili illeciti del gruppo di Lombardo Salvuccio Jr, tra i quali, principalmente, il traffico di un particolare tipo di sostanza stupefacente denominata, in gergo, “amnesia” proprio in relazione agli effetti prodotti sul fisico di chi la assume.

I due sodali potevano altresì contare sulla stabile partecipazione all’organizzazione dedita al traffico di sostanze stupefacenti di Cavallaro Francesco, La Rocca Giuseppe Francesco, Spartano Giuseppe, Distefano Giuseppe e Cristaudo Renzo. Nei confronti degli ultimi due il G.I.P., condividendo l’impostazione di questo ufficio, ha ritenuto la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza anche del delitto di associazione di stampo mafioso.

Nel corso delle indagini, a riscontro delle attività tecniche, il 20 novembre 2020, venivano sequestrati kg. 2,130 della citata sostanza stupefacente e tratti in arresto, in territorio della provincia di Messina, due corrieri che trasportavano la droga che era stata commissionata da Messina Giusi e dal figlio Messina Domenico Alessandro (quest’ultimo già all’epoca dei fatti sottoposto al regime degli arresti domiciliari nel comune di Milazzo). L’ordinanza emessa dal GIP nei confronti dei due Messina è stata loro notificata presso il domicilio in Milazzo.

Presso l’abitazione di Cavallaro Francesco, inoltre, in occasione dell’intervento della Squadra Mobile di Catania e del Servizio Centrale Operativo del 28.01.2021 venivano rinvenuti e sequestrati 22 kg circa di sostanza stupefacente del tipo marijuana, strumenti per la pesatura e materiale atto al confezionamento. La perquisizione compiuta presso l’abitazione dell’indagato La Rocca Giuseppe Francesco e presso l’attigua dimora confinante (legata a quella dall’indagato da un filo elettrico che attingeva all’impianto elettrico dell’indagato) consentiva di rinvenire una vera e proprio serra adibita alla coltivazione della marijuana, nella quale si trovavano 73 piantine e tutta l’apparecchiatura necessaria alla cura ed alla crescita delle stesse piante.

Il traffico illecito gestito dal clan era certamente molto redditizio così come dimostrato dal sequestro della somma di euro 188.000,00 euro in banconote contanti. L’aspetto più interessante dal punto di vista criminale che denota l’elevatissimo grado di pericolosità del gruppo investigato è certamente quello relativo alla disponibilità di una vera e propria santabarbara ed alla abitudine degli indagati a girare armati. Come dimostrato in corso di indagine la custodia e la manutenzione dell’arsenale erano affidate a Distefano Giuseppe e a Suru CosteI, alias “Mariu u rumenu”, persone di estrema fiducia ed abili nel maneggio delle armi.

Ed è proprio presso l’abitazione di Distefano Giuseppe che venivano sequestrati nr.4 giubbotti antiproiettile e le seguenti armi con relativo munizionamento:
 nr.1 pistola mitragliatrice 9×19 marca Luger, priva di segni identificativi, corredata da un caricatore privo di munizionamento con silenziatore;
 nr.1 pistola mitragliatrice calibro 7,65 marca Skorpion calibro 7.65 Browing, corredata da un caricatore privo di munizionamento;
 nr.1 fucile mitragliatore calibro 9 marca Sterling modello MK5, corredata da n°2 caricatori a banana ed un silenziatore avvitato alla canna;
 nr.1 pistola semi automatica modello 70 marca Beretta, calibro 7.65, con matricola abrasa, corredata da un caricatore privo di munizionamento;
 nr.1 pistola semi automatica marca COLT mod Government, calibro 380, corredata da un caricatore priva di munizionamento;
 nr.1 pistola semiautomatica Beretta modello 71 calibro 22 LR, corredata da un caricatore privo di munizionamento;
 nr.1 fucile Beretta modello AR70 Sport, calibro 222R. corredato da un gruppo ottico e n° 2 caricatori;
 nr.1 fucile d’assalto tipo Kalashnikov, calibro 7.62 x 39, corredato da un caricatore privo di munizionamento, una busta in plastica trasparente contenente varie cartucce;
 nr.1 fucile d’assalto modello Kalashnikov, calibro 762 x 39 corredato da n° 04 caricatori privi di munizionamento;
 nr.1 fucile d’assalto tipo Kalashnikov, calibro 7.62×39 corredato da caricatore privo di munizionamento ed un sacchetto in plastica contenente n° 51cartucce calibro 762×39.

Nelle pertinenze dell’abitazione di Cavallaro Sebastiano venivano rinvenute e sequestrate:
 nr. 1 pistola semi automatica marca Glock mod.20 cal.40sv, matricola parzialmente abrasa completa di caricatore contenente nr.10 cartucce dello stesso calibro;
 nr. 1 pistola semiautomatica marca Beretta mod.92 S cal. 9×19, con canna filettata, matricola obliterata;
 nr. 1 scatola in cartone per munizioni marca Browing Coult con all’interno nr.38 cartucce marca Geco cal.380 a.c.p. ed inoltre nr.1 cartuccia cal.9×19 marca Luger.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: antimafiacappello bonaccorsiCataniamafiaminecraft
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò. Arrestato spacciatore 23enne

Articolo Successivo

Covid19. Le festeggiarono il compleanno in corsia, ragalnese ringrazia con una lettera

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Covid19. Le festeggiarono il compleanno in corsia, ragalnese ringrazia con una lettera

Covid19. Le festeggiarono il compleanno in corsia, ragalnese ringrazia con una lettera

Paternò. Circolazione bloccata dagli ambulanti: sanzioni e sequestri della Polizia

Paternò. Circolazione bloccata dagli ambulanti: sanzioni e sequestri della Polizia

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Bronte. La gestione dell’acqua rimane al comune

Bronte. La gestione dell’acqua rimane al comune

14 ore fa

Paternò. Incidente mortale sul lavoro

2 giorni fa
S.M. di Licodia. Proclamato il consiglio comunale

S.M. di Licodia. Venerdì 8 luglio primo consiglio comunale

4 giorni fa
Simeto. In corso la Coped Summer School

Paternò. Presidio Partecipativo: Ritorna la CoPed summer school

4 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Belpasso. Mezzo disabili della Misericordia di Adrano cappotta sulla Ss121
Adrano

Belpasso. Mezzo disabili della Misericordia di Adrano cappotta sulla Ss121

Di redazione
30 Giugno 2022

L'incidente sembrerebbe essere autonomo. Quattro persone ferite

Paternò. Incidente mortale sul lavoro

29 Giugno 2022
S.M. di Licodia. Proclamato il consiglio comunale

S.M. di Licodia. Venerdì 8 luglio primo consiglio comunale

27 Giugno 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.3k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}