YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 23 Settembre, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Catania. Operazione antimafia contro i clan Santapaola e Laudani: 18 arresti

Catania. Operazione antimafia contro i clan Santapaola e Laudani: 18 arresti

redazione Di redazione
16 Dicembre 2020
in Cronaca, Provincia
Tempo di lettura:4 mins read
A A
Catania. Operazione antimafia contro i clan Santapaola e Laudani: 18 arresti
Facebook

Coinvolti anche paternesi e biancavillesi. Le accuse sono di associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsione, usura, turbativa d’asta, favoreggiamento personale, detenzione e porto di armi da fuoco

Nell’ambito di articolate investigazioni delegate dalla Procura della Repubblica di catania – Direzione Distrettuale Antimafia, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Catania, con la collaborazione e il supporto dello SCICO (Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata), hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misure cautelari emessa dal G.I.P. presso il locale Tribunale nei confronti di 18 persone, sottoposte a indagine, a vario titolo, per associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsione, usura, turbativa d’asta, favoreggiamento personale, detenzione e porto di armi da fuoco.

Contestualmente, è stato eseguito il sequestro preventivo, per un valore complessivo di un milione di euro, delle quote sociali e del patrimonio aziendale della “FRISCUS srl”, società operante nel settore della logistica per trasporti, la cui proprietà è stata fittiziamente intestata a una prestanome del clan, al fine di eludere gli accertamenti patrimoniali. La complessa attività d’indagine, condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Catania, ha riguardato 37 soggetti ed è stata convenzionalmente denominata “REPORT”, con riferimento agli ordini che Orazio Scuto (alias “il vetraio”) – reggente del “clan Laudani” per il territorio acese e detenuto a Caltanissetta – impartiva ai suoi sodali tramite “pizzini” occultati nelle confezioni di succhi di frutta o barrette di cioccolato e che venivano portati all’esterno del carcere grazie all’aiuto di Valentina Scuto.

Il collaudato sistema di comunicazione ha consentito a Orazio Scuto di impartire all’esterno le direttive ai sodali a lui più vicini, sia in ordine alla gestione della FRISCUS S.r.l., sia in ordine ad alcune iniziative da intraprendere nell’ambito delle attività criminali riconducibili al gruppo. Le indagini, svolte dalle unità specializzate del GICO di Catania, hanno consentito di accertare le modalità operative di alcuni dei gruppi più operativi appartenenti al clan “Laudani”, tra cui proprio quello facente capo a Orazio Scuto e materialmente gestito sul territorio da Litterio “Rino” Messina, oltre che tracciare gravi episodi di estorsione nei confronti di imprenditori catanesi posti in essere da esponenti del “clan Santapaola”.

In particolare, gli investigatori del Nucleo PEF di Catania hanno ricostruito, in primo luogo, la rete di interessi illeciti del “clan Laudani”, attivo nelle estorsioni e con interessi nel settore afferente alle procedure di esecuzione fallimentare. Nel dettaglio, nel corso delle indagini sono stati riscontrati, in primo luogo, 8 episodi estorsivi, in alcuni casi posti in essere dai componenti del clan a danno di imprenditori e professionisti per finanziare l’associazione mentre, in altre circostanze, gli appartenenti del sodalizio criminale hanno agito per favorire illecitamente imprenditori, i quali – a fronte di crediti commerciali non pagati – hanno preferito, invece che procedere legalmente, fare ricorso all’intermediazione degli esponenti mafiosi per recuperare le somme, avvalendosi della forza di intimidazione connessa all’appartenenza di questi ultimi all’organizzazione criminale e al fine di accelerare la procedura di incasso del credito.

L’altro settore coinvolto dalle attività di indagine è quello rappresentato dalle interferenze nelle procedure giudiziarie di vendite all’asta di beni. In questo ambito, soggetti appartenenti o vicini al clan Laudani, sono intervenuti, in diverse occasioni, affinché gli imprenditori dichiarati falliti – nei cui confronti era stata attivata la procedura di esecuzione immobiliare – potessero illecitamente rientrare in possesso del bene posto all’asta, ricavandone utilità. In tale contesto, esponenti del “clan Laudani” si sono attivati, ricorrendo a minacce e intimidazioni, in modo da inibire la partecipazione di potenziali offerenti alla procedura esecutiva, in tal modo garantendo al debitore esecutato di ottenere, sia pure attraverso intestatari fittizi, la restituzione dei beni.

In tale contesto, uno degli episodi oggetto di attenzione investigativa del GICO ha riguardato una procedura di asta immobiliare effettuata presso il Tribunale di Catania. Nell’occasione un imprenditore, proprietario di un appartamento oggetto dell’esecuzione fallimentare, ha richiesto ed ottenuto l’intervento del già citato Litterio “Rino” Messina, al fine di alterare la procedura di vendita del bene. In tale occasione il gruppo ha individuato un prestanome compiacente e, contestualmente, ha allontanato i potenziali offerenti, attraverso il ricorso ad intimidazioni e minacce. In detto ambito, di particolare gravità si è rivelata una condotta posta in essere anche da soggetti appartenenti al clan Laudani, attraverso la quale gli acquirenti del bene esecutato venivano costretti con minacce a rivendere il bene, a prezzo vile, al debitore esecutato che aveva ricercato e ottenuto l’intervento dei primi

Nel corso delle investigazioni sono stati inoltre evidenziati ulteriori reati commessi da esponenti del “clan Santapaola” nei confronti di imprenditori catanesi. In particolare, le indagini hanno evidenziato una prima condotta estorsiva nell’ambito della quale Salvatore Mazzaglia e Mirko Pompeo Casesa, hanno preteso da imprenditori attivi sul territorio di Catania e provincia, il pagamento di una somma periodica di denaro per garantire la sicurezza dei cantieri edili. In aggiunta, le indagini hanno posto in luce una importante disponibilità di armi degli affiliati all’organizzazione mafiosa, che sono state utilizzate nel compimento di episodi violenti e nelle intimidazioni. Di particolare rilievo, in questo contesto, è risultata la figura di Giacomo Cageggi (alias “il pugile” o “Rocky”), referente del “clan Laudani” per Lineri e Misterbianco, più volte protagonista di spedizioni punitive armate e intimidazioni nei confronti di clan rivali.

ELENCO SOGGETTI DESTINATARI DELLA MISURA CAUTELARE

Custodia cautelare in carcere

BONACCORSO Carmelo  nato il 28/12/1962 a Catania (CT)
BONANNO Rosario  nato il 08/10/1962 a Catania (CT)
BRANCATO Girolamo nato il 20/11/1973 a Catania (CT)
CAGGEGI Giacomo nato il 28/04/1980 a Catania (CT)
CARUSO Alberto Gianmarco Angelo nato/a il 31/03/1980 a Catania (CT)
CASESA Mirko Pompeo nato il 10/03/1983 a Catania (CT)
MAZZAGLIA Salvatore nato il 29/05/1957 a Nicolosi (CT)
MESSINA Litterio nato il 16/10/1962 a Catania (CT)
PUGLISI Antonino nato il 08/03/1965 a Catania (CT)
SCUTO Orazio Salvatore nato il 01/01/1959 a Aci Catena (CT)

Arresti domiciliari

TIEZZI Dante Giuseppe nato il 02/12/1962 a Catania (CT)
SIDOTI Rosaria Gabriella nata a Catania il 18/07/1972
PAPPALARDO Vincenzo Massimiliano nato a Catania il 13/08/1969
ANICITO Luca nato il 02/05/1974 a Paternò (CT)
GIUFFRIDA Alfio nato il 04/02/1966 a Biancavilla (CT)
MANNINO Rosario nato il 06/10/1964 in Germania (EE)
PAPPALARDO Gianfranco Antonino nato il 05/10/1972 a Paternò (CT)
SCUTO Valentina Concetta Caterina nata il 23/07/1987 a Catania (CT)

Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: clan laudaniclan santapaolaoperazione antimafiaoperazione reportUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia. Covid, classe del Comprensivo in isolamento

Articolo Successivo

Biancavilla avrà una sua discarica per i “Materiali Contenenti Amianto”

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo

Biancavilla avrà una sua discarica per i “Materiali Contenenti Amianto”

Coronavirus. Carabinieri di Biancavilla chiedono massima attenzione su malintenzionati e truffatori

Biancavilla. Evade dai domiciliari, nuovamente arrestato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Un veliero di una quindicina di metri è affondato poco al largo di Taormina. Non c’era nessuno a bordo. Si tenterà di recuperarlo

Sicilia. Affonda un veliero poco al largo di Taormina

3 ore fa
La Polizia ferroviaria di Messina ha fermato un giovane rumeno quale autore di una rapina ad un centro scommesse

Sicilia. Rapina in centro scommesse. Fermato l’autore

5 ore fa
Maria era andata a salvare i suoi cavalli in un maneggio di proprietà vicino Cefalù. Le fiamme l’hanno avvolta. L’OPINIONE

Sicilia. Bruciata viva. Era andata a salvare i cavalli dagli incendi

6 ore fa
Durante la notte a Pantelleria, un 52enne ha dato fuoco alla moglie 48enne madre di cinque figli. Lei gravissima. Lui rischia la cecità

Sicilia. Al culmine di un litigio da fuoco alla moglie

7 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Sebastiano Ruggeri
Tessera OdG N. 181190

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...