YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 15 Agosto, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Catania, Otto marzo in Cgil: “Donne e lavoro, tra passato e futuro”

Catania, Otto marzo in Cgil: “Donne e lavoro, tra passato e futuro”

redazione Di redazione
5 Marzo 2016
in Attualità, Catania
Tempo di lettura:4 mins read
A A
Catania, Otto marzo in Cgil: “Donne e lavoro, tra passato e futuro”
Facebook

Giornata fitta di scambi, analisi, testimonianze e relazioni hanno inquadrato un universo complesso quanto affascinante di diritti, bisogni, desideri, e obiettivi ancora da raggiungere dalle donne

“Oggi non è una giornata di Festa perché  invece c’è ancora  tanto da fare, per e con le donne”. È di Elvira Colosi, decana dell’UDI, una delle frasi chiave del dibattito che il Coordinamento Donne della Cgil e dell’Auser di Catania hanno dedicato alla Giornata della donna. Quattro ore fitte di scambi, analisi, testimonianze e relazioni hanno inquadrato un universo complesso quanto affascinante di diritti, bisogni, desideri, ma soprattutto di obiettivi ancora da raggiungere dalle donne. E quelle di Catania non fanno di certo eccezione. Cgil e Auser hanno intitolato l’iniziativa tenutasi in Sala Russo: “Donne e lavoro, tra passato e futuro” , aprendo i lavori con la proiezione di un breve video sul tema donne e diritti; al dibattito hanno partecipato in qualità di ospiti, l’assessore comunale Angelo Villari e le parlamentari del PD Luisa Albanella e Concetta Raia.
Dopo i saluti del segretario generale Giacomo Rota, che ha rilevato quanto siano ancora troppo fioche le luci dei media sulla condizione delle donne in altri Paesi, il segretario Auser, Francesco Battiato, ha ricostruito alcune tappe dello storico percorso sul movimento delle donne.
Appassionato l’intervento della femminista e storica Emma Baeri Parisi che ha ricordato la docente, politologa e femminista catanese Cetti Vacante, scomparsa due anni or sono, consegnando al sindacato un suo scritto datato 1998 sul tema: “Le donne nel sindacato italiano: gli anni del femminismo” e ricordando il ruolo del femminismo dentro e con il sindacato : “Partire da se e andare verso le altre, questo è il mondo femminista”.

Per Elvira Colosi dell’UDI l’analisi sui 70 anni dal voto alle donne in Italia, non può prescindere da un presente a dire poco critico. Il rischio? “Da qualche anno stiamo perdendo le nostre più importanti conquiste – sottolinea con forza –: dalla cancellazione dell’articolo 18 allo svuotamento della legge 860, dall’ insufficienza dei consultori alla questione aborti- obiezione di coscienza”. E come darle torto se in questi giorni, è in gioco anche il futuro delle pensioni di reversibilità. Nicoletta Gatto, segretaria confederale, segnala che “nel Disegno di legge delega recante norme relative al contrasto alla povertà si parla di “prova dei mezzi”. Dietro questo termine si nasconde una carognata del Governo sia nella sostanza che nella forma, contro il diritto delle persone alla pensione di reversibilità. Verranno infatti conteggiati anche redditi e patrimoni dei familiari se ancora conviventi in casa”.
E non è un caso anche che la “Carta dei diritti universali” della Cgil punti su elementi essenziali legati al lavoro e alla dignità vicini al mondo femminile, come sottolinea Margherita Patti, segretaria confederale: “Nella “Carta” si ricompone il quadro dei diritti, senza nulla togliere allo Statuto in vigore, ma anzi sottolineando parole chiave come conciliazione dei tempi di vita, occupazione  e welfare reale. Le donne oggi fanno quattro lavori in uno: lavoratrice, madre, moglie e figlia”.

Pina Palella, segretaria confederale, prova a ricostruire un filo sul difficile nodo “donne e carriera”: “in passato le donne aspiravano ad un posto da impiegata, meglio da segretaria, eccezionalmente intraprendevano una carriera da funzionaria. Oggi nell’Unione europea solo il 33 % degli alti funzionari è donna mentre tra gli impiegati e gli addetti alle vendite il dato sale al 67 e 64%. In Italia i posti di comando rappresentano il 28% del totale”.
Il focus sul tema “donne migranti e lavoro” è stato  al centro dell’intervento di Angela Battista, neo responsabile del Coordinamento Donne Cgil: “Sono per lo più vittime del lavoro grigio, hanno un contratto con un monte orario inferiore a quello reale. Lavorano 8/10 ore al giorno ma gliene vengono registrate 20/24 settimanali. Il resto dei contributi se li pagano loro. Eppure alcune sono persino laureate. Forse al Governo sfugge che il lavoro dei migranti costituisce l’11,4% del Pil nazionale”.
Ma nella Giornata della donna in Cgil, la memoria continua ad imporre un forte legame tra passato e presente: Sara Fagone, responsabile confederale per le periferie, ha rievocato la figura di Maria Giudice, la prima segretaria della Camera del lavoro di Torino, pasionaria figlia dell’ Oltrepò pavese inviata dal partito socialista in Sicilia al congresso del movimento sindacale di Palermo del 1920, appena quarantenne; riuscì a convincere i compagni che era arrivato il tempo di lottare per l’ espropriazione del latifondo e l’ affidamento alle cooperative agricole. Sarebbe diventata la madre della scrittrice catanese Goliarda Sapienza.

Santina Sconza, responsabile dell’Anpi, ha ripercorso le tappe di una Resistenza italiana dove le donne hanno ricoperto un ruolo chiave: “Ogni donna era una partigiana anche solo per aver diviso una patata a metà con gli affamati, o per aver tenuto in soffitta profughi ed ebrei… donne che subirono la guerra voluta dagli uomini”.
Per Giusi Milazzo, segretaria del Sunia di Catania, il diritto all’abitare visto dall’ottica femminile, non può non puntare sul valore della differenza, poiché “può esistere la città per tutti, che parta anche dalla diversità dei bisogni delle donne e dei loro desideri”. Rosaria Leonardi, responsabile del Dipartimento lavoro pubblico e diritti abitativi della Cgil, ha puntato l’attenzione sulla “Carta dei diritti”, e all’aspetto legato alla Contrattazione collettiva, “con diritto ad ricevere congedi e permessi che possono essere rinviato alla contrattazione collettiva per inserire ulteriori migliorie , ed è proprio per questo importante che le donne siano presenti al tavolo degli accordi”.
Hanno chiuso i lavori Marilena Russo, Filcams,  Giusi Bellovino Rsu  La Rinascente, la rappresentante della Cope, Lorena Cinquemani e dell’ Udu, Giovanni Timpanaro (con un ricordo di Giulio Regeni), Enza Vassallo dell’Auser, Anna Marletta dello SPI, e Carla Pecis (Mediterranea Udi). Uno spettacolo dedicato alla figura di Peppa la Cannoniera, ha chiuso la giornata nel Cortile di via Crociferi.

 

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: Cataniacgilotto marzo
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Promozione C: il Biancavilla onora l’Eccellenza a Trecastagni

Articolo Successivo

Teatro, Mario Opinato è “L’uomo dal fiore in bocca” nell’inedita proposta di Pino Pesce

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo

Teatro, Mario Opinato è "L'uomo dal fiore in bocca" nell'inedita proposta di Pino Pesce

Belpasso, incidente stradale sulla S.S. 121

Belpasso, incidente stradale sulla S.S. 121

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

S.M. di Licodia. Lunedì 15 agosto raccolta rifiuti regolare

S.M. di Licodia. Lunedì 15 agosto raccolta rifiuti regolare

1 giorno fa
Bozza automatica

S.M. di Licodia. Cittadini lamentano: “caditoie in via Ameglio e La Marmora rumorose”

1 giorno fa
Carabinieri denunciano 2 licodiesi e un paternese

Carabinieri denunciano 2 licodiesi e un paternese

1 giorno fa

Ss121. Incidente mortale nei pressi di Etnapolis

2 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Carabinieri denunciano 2 licodiesi e un paternese
Cronaca

Carabinieri denunciano 2 licodiesi e un paternese

Di redazione
14 Agosto 2022

I tre dovranno rispondere di furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale

Ss121. Incidente mortale nei pressi di Etnapolis

13 Agosto 2022

Elezioni Regionali. Angelo Petralia: “Campo progressista unica alternativa al malgoverno delle destra”

12 Agosto 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.4k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}