Tante attrazioni per l’edizione 2017 del Festival del fumetto: ospiti e le diverse aree fumetto, videogames, cosplay, Japan, musica e cinema
Al via, nel fine settimana, l’Etna Comics 2017, giunto alla settima edizione, il Festival Internazionale del fumetto e della cultura pop, che dall’1 al 4 giugno aprirà le porte del Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania. Dopo il grande successo dello scorso anno con le 73.000 presenze che hanno battuto il record delle precedenti edizioni, quest’anno non poteva mancare un’altra ricca ed entusiasmante edizione con un programma fitto di eventi.
Il protagonista di Etna comics è il paladino catanese Uzeta, immortalato in uno dei lampioni di piazza Università e a cui è legata una leggenda, che è stato disegnato dal fumettista bulgaro Alex Maleev, tra gli ospiti della settima edizione, autore di celebri personaggi da Batman alla mini serie in tre numeri di Superman.
Tante le attrazioni all’interno del Centro Fieristico, suddiviso in diverse aree: comics, games, videogames, altri mondi, Japan, cinema, junior, mostre e palco.

Tra gli ospiti del fumetto internazionale, ritorna Esad Ribic, in rappresentanza dei fumetti Marvel Comics; Mark Texeira pittore ancor prima che fumettista diventato celebre per i suoi lavori per i colossi americani della Marvel, DC e Image Comics; dal Giappone arriva Marica Inoue che ha disegnato una serie di libri sul calcio, scritti da Roberto Perrone per la Fabbri Editori, oltre a varie copertine e grafiche per riviste nazionali.
Tra i fumettisti e i disegnatori italiani ritorna il grande maestro della sceneggiatura Alfredo Castelli, autore e creatore di Martyn Mystere; Giuseppe Camuncoli attualmente disegnatore ufficiale della serie DC Comics Hellblazer e direttore artistico della Scuola Internazionale di Comics che ha sede a Reggio Emilia; da Roma arriva una figura fumettista femminile Sara Pichelli, che si è distinta per aver creato visivamente Miles Morales, il nuovo Spider-Man dell’universo Ultimate.
Stefano Bonfanti fa parte del duo artistico conosciuto come “Dentiblù” assieme a Barbara Barbieri; tra le presenze dell’Etna Comics anche il disegnatore Emiliano Mammucari ed il fumettista Roberto Recchioni che insieme hanno ideato il soggetto e le sceneggiature di Orfani, prima serie interamente a colori in casa Bonelli; inoltre sarà presente Giorgio Cavazzano, uno dei più celebri disegnatori Disney al mondo.
Sarà possibile visitare il padiglione dedicato interamente ai Youtube nel quale, ad essere ospitati, saranno in tanti a partire da: i Maghi Merrino, Paolo Cellammare, Sistiana, Christian Ice, Dario Moccia, Debbyarts, Federico Frusciante, e ancora Blink 46, Virgia Messina, Uklabe, Boban Pesov, Tyler Strikes e MatchaLatte.
Tante saranno le sfide a colpi di joystick e tra le tastiere, con l’area dedicata ai Videogames, dove in migliaia si sfideranno sui titoli più attuali del mondo virtuale, anche in quest’area gli ospiti non mancheranno.
Il cinema ospiterà il primo giorno l’1 giugno alle 14:30 il grande Dario Argento, sarà l’occasione per incontrarlo ma soprattutto ascoltare il suo racconto del libro Dario Argento, Rosso come il sangue, rosso come la passione, a cura di Daniele Urciuolo e Cateno Piazza. Il 3 giugno sarà possibile incontrare il grande Aldo Baglio, del trio di Aldo, Giovanni e Giacomo. L’ultimo giorno il 4 giugno sarà possibile incontrare Marco D’Amore, attore della famosa serie “Gomorra” nella quale interpreta Ciro l’immortale.
Da non dimenticare l’area più importante, quella del palco, dove ad esibirsi l’1 giugno alle ore 21 sarà Cristina D’Avena, dopo il successo dell’anno scorso, tornerà a farci sognare con le sigle più famose che hanno segnato l’infanzia di un’intera generazione. La seconda sera, il 2 giugno alle ore 21 il palco dell’Etna Comics ospiterà il Cartoon Tribute Show dei Parimpampum, band catanese che propone le sigle di ieri e di oggi.
Tanti altri ospiti, tante attrazioni, tanto divertimento, insomma quattro giorni di piena spensieratezza per tutti.