YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 7 Febbraio, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » “Città delle 100 sculture”: ecco il brand turistico per Belpasso

“Città delle 100 sculture”: ecco il brand turistico per Belpasso

redazione Di redazione
17 Aprile 2019
in Attualità, Belpasso
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Facebook

La proposta lanciata nel corso dell’incontro sul marketing turistico “Effetto Etna”

«I nostri padri ci dicevano di guardare verso la Piana perché la ricchezza veniva da lì, dove si praticava l’agricoltura. Adesso, credo che sia giunto il momento di allungare lo sguardo, le prospettive, i progetti economici verso nord, verso l’alto, in direzione dell’Etna, perché il vulcano deve essere la nostra grande risorsa».
Daniele Motta, sindaco di Belpasso, con poche parole traccia l’obiettivo strategico della sua attività: fare diventare il comune una attrattiva turistica, da qui il brand “Città delle 100 sculture”, e trasformare le escursioni sull’Etna in presenze, valorizzando il Rifugio Manfrè, la scuola di sci a Piano Vetore, i sentieri del Club Alpino Italiano.

Il futuro di Belpasso è stato immaginato nel corso di un interessante incontro dal titolo “Effetto Etna”, che ha visto tra i relatori oltre che gli amministratori pubblici, anche il vice sindaco Tony Di Mauro, Giovanni Ruggeri, docente all’Università di Palermo di “Economia del turismo” e Graziella Zitelli, componente del Tavolo di psicologia del turismo dell’Ordine regionale degli psicologi, e operatori economici come Francesco Russello, amministratore del parco acquatico Etnaland, e Federico Accunto, direttore del centro commerciale Etnapolis, due importante realtà del territorio che, non a caso, hanno il nome del vulcano nella loro denominazione.

Importanti elementi di valutazione, di stimolo, di critica, ma anche di progettualità sono stati forniti dal professore Ruggeri: «Il turismo per le isole, grandi e piccole, è la risorsa economica fondamentale. Lo è per le Canarie e per le Baleari, lo è per Malta, ma non per la Sicilia. Cinque milioni di turisti e appena 14 milioni di notti, sono meno del 30% della potenzialità della regione. Ne deriva una mancata e rilevante perdita economica e di posti di lavoro. Nelle isole Canarie, ad esempio, trovano occupazione nell’alta stagione nel settore turistico fino a 300.000 giovani. L’Etna è una enorme attrattiva turistica naturale, non bisogna inventarsi nulla in questo territorio, se non offrire accoglienza, ristorazione, servizi di qualità. E più voli aerei. Il turismo in questi ultimi anni ha la tendenza ad essere “lento” o “lungo”, cioè a soffermarsi per più giorni nello stesso luogo. Il territorio etneo con la sua grande diversità, col patrimonio naturalistico, storico, artistico offre tantissime opportunità, ma vanno garantite anche tante attività compatibili con le caratteristiche stesse del vulcano che è un unicum in Europa e il riconoscimento Unesco deve essere un punto di partenza, non di arrivo».

La dottoressa Graziella Zitelli si è soffermata sull’impatto emotivo del turista, che vuole provare emozioni, vivere una vera e propria “esperienza” quando viaggia. Importanti anche i contributi di Francesco Russello che con il Parco acquatico Etnaland ospita circa 50.000 visitatori l’anno, di questi una significativa, ma pur sempre limitata,  percentuale. Il territorio di Belpasso paga da questo punto di vista la “perifericità”  e, soprattutto, la mancanza di un vero aeroporto turistico, perché dei 10 milioni di passeggeri solo poco più del 10% sono realmente “turisti”. «Abbiamo il terzo parco tematico d’Italia, con oltre 3,5 chilometri di acquascivoli e ulteriori investimenti per migliorare costantemente la struttura – ha sottolineato Russello –, che adesso è circondata da una rete di B&B che può dare efficaci risposte in termini di ospitalità e di ulteriore sviluppo».

Da una importante attrattiva per il turismo ludico a una altrettanto importante realtà commerciale qual è Etnapolis che, ha spiegato Federico Accunto «da sempre è attenta al rapporto e all’identificazione con il territorio e nel prossimo futuro si arricchirà di richiami architettonici al vulcano, alla lava e alla pietra lavica e in questo contesto si inseriscono attività culturali ed educative per offrire agli oltre 8 milioni di visitatori (2,5 nei soli mesi estivi) qualcosa di più rispetto al tradizionale centro commerciale».

Attività culturali, turistiche e storia sono state ricordate dal vicesindaco Tony Di Mauro e dall’ex sindaco Carlo Caputo che con lungimiranza ha lanciato il progetto di “Città delle 100 sculture”, dotando il territorio, fino ad ora, di 50 opere d’arte tutte realizzate con la materia prima locale: la pietra lavica.
«Per il 350esimo anniversario dell’eruzione – ha concluso i sindaco Daniele Motta – sarà realizzata un’unica scultura monumentale che abbellirà la Villa comunale che sarà un vero e proprio museo a cielo aperto».

(Servizio video e intervista di Carmelo Cantarella)

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: Belpassocittà 100 sculturecittà cento sculturedaniele mottaEtnaturismoUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò. Virgolini (“La Città”): «Presunte irregolarità in Consiglio comunale»

Articolo Successivo

Biancavilla, premiato “Il più bel Ciciliu”

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Biancavilla, premiato “Il più bel Ciciliu”

Biancavilla, premiato “Il più bel Ciciliu”

Paternò, Mannino replica a “Città futura”

Paternò, Mannino replica a “Città futura”

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Catania. Schiaffi e pugni ai genitori ultra ottantenni

Catania. Schiaffi e pugni ai genitori ultra ottantenni

7 ore fa
Catania. 2,3Kg di Marijuana in casa. Arrestato

Catania. 2,3Kg di Marijuana in casa. Arrestato

7 ore fa
Autostrada Siracura Catania chiusa dal 7 al 10 Febbraio

Autostrada Siracura Catania chiusa dal 7 al 10 Febbraio

7 ore fa
Catania. Morti madre e figlio in incidente stradale

Catania. Morti madre e figlio in incidente stradale

1 giorno fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Catania. Schiaffi e pugni ai genitori ultra ottantenni
Catania

Catania. Schiaffi e pugni ai genitori ultra ottantenni

Di redazione
7 Febbraio 2023

L’anziana madre riporto la rottura delle ossa del naso, rotula, caviglia e la mano destra

Catania. 2,3Kg di Marijuana in casa. Arrestato

Catania. 2,3Kg di Marijuana in casa. Arrestato

7 Febbraio 2023
Autostrada Siracura Catania chiusa dal 7 al 10 Febbraio

Autostrada Siracura Catania chiusa dal 7 al 10 Febbraio

7 Febbraio 2023
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.5k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}