YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Confiscato il patrimonio di Giuseppe Guglielmino, l’imprenditore vicino ai “Cappello”

Confiscato il patrimonio di Giuseppe Guglielmino, l’imprenditore vicino ai “Cappello”

redazione Di redazione
20 Giugno 2019
in Cronaca, Provincia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Confiscato il patrimonio di Giuseppe Guglielmino, l’imprenditore vicino ai “Cappello”
Facebook

Nel provvedimento anche le società di raccolta rifiuti di Belpasso e Motta Sant’Anastasia

Nei giorni scorsi, il Tribunale di Catania – Ufficio Misure di Prevenzione – ha disposto la confisca di beni all’imprenditore Giuseppe Guglielmino, pregiudicato attualmente detenuto, vicino al clan mafioso del boss detenuto, in regime di 41bis, Turi Cappello. Si tratta di beni immobili, mobili registrati, società di capitali, imprese individuali e rapporti finanziari, intestati ai familiari più vicini e a terzi estranei, ma tutti riconducibili a Guglielmino. I beni confiscati erano stati già oggetto di sequestro eseguito dalla Questura di Catania nell’agosto 2017, in applicazione di una misura del Tribunale di prevenzione, frutto di un’attività investigativa condotta nel 2017 da un gruppo integrato di personale della Divisione Anticrimine e della Squadra Mobile che, il 15 maggio 2017, la sottopose al Questore di Catania.

La confisca ha riguardato:

la totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società GEO AMBIENTE S.R.L., con sede legale in Belpasso (CT) e due sedi secondarie site nella provincia di Cosenza: Belvedere Marittimo (CS)  e  Sangineto (CS);
la totalità dei beni aziendali e strumentali dell’Impresa individuale CONSULTING BUSINESS DI Giuseppe Guglielmino, con sede legale in San Gregorio di Catania;
la totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società CLEAN UP S.R.L., con sede legale in Motta Sant’Anastasia (CT);
la totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società ECO LOGISTICA S.R.L.  con sede legale in Aci Sant’Antonio (CT);
la totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società  ECO BUSINESS S.R.L., con sede in Siracusa, e sede secondaria a Belpasso (CT);
la totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società WORK UNIFORM S.R.L., con sede legale Catania (CT).

Oltre al patrimonio aziendale, Guglielmino aveva investito anche in immobili, anch’essi passati nella piena proprietà dello Stato, essendo stati confiscate quattro unità immobiliari a Catania, due a Fiumefreddo di Sicilia (CT) e uno a Bronte (CT).
La cosca Cappello aveva a disposizione un nutrito e variegato parco veicolare, anch’esso confiscato: un’Audi S3 1.8 Turbo, due Daimler Chrysler, un’Alfa Romeo, una Mercedes, una Fiat Uno, due autocarri (Peugeot e Fiat), un autocarro Unic 190 e due Fiat 500
Il valore complessivo dei beni sequestrati, stimato in circa 12 milioni di euro, sarà, da adesso, gestito da un Amministratore Giudiziario.

Le indagini hanno delineato la figura di Guglielmino, imprenditore del settore ecologico, ritenuto soggetto socialmente pericoloso e abitualmente dedito a traffici illeciti, organico al clan “Cappello”, distintosi per la capacità di inserirsi in vari settori dell’economia, in specie nel delicato settore raccolta e trattamento dei rifiuti, con appalti in diversi comuni siciliani, nonché in territorio campano e calabro, ottenuti grazie all’appoggio del clan, che poteva a sua volta contare sull’interessamento delle “famiglie” alleate operanti in quei territori.

Inoltre, attraverso il reimpiego di denaro provento delle attività illecite, Giuseppe Guglielmino era attivo nell’acquisto di beni e nella costituzione di imprese commerciali a lui riconducibili e con ciò procurando maggiori arricchimenti illeciti al clan e a se stesso. Le aziende così create rappresentano un vero e proprio pericolo per l’economia del territorio su cui insistono, poiché rappresentano una minaccia per la corretta concorrenza di settore, escludendo i competitors col potere economico e con la diretta o indiretta intimidazione.

Inoltre, essendo principalmente finalizzate al reimpiego del denaro proveniente da traffici illeciti, l’interesse nel mantenimento delle aziende – e, quindi, dei livelli occupazionali che da essa derivano – è direttamente connesso all’attività criminale, rappresentando un aspetto altamente aleatorio per l’assetto economico e sociale del territorio su cui incidono. Sequestro e confisca sono frutto dell’osservazione, da parte degli inquirenti, della posizione di Guglielmino, che mostrava una sproporzione tra i redditi formalmente dichiarati e i beni acquisiti nel tempo, verificata anche la disponibilità diretta ed indiretta, nelle sue mani, dei beni confiscati.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: Belpassoclan cappelloconfiscagiuseppe guglielminomafiaMotta Sant'AnastasiapatrimonioPoliziatribunaleturi cappelloUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò. “Falsi braccianti”, Carabinieri acquisiscono fascicoli all’Inps

Articolo Successivo

Al via la maturità: parlano gli studenti del “Verga” di Adrano

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Al via la maturità: parlano gli studenti del “Verga” di Adrano

Al via la maturità: parlano gli studenti del "Verga" di Adrano

Paternò. Nuovi ritrovamenti archeologici, presto una pubblicazione di SiciliAntica

Paternò. Nuovi ritrovamenti archeologici, presto una pubblicazione di SiciliAntica

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Nicolosi. Controllo del territorio dei carabinieri

Nicolosi. Controllo del territorio dei carabinieri

12 ore fa
Biancavilla. Denunciato 26enne per possesso di arnesi finalizzati allo scasso

Biancavilla. Denunciato 26enne per possesso di arnesi finalizzati allo scasso

12 ore fa
Adrano. Zignale e Saitta fuori da “Prima L’Italia”. La nota dei Consiglieri

Adrano. Zignale e Saitta fuori da “Prima L’Italia”. La nota dei Consiglieri

14 ore fa
Biancavilla. Il Sindaco Antonio Bonanno rieletto nel consiglio regionale “Anci Sicilia”

Biancavilla. Il Sindaco Antonio Bonanno rieletto nel consiglio regionale “Anci Sicilia”

15 ore fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Paternò. Generi alimentari privi di tracciabilità
Cronaca

Paternò. Generi alimentari privi di tracciabilità

Di redazione
31 Gennaio 2023

Sanzioni per 1.500 euro per una macelleria

Nicolosi. Controllo del territorio dei carabinieri

Nicolosi. Controllo del territorio dei carabinieri

31 Gennaio 2023
Biancavilla. Denunciato 26enne per possesso di arnesi finalizzati allo scasso

Biancavilla. Denunciato 26enne per possesso di arnesi finalizzati allo scasso

31 Gennaio 2023
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.5k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}