YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Politica » Consorzio bonifica Catania, sindacati: «Stagione difficile, Prefetto ci ascolti»

Consorzio bonifica Catania, sindacati: «Stagione difficile, Prefetto ci ascolti»

redazione Di redazione
7 Marzo 2019
in Politica, Provincia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Consorzi Bonifica, adesione totale allo sciopero di oggi. Presidio in Prefettura e al cantiere di Sferro
Facebook

Grido d’allarme di Flai, Fai, Filbi sul consorzio indietro sulla programmazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Il Consorzio di Bonifica 9 Catania è indietro sulla programmazione degli interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria. Ad oggi, infatti, il Consorzio non ha reso noto il cronoprogramma relativo alle manutenzioni, agli investimenti e al conseguente avvio degli operai stagionali, in grado di poter garantire i servizi agli oltre 12000 utenti.  Intanto, si registra anche malumore tra i dipendenti per ritardi nel pagamento degli stipendi, e non solo. Lo segnalano le segreterie provinciali di Flai Cgil, Fai Cisl e Filbi Uil, di Catania che temono «una stagione irrigua difficile sia per gli agricoltori della Piana di Catania che per gli operatori del Consorzio di Bonifica».

Per questo i sindacati chiedono un incontro con il Prefetto della Città Metropolitana, nonché la convocazione dei vertici consortili innanzi all’Ufficio provinciale del lavoro affinché quest’ultimi rispettino le norme contrattuali e forniscano alle organizzazioni sindacali il Cronoprogramma lavori, investimenti e avvio operai come previsto dal CCNL. Dopo i danni causati dall’alluvione dello scorso autunno che ha messo in ginocchio la Piana di Catania, per il comparto agricolo si prospetta infatti un anno tutt’altro che semplice e «se da un lato il Governo Musumeci, sotto la pressione di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila, ha impegnato e reso disponibili le somme necessarie a garantire la funzionalità dei Consorzi  di Bonifica della Sicilia e per l’avvio degli operai appartenenti alle fasce delle garanzie occupazionali, dall’altro assistiamo ad una gestione da parte della dirigenza locale dei Consorzi di Bonifica poco efficiente e poco trasparente. Complice di ciò, è una riforma mai attuata che ha di fatto accentrato la gestione in due mega consorzi sovrapponendoli agli esistenti 11, e quindi non risolvendo i problemi, e di fatto amplificandoli».

Per le segreterie delle tre sigle sindacali, il cambio di gestione del Consorzio di Bonifica etneo non ha fatto registrare la sperata spinta verso una maggiore efficienza e razionalizzazione delle risorse.
«Si rileva anzi, con notevole disappunto – continua la nota delle segreterie – che la nuova gestione diretta dall’ingegner Bizzini adotta come linee guida l’esternalizzazione dei servizi di manutenzione dei canali di irrigazione, con lavori concessi sotto soglia e affidamenti dirette a ditte esterne senza gara d’appalto. Taluni affidamenti, in netta violazione alle norme contrattuali sui consorzi di bonifica ove vige il divieto di appalti esterni, ancor più se il Consorzio è dotato, come quello di Catania, di mezzi ed operatori e operai specializzati, in grado di effettuare qualsiasi tipo di intervento manutentorio sui canali di irrigazione e di scolo naturali ed artificiali, come dimostrato negli anni, con la messa in sicurezza della zona industriale di Catania e gli attestati di stima della Città Metropolitana e del MAAS per gli interventi effettuati.

Di contro, si registra un diffuso malumore tra i dipendenti dovuto ai sempre più frequenti rallentamenti e ritardi nei pagamenti degli stipendi, al non pagamento degli stipendi al personale stabilizzato in asservimento alle sentenze del giudice del lavoro, che dopo 20 anni di precariato ha riconosciuto loro il diritto alla trasformazione da contratti stagionali a contratti a tempo indeterminato, e la mancata assunzione di 130 operai stagionali specializzati (tubisti, saldatori, manovratori, camionisti, ecc.) che se avviati per tempo tra i mesi di febbraio e marzo, consentirebbero all’ente di poter mettere in sicurezza il territorio e di manutenzionare gli impianti irrigui, al fine di erogare i servizi all’utenza. L’insoddisfazione causata dall’attuale gestione è manifesta anche da parte degli utenti che, non ricevendo adeguati servizi, hanno iniziato ad avanzare sempre più frequentemente richieste di sgravio dei canoni, come previsto dalla legge, con l’effetto che gli incassi nell’ultimo anno sono scesi, dalla media del 50% dei ruoli emessi, a circa 1/3, passando da 2,8/3 milioni di incassi in un anno a circa 1,6/1,8 milioni di euro.

L’impasse della riforma dei consorzi mai attuata dal governo Musumeci, e l’azione amministrativa locale, non hanno risolto il nodo centrale relativo all’efficientamento dei Consorzi di Bonifica che, considerata l’ampiezza dei comprensori come quello etneo di circa 50 mila ettari, non può non passare dalla valorizzazione delle risorse umane interne, e quindi dalla stabilizzazione dei precari storici che da oltre 20 anni permettono al Consorzio di poter erogare i servizi minimi essenziali per la sopravvivenza delle attività in agricoltura e di mettere in sicurezza il territorio.
Se l’obiettivo del Governo Regionale e della dirigenza locale dei Consorzi di Bonifica è quello di mortificare il personale e di utilizzare gli enti per fini tutt’altro che diretti alla tutela del territorio e della soddisfazione degli utenti   agricoltori, – conclude la nota – preannunciamo azioni di lotta per l’affermazione dei diritti e la dignità di tutti i lavoratori, come stabilito dalle vigenti leggi e dal CCNL dei Consorzi di Bonifica e miglioramento fondiario».

Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: bonificaconsorzio bonifica 9 cataniafilbi uilflai cislFlai-CgilUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia. San Giuseppe protagonista di uno speciale su TV2000

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia. Conferenza su “Donne in amministrazione”

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Santa Maria di Licodia. Conferenza su “Donne in amministrazione”

Santa Maria di Licodia. Conferenza su "Donne in amministrazione"

Yvii24 Notizie – Edizione 1 ottobre 2018

Yvii24 Notizie - Edizione di giovedì 7 marzo 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

La Polizia di Stato di Messina nell’ultimo mese ha denunciato 58 persone per furto, rapina, spaccio, maltrattamenti, oggetti ad offendere

Sicilia. Denunciate 58 persone nell’ultimo mese

9 ore fa
Catania. Adesione massiccia a sciopero STM, Ugl contenta

Catania. Adesione massiccia a sciopero STM, Ugl contenta

13 ore fa
Catania. In giro con auto rubata, denunciati in due

Catania. In giro con auto rubata, denunciati in due

14 ore fa
18 misure cautelari fra assenteismo e furto di carburante eseguite dai CC di Palermo a dipendenti della Rap, l'azienda pubblica di raccolta rifiuti

Sicilia. 101 indagati fra assenteismo e furto di carburante (VIDEO)

14 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Sebastiano Ruggeri
Tessera OdG N. 181190

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}