YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 13 Aprile, 2021
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ultime Notizie » Cronaca » Coronavirus. Numeri utili Asp per tutte le informazioni

Coronavirus. Numeri utili Asp per tutte le informazioni

redazione Di redazione
23 Aprile 2020
in Cronaca, Provincia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Coronavirus, primo caso a Catania. La paziente sta bene
Facebook

Ogni giorno medici igienisti, coordinati dal Dipartimento di Prevenzione, rispondono a oltre 500 telefonate da parte di cittadini

Sono 6 le linee telefoniche attivate all’Asp di Catania per l’emergenza coronavirus, sin dai primi giorni dell’epidemia:
– 5 linee sono riservate all’utenza (095.2540152/153/227/215 e 338.3526194), attive ogni giorno dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e nei festivi dalle ore 8.00 alle ore 14.00;
– 1 linea telefonica è dedicata ai medici di medicina generale e ai sindaci dei Comuni della Provincia.
A queste si aggiunge l’indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Ogni giorno medici igienisti, coordinati dal Dipartimento di Prevenzione, rispondono a oltre 500 telefonate da parte di cittadini, fornendo informazioni su:
– sintomatologie in atto;
– contati con soggetti risultati positivi al tampone;
– contati, sui luoghi di lavoro, con soggetti risultati positivi al tampone;
– esecuzione delle disposizioni nazionali e regionale;
– richieste di programmazione tamponi;
– norme igieniche e sanitarie da seguire per contenere i contagi…

Ad esclusione delle informazioni per i soggetti rientrati in Sicilia che seguono le procedure sotto indicate.
«Sin dal primo giorno dell’emergenza siamo stati attivi e in prima linea sul territorio coordinando una complessità di interventi – afferma l’ing. Antonio Leonardi, direttore del Dipartimento di Prevenzione -. Tutte le Unità Operative, afferenti al nostro Dipartimento, hanno messo a disposizione tutte le risorse professionali, sanitarie e tecniche, per gestire tutte le linee di attività: dalla prevenzione alla sorveglianza, dall’esecuzione dei tamponi alle comunicazioni con i cittadini».

Per ogni contatto, ritenuto significativo, viene compilata un’apposita scheda dove i medici inseriscono i dati anagrafici e i dati sanitari registrati.
Ogni scheda anagrafica viene analizzata al fine di valutare i diversi provvedimenti da adottare (tamponi, provvedimenti di isolamento, ecc..).
Con ulteriori linee dedicate vengono gestite le indagini epidemiologiche. Ogni giorno vengono finalizzate circa 250 telefonate per riscostruire tutti la linea dei contagi e i “contatti stretti” dei soggetti risultati positivi al tampone. A queste indagini di approfondimento collaborano i medici di medicina generale con segnalazioni telefoniche o per e-mail.

SOGGETTI CHE FANNO RIENTRO SUL TERRITORIO PROVINCIALE
Per tutti i soggetti che fanno rientro sul territorio provinciale e che si sono registrati sul portale regionale www.siciliacoronavirus.it, il Dipartimento per le Attività territoriali ha attivato la e-mail:
– [email protected]
alla quale gli utenti possono scrivere per ricevere tutte le informazioni necessarie sui tempi e le modalità della quarantena domiciliare e l’esecuzione/refertazione dei tamponi.

«Ribadisco che, secondo le disposizioni vigenti, sono sottoposti a tampone solo coloro che sono rientrati in sul territorio provinciale dopo il 14 marzo – chiarisce il dr. Franco Luca, direttore del Dipartimento per le Attività territoriali -. Abbiamo eseguito domenica scorsa tutti i tamponi sui cittadini rientrati alla data del 3 aprile. L’attività continua, in ciascun Distretto, garantendo un congruo numero di tamponi giornaliero rispettando la scadenza dei quattordici giorni di quarantena dalla data di comunicazione del rientro».

L’Ordinanza del Presidente della Regione n. 7 del 20 marzo e le successive disposizioni dell’Assessorato della Salute prevedono che i soggetti rientrati in Sicilia a far data dal 14 marzo hanno l’obbligo di permanere in isolamento obbligatorio presso la propria residenza o domicilio e di sottoporsi a tampone rinofaringeo a ridosso della conclusione del termine di quarantena.

Diversamente, per tutti i soggetti rientrati prima del 14 marzo vige la precedente ordinanza n. 5 del 13 marzo che prevede solo l’obbligo per gli stessi di osservare l’isolamento domiciliare fiduciario di 14 giorni, ma non l’obbligo di sottoporsi a tampone a conclusione del periodo di quarantena
L’esecuzione dei tamponi per i cittadini rientrati è coordinata dal Dipartimento per le Attività territoriali ed è realizzata in ciascun Distretto sanitario, in sedi dedicate raggiunte in auto dai cittadini che sono stati convocati telefonicamente.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: asp cataniacoronaviruscovid 19Ultime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Mafia. Processo “Viceré”, confermata in appello condanna all’avv. Mineo ex vicesindaco di Santa Maria di Licodia

Articolo Successivo

Covid-19. Buoni spesa a Biancavilla, facciamo chiarezza

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Covid-19. Buoni spesa a Biancavilla, facciamo chiarezza

Covid-19. Buoni spesa a Biancavilla, facciamo chiarezza

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Coronavirus. Carabinieri di Biancavilla chiedono massima attenzione su malintenzionati e truffatori

Biancavilla. Nessuna aggressione del “branco” ai danni di un disabile

1 giorno fa
Biancavilla. I risultati della 2 giorni di screening Covid-19

Biancavilla. I risultati della 2 giorni di screening Covid-19

2 giorni fa
Biancavilla. Terremoto: presunto caso di sciacallaggio

Biancavilla. Azione di beneficenza di Luca Arena a favore della CRI

3 giorni fa
Biancavilla. Festa in casa in piena zona rossa

Biancavilla. Festa in casa in piena zona rossa

3 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia movimento 5 stelle nino naso Paternò politica Polizia promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Santa Maria di Licodia. Incidente in Strada Cavaliere Bosco
Cronaca

Santa Maria di Licodia. Incidente in Strada Cavaliere Bosco

Di Luca Crispi
12 Aprile 2021

Sul posto i Carabinieri. Non ci sarebbero feriti

Coronavirus. Carabinieri di Biancavilla chiedono massima attenzione su malintenzionati e truffatori

Biancavilla. Nessuna aggressione del “branco” ai danni di un disabile

12 Aprile 2021
Biancavilla. Terremoto: presunto caso di sciacallaggio

Biancavilla. Azione di beneficenza di Luca Arena a favore della CRI

10 Aprile 2021
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Pietro Nicosia

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

Seguici sui Social

Ci trovi su:

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Politica dei cookie (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.