YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 22 Maggio, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Double track: l’asse della droga Catania-Calabria-Palermo

Double track: l’asse della droga Catania-Calabria-Palermo

redazione Di redazione
5 Ottobre 2017
in Cronaca, Provincia
Tempo di lettura:4 mins read
A A
Double track: l’asse della droga Catania-Calabria-Palermo
Facebook

L’organizzazione, vicina al clan Cappello Bonaccorsi, sequestrava i rivenditori che non pagavano le partite di droga

Una vasta operazione antidroga, denominata “Double track”, condotta dalla Squadra mobile di Catania, in collaborazione con le mobili di Palermo, Messina e Cosenza, è scattata all’alba di oggi contro diverse organizzazioni criminali dedite all’attività di narcotraffico, operanti in diversi quartieri di Catania e nei comuni della provincia. Ventitré i provvedimenti emessi nei confronti di soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, hashish e marijuana e detenzione ai fini di spaccio delle stesse sostanze, con l’aggravante, per alcuni, di avere commesso i reati con metodo mafioso per agevolare le attività del clan Cappello Bonaccorsi. Le organizzazioni sarebbero collegate con le ‘ndrine calabresi e con gruppi di Siracusa e Palermo. Due persone sono attualmente ricercate.
L’ordinanza cautelare, emessa in data 23 settembre dal Gip del Tribunale di Catania è stata notificata dagli agenti su delega della Procura Distrettuale della Repubblica.

In manette:
1. Simone Guglielmino (24 anni), pregiudicato, già detenuto per altra causa;
2. Antonino Ivano Santangelo (28 anni), pregiudicato, già detenuto per altra causa;
3 Domenico Cristian Santonocito (29 anni), pregiudicato;
4. Nunzio Davide Scrivano (31 anni), pregiudicato;
5. Giuseppe Treccarichi Scauzzo (52 anni), pregiudicato;
6. Francesco Pellegriti (58 anni), pregiudicato;
7. Consolato Salvatore Coppola (49 anni), pregiudicato, già detenuto per altra causa;
8. Pietro Privitera (39 anni), pregiudicato, in atto sottoposto alla misura alternativa alla detenzione dell’affidamento in prova ai servizi sociali, tratto in arresto a Messina;
9. Francesco Troina (46 anni), pregiudicato, già detenuto per altra causa;
10. Giuseppe Cacciola (31 anni), pregiudicato, già detenuto per altra causa;
11. Gregorio Cacciola (59 anni), pregiudicato, già detenuto per altra causa;
12. Giosafatte Giuseppe Elia (43 anni), inteso “Pinu Elia” pregiudicato, già detenuto per altra causa;
13. Pasquale Francavilla (42 anni), pregiudicato, già detenuto per altra causa;
14. Marco Perna (43 anni), pregiudicato, già sottoposto agli arresti domiciliari per altra causa, tratto in arresto a Cosenza;
15. Filippo Beninato (27 anni), pregiudicato;
16. Daniele Mirco Pucci (33 anni), pregiudicato, tratto in arresto a Cosenza;
17. Mattea Barbera (44 anni), pregiudicata, per la quale sono stati disposti gli arresti domiciliari;
18. Ramona Santa Boncaldo (26 anni), pregiudicata, per la quale sono stati disposti gli arresti domiciliari;
19. Gabriele Lo Pinto (34 anni), pregiudicato, per il quale sono stati disposti gli arresti domiciliari, tratto in arresto a Palermo;
20. Rocco Tutone (39 anni), pregiudicato, già sottoposto agli arresti domiciliari per altra causa, per il quale sono stati disposti gli arresti domiciliari, tratto in arresto a Palermo;
21. Manuel D’Antoni (19 anni), pregiudicato, per il quale sono stati disposti gli arresti domiciliari, tratto in arresto a Palermo;
22. Fabio Comito (38 anni), pregiudicato, già detenuto per altra causa, per il quale sono stati disposti gli arresti domiciliari, tratto in arresto a Palermo;
23. Onofrio Lo Nigro (44 anni), pregiudicato, per il quale sono stati disposti gli arresti domiciliari, tratto in arresto a Palermo.

GLI ARRESTATI

Troina Francesco classe 1971
Tutone Rocco classe 1978
CACCIOLA Gregorio classe 1958
TRECCARICHI SCAUZZO Giuseppe classe 1965
Santonocito Domenico Cristian classe 1988
Scrivano Nunzio Davide classe 1986
SANTANGELO Antonino Ivano classe 1989
PRIVITERA Pietro classe 1978
PUCCI Daniele Mirco classe 1984
Perna Marco classe 1974
PELLEGRITI Francesco classe 1959
Lo Pinto Gabriele classe 1983
GUGLIELMINO Simoneclasse 1993
LO NIGRO Onofrio classe 1973
Francavilla Pasqualeclasse 1975
D'ANTONI Manuel classe 1988
ELIA Giosafatte Giuseppe classe 1974
COPPOLA Consolato classe 1968
COMITO Fabio classe 1979
BONCALDO Ramona Santa classe 1991
CACCIOALA Giuseppe classe 1986
BENINATO Filippo classe 1990
BARBERAMattea classe 1973

La misura cautelare accoglie gli esiti di indagini di tipo tecnico, coordinate dalla D.D.A. e condotte dalla Squadra Mobile – Sezione Antidroga nell’arco temporale ottobre 2014 – aprile 2016, corroborate da attività di polizia giudiziaria di tipo tradizionale e, successivamente, da dichiarazioni di collaboratori di giustizia, dalle quali è emersa l’esistenza di distinte organizzazioni. Tra tutte emergeva il gruppo criminale capeggiato da Sebastiano Sardo, inteso “Iano occhiolino” in atto collaboratore di giustizia, affiliato all’organizzazione mafiosa Cappello-Bonaccorsi.
Il gruppo, di cui facevano parte Guglielmino, Santangelo, Scrivano, Troina, Beninato e Treccarichi Scauzzo, operante sotto l’egida del clan Cappello Bonaccorsi, si distingueva per la sua articolata organizzazione, essendo in grado di gestire vendite e acquisti di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti, rifornendosi da esponenti di spicco della criminalità organizzata calabrese, in particolare quella operativa nella piana di Gioia Tauro (RC), ed in particolare da Cacciola Giuseppe e Cacciola Gregorio, e poi rivendendo a soggetti operanti in questo capoluogo nonché nelle città di Palermo e Siracusa.

Nel corso delle indagini emergeva un significativo contributo fornito al gruppo criminale da parte di due donne, Ramona Santa Boncaldo e la madre Mattea Barbera, addette non solo a ricevere e custodire lo stupefacente, ma anche a confezionarlo per la successiva commercializzazione. Il gruppo di soggetti palermitani che acquistavano consistenti quantitativi di stupefacente era composto da Manuel D’antoni, Fabio Comito, Gabriele Lo Pinto, Onofrio Lo Nigro e Rocco Tutone.
Le modalità operative del gruppo capeggiato da Sardo e dai suoi accoliti si caratterizzavano per la particolare efferatezza, consistita anche nel “sequestrare” gli acquirenti che non pagavano immediatamente le partite di droga.  Il 26 marzo 2015 il gruppo catanese aveva privato della libertà personale Manuel D’antoni, il quale veniva prelevato a Palermo e costretto a seguirli a Catania e qui trattenuto fin quando non veniva versata la somma di 16.000 euro, a titolo di parziale pagamento della vendita di una partita di stupefacente del tipo cocaina.

Particolarmente significativo risultava un sms inviato da Nunzio Davide Scrivano ad un palermitano: “Ciao Piero sono Davide porta 16 mila euro a Ct e in più il cognato di Gabriele e ti vieni a prendere a Manuele”.
In altra circostanza, gli indagati sottraevano un cane come ritorsione nei confronti di Cacciola che non aveva restituito una somma di denaro per una partita di stupefacente. Nel prosieguo delle indagini, emergeva un ulteriore canale di approvvigionamento di stupefacenti sull’asse Calabria Catania, con stupefacente fatto giungere anche dall’estero.
I servizi di intercettazione condotti dagli Agenti dell’Antidroga facevano rilevare consolidati collegamenti del gruppo catanese con altri soggetti calabresi dediti al narcotraffico (cocaina e hashish) tra cui spiccavano il reggino Giosafatte Giuseppe Elia, inteso “Pinu Elia” ed i cosentini Marco Perna, Daniele Mirco Pucci e Pasquale Francavilla.

In particolare, nel corso delle indagini, emergeva che Elia riforniva di stupefacenti Coppola, il quale, per l’approvvigionamento ed il successivo trasporto in terra siciliana, si avvaleva di Pellegriti, autista di mezzi pesanti.
Nel corso dell’attività di indagine, a riscontro dell’illecito traffico, venivano effettuati arresti e sequestri di stupefacenti. Gli arrestati sono stati rinchiusi nelle case circondariali di Catania Bicocca e Catania Piazza Lanza, Palermo e Cosenza. Alla fase esecutiva hanno partecipato equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale e personale delle Squadre Mobili di Palermo, Messina e Cosenza.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: antidrogabonaccorsiCalabriacappelloCataniaDouble trackin evidenzaoperazionepalermoPolizia
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò. Cambia l’orario di lavoro dei netturbini e la città diventa più sporca

Articolo Successivo

Adrano. Domenica il corteo per la legalità

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Adrano, nuova vita per il Castello Normanno ed il Museo “Saro Franco”

Adrano. Domenica il corteo per la legalità

Adrano, sabato e domenica "Giornata degli Animali" Enpa

Ultime Notizie

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

16 ore fa
Biancavilla. Comune approva progetti di sponsorizzazione aree verdi

Biancavilla. Comune approva progetti di sponsorizzazione aree verdi

1 giorno fa
Biancavilla. Rifiuti: nuova premialità di 120 mila euro dalla Regione

Biancavilla. Rifiuti: nuova premialità di 120 mila euro dalla Regione

1 giorno fa
Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

2 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva
Cronaca

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

Di Luca Crispi
21 Maggio 2022

Tra i denunciati, anche percettori di Reddito di Cittadinanza e un soggetto con pensione di invalidità

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

20 Maggio 2022
Santa Maria di Licodia. Incendio al supermercato Crai

S.M.di Licodia. Incendio nella notte in garage di via Pino Puglisi

13 Maggio 2022
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.3k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.