YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 25 Marzo, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ambiente » Elisa Coppola (Vivisimeto): «Ponte Barca, volontariato non può sostituirsi a istituzioni»

Elisa Coppola (Vivisimeto): «Ponte Barca, volontariato non può sostituirsi a istituzioni»

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
1 Luglio 2020
in Ambiente, Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Elisa Coppola (Vivisimeto): «Ponte Barca, volontariato non può sostituirsi a istituzioni»
Facebook

Intervista di Yvii24 alla presidente di “Vivisimeto”, associazione attiva per tutelare e valorizzare il fiume

Per comprendere meglio la situazione  degrado e rifiuti all’Oasi di “Ponte Barca” (rileggi l’articolo) abbiamo sentito il presidente dell’associazione ambientalista “ViviSimeto”, Elisa Coppola, associazione che si è sempre impegnata per la tutela di siti come questo in maniera volontaria, mentre l’ente gestore è la Regione Siciliana. «Mi dispiace tantissimo assistere a queste scene – ha commentato la presidente Coppola –. Questo degrado forte e continuo è una piaga grande, per quanto riguarda la sponda destra del fiume in particolare non si possono fare neanche osservazioni più ravvicinate della fauna, perché da diversi anni viene colpita dall’abbandono dei rifiuti. Non si riesce a trovare una soluzione definitiva per evitare questo scempio».

Lo stato di degrado è riscontrabile, non in un luogo qualsiasi, che sarebbe anche grave, ma in un’oasi, un sito d’interesse comunitario.
«L’assessorato regionale dell’Agricoltura, nel 2009, con un decreto ha stabilito che il sito di contrada Ponte Barca divenisse un’oasi di protezione e rifugio della fauna selvatica, in particolare degli uccelli migratori acquatici, ed è riconosciuto come sito d’interesse comunitario. Si tratta di un riconoscimento e quindi viene quasi a mancare l’obbligo di tutela, noi assieme alla LIPU ci battiamo affinché si possa usufruire di questo luogo rispettandolo. Anche l’Anpas si è spesa parecchio per la sua salvaguardia».

Con la LIPU avete recentemente presentato una denuncia alla Procura della Repubblica di che si tratta?
«Ci siamo trovati dinanzi ad una moria di carpe, inoltre c’era cattivo odore e una patina oleosa nell’acqua, quindi ci siamo attivati e segnalato, in modo che partano le indagini e si comprenda cosa stia avvenendo. Non è certo la prima segnalazione è un continuo, addirittura noi stessi tante volte ci sbracciamo e puliamo; anche il comune di Paternò, una volta, ha fatto bonificare l’area, ma dopo due giorni era tutto come prima. Bisogna intervenire con sistemi di videosorveglianza, con sanzioni salatissime per fare desistere questi incivili che mettono a repentaglio la sopravvivenza di un ecosistema molto particolare e non capiscono che questo deturpare la natura ci ritorna indietro».

Solo l’educazione alla cultura del rispetto è sufficiente in casi come questo?
«Purtroppo non lo è. Il volontariato può incentivare il rispetto dell’ambiente ma non può sostituirsi a chi dovrebbe garantire ordine e pulizia dei siti. Per il resto noi non ci arrendiamo continuiamo con le iniziative di sensibilizzazione, pur con tutte le difficoltà. Insieme al Presidio partecipato del Fiume Simeto, stiamo pensando all’istituzione di un ecomuseo. Un luogo che possa rendere più concreta l’esigenza di valorizzazione dell’area simetina. Inoltre non si riesce a capire che con azione di inciviltà come l’abbandono dei rifiuti, tante volte anche tossici e pericolosi, si distrugge l’ambiente, si crea danno alla salute di tutti gli esseri viventi, compreso l’uomo».

Uno degli attivisti sul fronte ambientale, tra i più determinati, è stato sicuramente il professore Luigi Puglisi recentemente scomparso, cosa ha lasciato a “ViviSimeto”?
«Ha lasciato il suo encomiabile esempio. Noi non dimenticheremo mai Luigi Puglisi, una persona che ha donato il suo tempo, un’intera esistenza, alla preservazione di queste aree così particolari. Un uomo straordinario che non si arrendeva mai, ogni volta sempre pronto a rimettere a posto dove qualche incivile aveva danneggiato, sempre disposto a lottare per difendere l’ambiente. E tra qualche giorno le sue ceneri saranno sparse nel fiume Simeto, il suo fiume».

Sembra la negazione di un diritto l’impossibilità di fare una passeggiata nelle sponde del fiume, di godere di un paesaggio unico.
«Non è soltanto questo, si blocca tutto un processo che può essere utile non solo sul profilo turistico, ma di crescita globale dell’intera area. Se si pensa che fino a qualche tempo fa venivano ricercatori a studiare queste specie acquatiche, e anche fotografi naturalisti, adesso con i rifiuti sparsi in ogni dove è impossibile appostarsi per osservare queste creature e quindi documentarne la presenza. Noi stessi proponevamo visite guidate nell’oasi di Ponte Barca, ma con l’attuale situazione è improponibile, cosa osserverebbe il turista, i rifiuti?»

Print Friendly, PDF & Email
Tags: elisa coppolaoasi ponte barcaPaternòrifiutiSimetospazzaturaUltime notizievivisimeto
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla, doppio incendio in via della Montagna e in via Solaris

Articolo Successivo

Ponte Barca sul Simeto, se questa è un’oasi naturalistica…

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo

Ponte Barca sul Simeto, se questa è un’oasi naturalistica...

San Gregorio, arrestato 24enne di Adrano per “truffa dello specchietto” e furto

Adrano. 31enne fermato dagli uomini del Commissariato sprovvisto di patente

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

S.M.di Licodia. Fiamme in abitazione di via Currò

S.M.di Licodia. Fiamme in abitazione di via Currò

2 giorni fa
Sicilia. Botte tra medici in ospedale

Sicilia. Botte tra medici in ospedale

2 giorni fa
Elez.Catania. “La Lega ritirerà la candidatura a Sindaco di Valeria Sudano”

Elez.Catania. “La Lega ritirerà la candidatura a Sindaco di Valeria Sudano”

2 giorni fa
Sicilia. Muore mentre gioca a calcetto

Sicilia. Muore mentre gioca a calcetto

2 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania Consiglio Comunale coronavirus covid 19 cronaca denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

S.M.di Licodia. Fiamme in abitazione di via Currò
Cronaca

S.M.di Licodia. Fiamme in abitazione di via Currò

Di Luca Crispi
23 Marzo 2023

Sul posto i Vigili del Fuoco e i Carabineri

Sicilia. Muore mentre gioca a calcetto

Sicilia. Muore mentre gioca a calcetto

23 Marzo 2023
Sicilia. Acido nell’acqua benedetta. Bimba di 8 mesi finisce in ospedale

Sicilia. Acido nell’acqua benedetta. Bimba di 8 mesi finisce in ospedale

22 Marzo 2023
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.5k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}