YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 28 Maggio, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ambiente » Etnalibera, un comitato per riaprire la vetta del vulcano al libero escursionismo

Etnalibera, un comitato per riaprire la vetta del vulcano al libero escursionismo

Pietro Nicosia Di Pietro Nicosia
30 Gennaio 2016
in Ambiente, Provincia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Facebook
Da tanti anni non è  più possibile raggiungere la vetta dell’Etna se non accompagnati da guide autorizzate. Un gruppo di associazioni, siti web e cittadini ha intrapreso una battaglia che sta iniziando a produrre i primi frutti

Rendere nuovamente libero l’accesso ai crateri sommitali dell’Etna. Una frase breve che racchiude una filosofia di vita lunga millenni e che affonda le radici nel rapporto primordiale fra il gigante e i suoi abitanti e che nessun atto burocratico potrà mai cancellare. È pure la sintesi di una richiesta che parte dal basso, dagli appassionati, dalle associazioni, da quanti vivono di Etna, dai siti web dedicati al vulcano e da liberi cittadini che, forse, mai in vita loro raggiungeranno i crateri sommitali, ma che condividono il pensiero di fondo: l’Etna non si vieta. Un consistente gruppo di associazioni, operatori e appassionati di montagna in genere, ha costituito il “Comitato Etnalibera”, che intende sensibilizzare le popolazioni etnee e le autorità preposte sulle incongruenze delle attuali norme che regolano l’accesso ai crateri sommitali e che, di fatto, rendono vietata la cima del vulcano agli escursionisti.

Il comitato, (costituito da AGAI Associazione Guide Alpine Italiane, CAI Club Alpino Italiano Regione Sicilia Onlus, Etnalife, Etnasci, Etnaviva, Etnawalk, FederEscursionismo Sicilia, FIE Federazione Italiana Escursionismo, Piuma Bianca e da cittadini che hanno aderito singolarmente) ha redatto un documento nel quale si chiede alle autorità competenti di superare i limiti alle escursioni libere in quota fissati nelle “Procedure di allertamento rischio vulcanico e modalità di fruizione per la zona sommitale del vulcano Etna”, emanate nel 2013 dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile e che, in sintesi, stabiliscono che le visite possano avvenire solo con l’ausilio di personale abilitato ai sensi di legge (guide) in situazione di normale attività dell’Etna (cosiddetta “criticità ordinaria”). In caso di eruzione, le “procedure” rendono in pratica inavvicinabili i luoghi delle manifestazioni eruttive, anche in occasione delle cosiddette “eruzioni turistiche” a basso rischio mediante l’emanazione di ordinanze prefettizie ad hoc, che si scontrano con una storia millenaria che appartiene al popolo etneo.

Etnalibera, nel documento, scrive che “il diritto di circolazione dei cittadini è tutelato costituzionalmente” e che gli attuali limiti appaiono in contraddizione con la presenza del territorio del vulcano fra i siti UNESCO, dei quali, al contrario, si dovrebbe assicurare la fruizione. Le contestate procedure di accesso all’area sommitale non sarebbero, inoltre, in linea con la normativa istitutiva della stessa Protezione Civile, mentre i divieti sarebbero un ostacolo allo sviluppo economico della nostra zona poiché “inficiano e in alcuni casi impediscono l’attività di guida alpina e vulcanologica, che invece trova una delle sue ragioni di essere proprio nell’assistere i clienti”.

Il Comitato, chiedendo di superare i divieti restituendo al Parco dell’Etna la piena responsabilità di regolamentare e gestire la fruizione dell’area protetta, suggerisce di mantenere l’evidenza di un’area ad alto rischio all’interno della quale chi accede lo fa nella piena consapevolezza dei pericoli e assumendo anche la  responsabilità nel caso in cui accompagni persone meno esperte. Propone, inoltre, di aumentare considerevolmente l’informazione agli escursionisti, stabilire un numero massimo di accessi giornalieri in quota e predisporre piani di fruizione degli eventi eruttivi.

Infine, per Etnalibera, superando gli attuali divieti “si raggiungerebbe il duplice obiettivo di rendere da una parte maggiormente consapevole e sicura la fruizione di una straordinaria risorsa naturale, sfruttando d’altra parte in maniera maggiore l’enorme richiamo turistico che esercita l’Etna in occasione delle sue possenti manifestazioni eruttive ed esplosive. Tutto questo senza dimenticare che gli attuali residenti hanno diritto a mantenere il  plurisecolare rapporto (fisico ed emotivo) che le popolazioni etnee hanno sempre avuto con  il vulcano su cui vivono, pena la rottura delle stesse radici identitarie che legano gli etnei alla loro Muntagna”.

Etnalibera – i cui portavoce sono Sergio Mangiameli (intervistato nel servizio) e Giuseppe Riggio – ha indetto una manifestazione che si è svolta nel luglio del 2015 a Nicolosi, per presentare il documento, consegnato poi alla deputazione regionale e nazionale della provincia di Catania. Successivamente della questione si è occupata, ad agosto, la dalla Commissione Ambiente e Territorio ARS, discutendo l’interrogazione sulla fruizione dell’onorevole Concetta Raia e l’interpellanza dell’on. Salvo Giuffrida. Ad ottobre, presso il Parco dell’Etna a Nicolosi, si è riunito un tavolo tecnico ad hoc, nel corso del quale si è registrato un duro scontro fra il Sindaco di Nicolosi Nino Borzì e il capo della Protezione Civile siciliana Calogero Foti.

In questi giorni il processo verso la liberalizzazione della vetta dell’Etna all’escursionismo sembra essere iniziato. Della questione, infatti, non si occuperà più il Dipartimento nazionale di Protezione Civile, ma il Dipartimento regionale. I prospettiva dovrebbe essere varato un nuovo regolamento sulla fruizione che dovrebbe superare i divieti in vetta, mentre la competenza in materia di protezione civile dovrebbe passare ai sindaci dei territori interessati.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia: dimissioni con polemica dell’assessore Rapisarda

Articolo Successivo

Catania, il FAI recupera una tela di Paolo Geraci

Pietro Nicosia

Pietro Nicosia

Iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1993, collabora con le differenti tipologie di media: carta stampata, tv, internet. Fra le diverse forme di giornalismo predilige il racconto dei luoghi siciliani con le immagini e con le parole.

Articolo Successivo

Catania, il FAI recupera una tela di Paolo Geraci

Prevenzione incendi: ingegneri in campo con la formazione

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Biancavilla. Presidio Partecipativo organizza “Facciamo la valle – School edition!”

18 ore fa

S.M. di Licodia. Presentata lista “Ideale comune – Gabriele Gurgone Sindaco”

19 ore fa
Santa Maria di Licodia. In fiamme canna fumaria

S.M. di Licodia. Due veicoli in fiamme in cortile privato di via Fani. Non si esclude il dolo

19 ore fa
Paternò. Differenziata al 70%

S. M. di Licodia. Rifiuti: dal 1 giugno nuovo calendario. Indifferenziata, plastica e lattine ogni 15 giorni

2 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Santa Maria di Licodia. In fiamme canna fumaria
Cronaca

S.M. di Licodia. Due veicoli in fiamme in cortile privato di via Fani. Non si esclude il dolo

Di Luca Crispi
27 Maggio 2022

I Vigili del Fuoco avrebbero riscontrato tracce di liquido infiammabile. Indagano i Carabinieri della compagnia di Paternò

S.M. di Licodia. Morta “Brina” il cane cercatrice di tartufi

26 Maggio 2022
S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

21 Maggio 2022
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.3k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.