YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Aprile, 2021
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ultime Notizie » Cultura » Gravina di Catania, Festival “Via dei Corti” dall’1 al 4 dicembre

Gravina di Catania, Festival “Via dei Corti” dall’1 al 4 dicembre

Ornella Fichera Di Ornella Fichera
20 Ottobre 2016
in Cultura, Provincia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Gravina di Catania, Festival “Via dei Corti” dall’1 al 4 dicembre
Facebook

A dicembre la seconda edizione del concorso di cortometraggi, previsti Campus con operatori del cinema di fama nazionale e la sezione “Film in Sicily”. “La Mafia e il Cinema” il tema di quest’anno

Il Comune di Gravina e l’associazione culturale “Gravina Arte” organizzano la seconda edizione del Festival “Via dei Corti”, dedicato alla cultura cinematografica con uno sguardo attento ai giovani talenti locali che si muovono nel mondo dei cinema. Il Festival, un vero e proprio concorso internazionale di cortometraggi, si terrà dall’1 al 4 dicembre presso l’Auditorium Angelo Musco di Gravina di Catania. Grazie al tema scelto quest’anno, “La Mafia e il Cinema”, si compirà un viaggio nel fenomeno mafioso attraverso le trasposizioni sul grande e piccolo schermo e verrà fatta una importante retrospettiva sui film diretti da Giuseppe Tornatore, proprio in occasione del 60esimo compleanno del grande regista Premio Oscar.

Tante le novità rispetto alla prima edizione di “Via dei Corti”, tra cui il potenziamento della sezione Campus dedicata al mondo dei libri e la nascita della sezione “Film in Sicily” dedicata ai film di produzione siciliana. Inoltre, con l’introduzione del concorso dedicato ai registi siciliani sarà istituita la speciale Giuria Campus – Syrano che giudicherà il migliore tra i cortometraggi finalisti.

Grande spazio anche agli studenti universitari e della scuola superiore. Prevista una sezione “Campus” articolata in una serie di incontri che si terranno sempre presso l’Auditorium Angelo Musco e la Sala delle Arti di Gravina di Catania, in occasione dei quali i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con attori, registi, doppiatori, giornalisti, autori e operatori del cinema e di poter essere essi stessi i principali protagonisti, attraverso una serie di iniziative a loro dedicate.

Il costo di iscrizione a “Campus” è di 10 euro e include la possibilità di far parte della Giuria Campus – Syrano che assegnerà il premio omonimo ad una delle pellicole in concorso. La sezione gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Catania e consentirà agli studenti di ottenere il riconoscimento di Crediti Formativi Universitari nel caso di iscrizione al corso di laurea in Formatore di Operatori Turistici e a tutti i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Umanistiche.

 

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: cinemacorticortometraggifestivalfestival dei cortifestival via dei cortigravina di cataniain evidenzavia dei corti
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania, il medico è obiettore: donna muore dopo aborto spontaneo. Procura apre inchiesta

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, controreplica de “La Scelta” sulla questione FES

Ornella Fichera

Ornella Fichera

Iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2015, è laureata in “Sociologia”. Scrive per testate online e della carta stampata di cronaca, cultura e spettacoli.

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, controreplica de "La Scelta" sulla questione FES

Ultime Notizie

Biancavilla. Malore in casa, interviene elisoccorso

Biancavilla. Malore in casa, interviene elisoccorso

15 ore fa
Santa Maria di Licodia. I risultati di oggi dello screening Covid-19

Santa Maria di Licodia. I risultati delle due giornate test Covid-19

1 giorno fa
Coronavirus. I dati della prima giornata dei “drive in” ad Adrano e Paternò

Santa Maria di Licodia. I risultati di oggi del “drive-in” Covid-19

2 giorni fa
Biancavilla. La chiesa dell’Idria riapre ai fedeli

Biancavilla. La chiesa dell’Idria riapre ai fedeli

2 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia movimento 5 stelle nino naso Paternò politica Polizia promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Biancavilla

Omicidio Salamone. Confermato in secondo grado ergastolo per Nicola Mancuso

Di Luca Crispi
19 Aprile 2021

Oggi la sentenza emessa dalla Corte d'Assise d'appello di Catania

Belpasso. Arrestato l’autista del camion che aveva travolto un pedone che è in pericolo di vita

Belpasso. Arrestato l’autista del camion che aveva travolto un pedone che è in pericolo di vita

17 Aprile 2021

Covid-19. Santa Maria di Licodia piange la sua quattordicesima vittima

16 Aprile 2021
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Pietro Nicosia

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

Seguici sui Social

Ci trovi su:

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Politica dei cookie (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.