YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 24 Maggio, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » I Moncada a Paternò, un rapporto di amore e odio

I Moncada a Paternò, un rapporto di amore e odio

Francesco Giordano Di Francesco Giordano
6 Febbraio 2018
in Cultura
Tempo di lettura:3 mins read
A A
I Moncada a Paternò, un rapporto di amore e odio
Facebook

L’ascesa di una famiglia divenuta fra le più potenti di Sicilia. Ma la cittadina normanna non ne serba buoni ricordi

Il nome della nobile famiglia Moncada pare derivi da un tal Dapifero, figlio di Tendone, duca di Baviera.  Questo, o qualche suo discendente, condusse a buon fine una strana impresa quella, cioè, di incatenare due monti nella Catalogna, presso Sardana, per creare un fortilizio capace di dare riparo alla popolazione locale dall’assalto dei Mori. In seguito a tale evento la famiglia avrebbe, quindi, preso il nome Montecateno, che successivamente diventerà Moncada. Tralasciando questa origine leggendaria, la stirpe dei Moncada si distinguerà in diverse battaglie a favore dei principi catalani e dei monarchi aragonesi, sia per le conquiste in Spagna che in Sardegna e Sicilia.

Sembra che, già nel 1282, Guglielmo Raimondo Moncada, secondogenito del signore d’Aitona, abbia trapiantato la famiglia nella nostra Isola quando, cioè, fu al servizio del re Pietro d’Aragona nella guerra contro Carlo d’Angiò.
Iniziò, così, per i Moncada, quella lunga ascesa che li avrebbe portati a diventare una delle famiglie più potenti di Sicilia, insieme agli Alagona, i Palizzi, i Chiaramonte e i Ventimiglia. Essi ebbero diversi titoli: conti di Adernò e Caltanissetta, principi di Paternò e signori di altre città, possedendo numerosi feudi e ricoprendo più volte –tra le varie e prestigiose cariche statali- anche quella di vicerè di Sicilia. Nel corso dei secoli, sotto gli Aragonesi e gli Spagnoli, questa famiglia si dividerà in diversi rami.

I Moncada a Paternò, un rapporto di amore-odio

Un capitolo a parte merita la lunga presenza dei Moncada a Paternò. Nel 1431 il re Alfonso d’Aragona vendette per la somma di 25.000 fiorini la città di Paternò a Nicolò Speciale, per  compensarlo di alcuni  servizi ricevuti nel governo dell’Isola. Alla morte dello Speciale, il figlio Pietro ereditò la signoria di Paternò, pagando però ottocento onze al regio tesoriere, anche se il re si riservava la ricompra. Nel 1456, re Alfonso tentò di ricomprarla per incamerarla nel regio demanio, istituendo come suo procuratore il conte di Adernò, Don Guglielmo Raimondo Moncada. Ma, questi, tolta Paternò a Pietro Speciale, se ne impossessò, pagandola solo 24.000 fiorini.

Inutili furono le proteste dei paternesi, i quali si aspettavano di riportare la città al regio demanio, ma ogni loro richiesta fu vana, in quanto il conte ed i suoi successori ebbero sempre forti appoggi politici. Riuscirono a corrompere più volte i rappresentanti del regio Parlamento, e mantennero la feudalità sul vasto territorio di Paternò, calpestando la già imperfetta giustizia dell’epoca. Ecco, pertanto, come i Moncada divennero Signori di Paternò: grazie a numerosi colpi di mano politici e disprezzando sia la giustizia che le aspirazioni di libertà. Una scelta sciagurata, che avrebbe penalizzato lo sviluppo economico e culturale del centro etneo per ben quattro secoli!

Sarebbe lunga l’elencazione dei nomi dei più eminenti esponenti di questa Casata che proliferarono in Sicilia, come lunghissimo sarebbe l’elenco delle alte cariche statali che ottennero. Essi furono abili e spregiudicati manovratori politici, abili nell’accumulare titoli, privilegi e ricchezze. E, se in città quali Palermo o Caltanissetta, ed in altre località, essi lasciarono importanti  tracce artistiche del loro “passaggio”, lo stesso discorso non può essere fatto per Paternò. Qui  ne sfruttarono le risorse economiche senza risparmiare abusi. Ne è prova la lunga diatriba che oppose i Moncada ai paternesi. Dal 1456 fino a tutto il XVIII secolo si cercò con mezzi legali di svincolarsi dalla loro prepotente ed asfissiante presenza, cercando di fare rientrare la città nel Regio demanio. Paternò non voleva essere il feudo di una famiglia, ma una città libera, e dipendere direttamente dal re. Ciò le avrebbe consentito un maggiore sviluppo sociale ed economico, crescita culturale ed una equa amministrazione della giustizia. I patenesi proposero più volte (come riporta il Cimaglia, che scrisse a favore del riacquisto di Paternò) di ricomprare essi stessi e a proprie spese la loro città. Ma, i Moncada la spuntarono sempre.

In conclusione se tanto potente e ricca fu la famiglia dei Moncada in Sicilia, per Paternò riservò poco di buono. A parte l’ordinaria e piatta amministrazione e le angherie sui paternesi e i favori al Clero, li ritroviamo come tiepidi e spesso incapaci figure nei momenti salienti della nostra storia. Ad esempio, nel Seicento, per controllare meglio la città, tentarono in tutti i modi e senza riuscirci  di evitare lo spopolamento della Collina. Il loro potere ebbe fine nel 1812, quando col tardivo vento rivoluzionario gli stessi baroni siciliani, per forza maggiore, decretarono la caduta del feudalesimo.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: moncadaPaternò
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla. Glorioso su dimissioni Milazzo: «Questo Pd non è più il nostro modello di partito»

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia. Bomba sul cofano dell’auto del rivale, denunciato un uomo

Francesco Giordano

Francesco Giordano

Articolo Successivo
Santa Maria di Licodia. Bomba sul cofano dell’auto del rivale, denunciato un uomo

Santa Maria di Licodia. Bomba sul cofano dell’auto del rivale, denunciato un uomo

Adrano, “Liceale per un giorno” alla “Verga

Adrano, “Liceale per un giorno” alla “Verga

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

S.M. di Licodia. Presentata lista “Uniti per Licodia – Giovanni Buttò Sindaco”

S.M. di Licodia. Presentata lista “Uniti per Licodia – Giovanni Buttò Sindaco”

12 ore fa
Santa Maria di Licodia. Randagio aggredisce una ragazza

S.M. di Licodia. Ordinanza sindacale per contrastare il fenomeno del randagismo

1 giorno fa
S.M. di Licodia. Amministrative: Oggi presentazione della lista del candidato sindaco Buttò

S.M. di Licodia. Amministrative: Oggi presentazione della lista del candidato sindaco Buttò

1 giorno fa
Licodiese trova tartufo record nel siracusano

Licodiese trova tartufo record nel siracusano

2 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva
Cronaca

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

Di Luca Crispi
21 Maggio 2022

Tra i denunciati, anche percettori di Reddito di Cittadinanza e un soggetto con pensione di invalidità

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

20 Maggio 2022
Santa Maria di Licodia. Incendio al supermercato Crai

S.M.di Licodia. Incendio nella notte in garage di via Pino Puglisi

13 Maggio 2022
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.3k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.