YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 8 Giugno, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Italia. Palermo e Catania ultime per mobilità sostenibile

Italia. Palermo e Catania ultime per mobilità sostenibile

Il rapporto 2023 sull’aria pulita, decarbonizzazione e spazi sicuri nelle grandi città vede, mediocre Messina e ultime Palermo e Catania

Sebastiano Adduso Di Sebastiano Adduso
25 Maggio 2023
in Cronaca, Italia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Italia. Palermo e Catania ultime per mobilità sostenibile
Facebook

Presentato ieri a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, il Rapporto 2023 “MobilitAria”, Nell’ambito della conferenza ‘Mobilità 2030: aria pulita, decarbonizzazione, spazi sicuri nelle grandi città italiane’, lo studio annuale dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia) realizzato in collaborazione con Kyoto Club. Il rapporto analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2022 nelle 14 città metropolitane italiane (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia).

Le città metropolitane della Sicilia ancora lontane dal traguardo. Nella classifica, Palermo è terzultima e Catania ultima (dopo Reggio Calabria) risultando tra le città metropolitane italiane più lontane dall’obiettivo di mobilità sostenibile fissato dall’Unione europea per il 2030.

La mobilità sostenibile, nell’indagine, è definita da cinque indicatori: trasporto pubblico potenziato e non inquinante, mobilità attiva, mobilità condivisa, tasso di motorizzazione e ripartizione modale. Tra gli obiettivi Ue al 2030, ci sono: dimezzare i veicoli in circolazione per ogni città, far crescere ed elettrificare il trasporto pubblico, aumentare la mobilità ciclabile e pedonale, riequilibrare la ripartizione modale verso i sistemi sostenibili. Milano figura la più rispondente al target europeo con un deficit del 32%. Seguono Firenze (47%), Venezia (51%), Bologna (52%), Roma (53%), Torino (54%), Napoli (56%), Cagliari (66%), Genova (69%), Messina (69%), Bari (71%). Palermo è terzultima col 73%. Peggio fanno soltanto Reggio Calabria (75%) e Catania (76%).

Rispetto al 2021, anno ancora caratterizzato dalle restrizioni per l’emergenza Covid, in quasi tutte le città, sono aumentate le concentrazioni di biossido di azoto (NO2) con Palermo su tutte dove si è registrato un incremento del 24%. Seguono Bari e Catania (10%), Messina (9%), Napoli (8%), Firenze (6%). In controtendenza Reggio Calabria (-25%), Cagliari (-18%), Bologna (-4%) e Milano (-3%). Fortunatamente, però, nessuna città nel 2022, ad esclusione di Napoli fa registrare concentrazioni di NO2 maggiori al limite annuale per la protezione della salute umana. Per quanto riguarda le polveri, a Palermo il PM2,5 è in crescita sin dal 2020 arrivando al +8% dei valori medi rispetto al 2021.

Catania non solo è il più distante dall’obiettivo ma è anche tra le realtà urbane che scontano un grave deficit in tema di mobilità sostenibile. Catania è prima nella la classifica dei veicoli circolanti per mille abitanti con 792 automobili, seguita da Cagliari (690) e Reggio Calabria (689). Quarta e quinta posizione per Messina (679) e Palermo (637), ossia le altre due città metropolitane siciliane che rientrano nel gruppo di quelle analizzate a livello nazionale. Tra i Comuni con il minore tasso di motorizzazione ci sono, invece, Venezia (442), Genova (490) e Milano (504). La Sicilia primeggia, occupando i primi tre posti, se si prende in considerazione l’utilizzo di auto e moto. A Catania si arriva a 1017 mezzi ogni mille abitanti, Messina si ferma a 867 e chiude Palermo con 837. Tante vetture e davvero poche quelle a basse emissioni. Tra le città più green – tenendo conto di un campione di 100 mezzi – ci sono Bologna, con il 24,5 per cento, Venezia e Bari. A Catania la percentuale si ferma al 6,5 per cento ma fa peggio Messina con un poco edificante 5,4 per cento.

Determinante per la mobilità sostenibile è il trasporto pubblico locale con le reti di metropolitane, filobus e tram. Il rapporto, tra i vari aspetti analizzati, prende in considerazione i metri per mille abitanti. Catania, con la metropolitana soltanto, non essendoci tram e filobus, raggiunge i 23 metri, Messina i 35 metri con il tram e Palermo 24 metri. Per quanto riguarda le flotte di autobus ci sono Cagliari, Roma, Napoli e Catania “con una situazione ampiamente peggiore della media”, mentre viene indicata come positiva quella di Messina e Palermo con “meno del 30 per cento degli autobus più inquinanti” ossia quelli omologati fino a Euro 5, classificazione obbligatoria da fine 2007.

Dal rapporto appare evidente che tutte le città metropolitane, ma in particolare quelle siciliane, devono fare seri sforzi per raggiungere gli obiettivi. Tra questi c’è anche quello legato alla ripartizione modale delle città con un target al 2030 di 40 per cento di trasporto pubblico e 10 per cento di mobilità ciclabile. Nel primo campo, Palermo è al 28 per cento, Catania è ferma al 26 per cento e Messina ultima in Italia al 19 per cento. Non va meglio con la mobilità ciclabile. Catania raggiunge il 7 per cento, così come Palermo, mentre Messina non ha nessuna percentuale indicata nel grafico.

 

Segui l’emittente Yvii Tv – La sera il programma di approfondimento “La Parola”

Metti “mi piace” alla nostra pagina Facebook Yvii TV

Guarda YouTube Yvii video

Altri articoli di Cronaca sul nostro sito Yvii 24.it

Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: CataniamobilitàpalermoPrima PaginaUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano. Estorsioni con imbroglio e casa abusiva: in carcere 27enne

Articolo Successivo

Sicilia. La Presidenza della Regione dal 15 al 19 maggio

Sebastiano Adduso

Sebastiano Adduso

Articolo Successivo
Sicilia. La Presidenza della Regione dal 15 al 19 maggio

Sicilia. La Presidenza della Regione dal 15 al 19 maggio

Sicilia. Minorenne spara da auto ferendo due persone

Sicilia. Minorenne spara da auto ferendo due persone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Adrano. Inseguimento su SS 284 del 23 aprile: denunciato il minore alla guida

Adrano. Fa sballare macchinetta e ritira resto più alto: denunciata

2 ore fa
Catania. Giunti nel pomeriggio al Porto 200 migranti

Catania. Giunti nel pomeriggio al Porto 200 migranti

15 ore fa
Catania. Sigilli a 400 chili di alimenti e multe per oltre € 8.000

Catania. Sigilli a 400 chili di alimenti e multe per oltre € 8.000

17 ore fa
Adrano. Nuova lite tra fratelli, sequestrati due coltelli

Sicilia. Accoltellamento mortale nella notte: indagini ancora in corso

20 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}