YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 29 Maggio, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » La Valle del Simeto, culla di civiltà e crocevia di popoli

La Valle del Simeto, culla di civiltà e crocevia di popoli

Mimmo Chisari Di Mimmo Chisari
16 Gennaio 2018
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:2 mins read
A A
La Valle del Simeto, culla di civiltà e crocevia di popoli

Il Ponte dei saraceni sul Simeto - © Foto di Giuseppe Barbagiovanni

Facebook
Il Ponte dei saraceni sul Simeto – © Foto di Giuseppe Barbagiovanni

L’approfondimento di Rai 3 “Buongiorno Sicilia” ha mostrato il territorio sospeso fra vulcano e fiume che mostra innumerevoli tratti unificanti per le cittadine che vi si estendono

Il fiume Simeto, nell’antichità, è stato culla di civiltà, luogo d’incontro e di interculturalità per i vari popoli che, nel corso dei secoli, si sono stanziati nella sua Valle dominata dall’Etna. Un territorio, oggi definito Simetino-Etneo (di cui recentemente si è interessata Rai 3 con l’approfondimento giornalistico di “Buongiorno Sicilia”, al quale hanno partecipato rappresentanti della Soprintendenza per i Beni culturali ed ambientali di Catania e  di SiciliAntica di Adrano e Paternò) dove il fiume ed il vulcano non sono stati solo elementi naturali che hanno reso fertile il territorio, ma simboli mitologici e princìpi di sacralità che ne hanno caratterizzato l’identità.

In questa prospettiva, sul modello degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa (“I cammini dell’arte rupestre preistorica”, “L’itinerario delle fortificazioni” ed altri), si può superare ogni campanilismo per riscrivere una storia della Valle iniziando dai siti preistorici distribuiti, lungo il fiume, e adagiati sui pendii meridionali delle collinette (da Poggio Monaco e Poggio Cocola fino al Mendolito) che li aprono al sole proteggendoli, d’inverno, dai freddi venti settentrionali.
Rivediamo i riti d’inumazione nelle tombe a forno e quelli propiziatori o di scongiuro testimoniati dalle ceramiche impresse con il motivo dell’occhio ciliato. Ascoltiamo, ancora, i vocii degli assembramenti, presso il riparo Cassataro probabilmente, nel neolitico, luogo sacro per la presenza delle misteriose pitture rupestri in ocra.

I Greci colonizzatori, hanno unito, poi, nei loro miti gli elementi della natura assimilando Adranos, divinità sicula, ad Efesto dio del Fuoco. Hanno rappresentato il Simeto come “re dei fiumi” e venerato le sorgenti protette dalle ninfe acquatiche. Adesso Symalis, dea sicula della fecondità, terracotta della prima metà del V secolo, ritrovata alla foce del Simeto, è esposta al Museo di Adrano, mentre le ninfe banchettano, ancora, nella Valle: rese, nei secoli, immortali dal poetico epigramma di Filippo di Tessalonica (I sec. d. C.).
Presso il fiume Simeto bivaccò l’esercito ateniese, proveniente da Kentoripa, prima di incendiare i campi di grano di Inessa e Ibla illuminando le vie della ritirata. In questa Valle i frombolieri romani sconfissero le turbe degli schiavi rinchiusi, poi, nell’Ergastulum.

Attraverso i ponti di questa Valle transitò anche l’imperatore Adriano quando nel 128 d. C., a metà strada da Centuripe, sede della nobile famiglia dei Falcones, s’inoltrò, con il suo seguito, su per le foreste verso la sommità dell’Etna. Proprio un inno alla bellezza e rigogliosità di questo fertile territorio simetino era stato innalzato, dall’alto dell’acropoli di Ibla, dall’anonimo poeta del Pervigilium Veneris.
Si dovrebbe, quindi, scrivere non un storia dei singoli Comuni ma una storia della Valle che metta in evidenza gli elementi di unità che ne hanno determinato l’identità o le eventuali divergenze che l’hanno contrastata.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AdranoBiancavillaciviltàEtnafiumein evidenzaPaternòpopoliSanta Maria di LicodiaSimetovalle
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò. Il “Classico” incontra la musica della “Sturzo”

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia. Le transenne fra serio e faceto

Mimmo Chisari

Mimmo Chisari

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia. Le transenne fra serio e faceto

Biancavilla, premiato “Il Presepe che vorrei”

Biancavilla, premiato “Il Presepe che vorrei”

Ultime Notizie

Sicilia. Dal 22 al 26 maggio di Palazzo d’Orleans

Sicilia. Dal 22 al 26 maggio di Palazzo d’Orleans

14 ore fa
Catania. Scontro fra tre veicoli in Tangenziale: un ferito

Catania. Auto prende fuoco sulla Tangenziale

14 ore fa
La riproduzione. Microscopici e devastanti i virus (parte 2ª)

La riproduzione. Microscopici e devastanti i virus (parte 2ª)

15 ore fa
Sicilia. Un’associazione di giovani pulisce l’area ecologica (VIDEO)

Sicilia. Un’associazione di giovani pulisce l’area ecologica (VIDEO)

17 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}