Un lavoro incessante a tutela dell’arte e della cultura quello dell’avv. Claudia Barcellona, coordinatrice di StaGe! Coordinamento nazionale delle Imprese, lavoratori, artisti, musicisti, tecnici ed operatori dello spettacolo indipendente, che rappresenta circa 50mila operatori del settore, insieme a Giordano Sangiorgi (nome di prim’ordine della musica italiana emergente e indipendente) e Giuliano Biasin di Esibirsi, da pochi giorni rieletta nel Consiglio Direttivo di Audiocoop, una fra le più importanti società di collecting italiane che si occupa, con autorizzazione del Dipartimento Informazione ed Editoria della Presidenza del Consiglio, della intermediazione e amministrazione della tutela dei diritti connessi e copia privata.
Grazie ad Audiocoop discografici, editori, produttori, artisti, festival, videomaker ma anche artisti e dj che si autoproducono ricevono i proventi derivanti dallo sfruttamento delle loro produzioni audio/video che vengono trasmesse via tv, radio, web, centri commerciali, esercizi pubblici.
Un ruolo di grande responsabilità e autorevolezza quello dell’avv. Barcellona, tra l’altro unica donna ad occupare tale incarico, anche in virtù delle iniziative portate avanti dalla collecting per promuovere, tutelare e rappresentare le istanze delle realtà indipendenti dinanzi alle istituzioni, tantissime, sono state, infatti, in questi anni di pandemia, le interlocuzioni con il Governo e il Parlamento per rappresentare le esigenze di un comparto ormai allo stremo.
“Se i luoghi dello spettacolo oggi sono aperti, la nuova ondata di contagi costringe ad annullare o rinviare gli spettacoli, inoltre, la suddivisione del territorio in zone diverse a seconda della gravità dei contagi, rende incerta e antieconomica la programmazione.
Dopo il lungo lavoro degli scorsi giorni, portato avanti insieme ad altre realtà, un primo risultato è giunto con lo stanziamento, nel Decreto legge appena approvato, di 111,5 milioni di euro per il 2022 ai settori della cultura. Ora occorre che tali fondi vadano a tutta la filiera: dalle aziende, agli artisti, alle maestranze; dopo mesi di estrema difficoltà le misure adottate dal decreto festività hanno messo in ginocchio il settore. L’ annullamento del Capodanno, con pochi giorni di preavviso, ha causato un danno enorme in termini di mancati introiti ma soprattutto per gli investimenti compiuti in vista di tale ricorrenza”, racconta Claudia Barcellona.
Un altro obiettivo raggiunto negli ultimi giorni è la nuova vantaggiosa “Licenza Deejay”, segno anche di un riavviato dialogo fra Siae e le rappresentanze di settore; sempre sul mondo dee jay si segnala la nascita di Obiettivo Dj & Dj Producer.
Le iniziative così come gli eventi e manifestazioni organizzati da Audiocoop sono davvero tanti, fra queste, oltre al Mei – Meeting Etichette Indipendenti, la più importante manifestazione di musica indipendente italiana (cui hanno esordito, fra i tantissimi, anche i Maneskin),si evidenziano “Sulle strade della musica” e il contest “Ticket to ride” in collaborazione con RAI.
“Sulle strade della musica” è il programma patrocinato dal Ministero della cultura e Siae, di cui Audiocoop è partner, che consentirà ad alcuni talenti emergenti che hanno preso parte al progetto di godere, durante il Festival di Sanremo, di vetrine importanti come Casa Siae e Rai Radio 2.
“Ticket to ride”, per il quale sono ancora aperte le iscrizioni, consentirà agli artisti selezionati di essere trasmessi su Rai Radio Live e al vincitore del contest di esibirsi sul palco centrale al prossimo MEI 2022.