YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Luglio, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Quel che le donne dicono » «Lo amo da morire»

«Lo amo da morire»

Pilar Castiglia Di Pilar Castiglia
25 Novembre 2018
in Quel che le donne dicono
Tempo di lettura:5 mins read
A A
«Lo amo da morire»
Facebook

Amore malato: andare in terapia, non appena ci si accorge dei segnali (i segnali ci sono sempre!) e chiedere aiuto, parlarne, frequentare gruppi di ascolto, non stare da sole

Perché non lo lascio? Questa frase è il titolo di un noto libro ed è la domanda che tutti rivolgono alle donne vittime di violenza: perchè non lo lasci? Quante volte abbiamo sentito frasi del tipo: «Sto male con lui ma non riesco a lasciarlo»; «Mi tratta male ma non ce la faccio a lasciarlo»; «Lo amo troppo, non so vivere senza di lui»; «Non ce la faccio, ci amiamo troppo»; «Fa follie per me, lo amo da morire, se lo lascio sto male»; «Vivo male con lui, ma vivo peggio senza di lui».
Amare follemente, amare da morire è davvero amore? No, non è amore ma è dipendenza, è bisogno, è sottomissione.  È una dipendenza le cui motivazioni sono da ricercare nel passato, nella nostra storia antica. Il partner funge da tappo a ferite che portiamo dentro da anni, lasciarlo significherebbe togliere quel tappo e far sanguinare la ferita e la sofferenza sarebbe troppo forte.

E allora? Cosa fare? Guarire quella ferita antica e far cadere il tappo da solo. Questa è l’unica soluzione. La soluzione vera. La soluzione definitiva. Quello che voglio dire è che l’origine del legame malato è da ricercare dentro di noi. Le violenze vanno denunciate, sempre, ma nel contempo vanno curate le ferite, vanno viste, vanno comprese, altrimenti il rischio è quello di ricaderci, con lui o con un altro. Ma il più delle volte le donne che vivono una condizione di dipendenza non lo sanno, non ne sono consapevoli.
Ci sono donne che non sanno minimamente, per esempio, che cosa sia il narcisismo e attribuiscono il comportamento freddo, anaffettivo, maltrattante al carattere forte del partner e non hanno la minima consapevolezza che, invece, il partner narcisista non è forte, ma tutt’altro, è un debole, è un fragile.
È un debole e un fragile che, però, è capace di fare tanto male. È un violento e, quindi, bisogna lasciarlo. Non lo bisogna giustificare.

Però lo si giustifica sempre in virtù di quella dipendenza, tanto forte da non ascoltare le amiche che ti spingono ad allontanarti, da non ascoltare la famiglia, da non ascoltare nessuno perché quell’amore pazzo, folle, secondo noi, è un amore unico. Ma non è così. L’amore è fluido, l’amore scorre, l’amore è naturale, l’amore non è pazzia, l’amore non è follia, l’amore non è eccesso. Dove c’è eccesso c’è malattia, c’è sofferenza.
Se non riesci a stare senza di lui, se lo cerchi in continuazione, se anche lui ti cerca in continuazione, non bearti di questo, non credere che tu sia così speciale da vivere un amore unico, un amore diverso, ma guarda, osserva la tua condizione, apri gli occhi. L’amore non è un’alternanza di urli, di insulti, di silenzi, di abbandoni, poi di ritorni, di apparente pace e poi di nuovo di urli e di insulti.  Questa non è altro che violenza.

Ma è proprio questa alternanza tra il “mostro” e il “principe azzurro” che crea la dipendenza. E, allora, perché non lo lascio? Non lo lascio, tra le altre motivazioni, anche e, secondo me, soprattutto, a causa di questa dipendenza da un legame che, in qualche modo malato, fa sentire speciali. Speciali, perché essere amate da un anaffettivo, narcisista, Peter Pan, immaturo ci rende uniche, ci riscatta dalle mancanze e dai vuoti del passato.
Il narcisista si presenta come dolcissimo, buonissimo, vi bombarda di “amore”, di attenzioni, vi parla di matrimonio dopo pochi giorni di rapporto, di figli, di progetti, vi cerca continuamente, vi fa raggiungere le stelle (questa dinamica si chiama love bombing, appunto, bombardamento d’amore) e quando le avete raggiunte le stelle, inizia a maltrattarvi, a violentarvi l’anima con le sue manipolazioni, a denigrarvi, ad abbandonarvi e voi impazzite al pensiero di come un uomo così meraviglioso come quello dei primi tempi della relazione possa essere diventato un tale mostro e vi ostinate a volere che lui ritorni quello di prima.

Ma non accadrà. Anzi, quando vi avrà distrutte vi scarterà. Si allontanerà e userà silenzi mortali. Sparirà. Come se la terra lo avesse inghiottito. Nel frattempo frequenterà altre donne che gli daranno il rifornimento che serve al suo ego fragile e poi tornerà! E perché tornerà? Per amore? Perché gli siete mancate? Perché ha capito di avere sbagliato? No! Tornerà per riagganciarvi e per avere la conferma che voi siete ancora lì, per poi, dopo un periodo di nuovo love bombing, riprendere a maltrattarvi, a farvi violenza psicologica, per poi abbandonarvi di nuovo.
Quindi, perché non lo lascio? Perché comprendere queste dinamiche quando le si vive è difficile. Perché i narcisisti, gli anaffettivi, i Peter Pan normalmente si legano a donne empatiche, a donne emotivamente immature, a donne che credono che il principe azzurro esista, a donne che credono alle favole d’amore.

Perciò, cosa dire a chi vive un rapporto del genere? Andare in terapia, non appena ci si accorge dei segnali (i segnali ci sono sempre!) e chiedere aiuto, parlarne, frequentare gruppi di ascolto, non stare da sole, aggrapparsi alle amiche, soprattutto a quelle amiche che vi dicono le cose in faccia e che vi dicono che il vostro è un legame malato, ma soprattutto bisogna curare le proprie ferite facendo una adeguata terapia.
Cosa dire a chi riesce a lasciare questi soggetti? No contact assoluto! Non cercatelo, non rispondete ai suoi messaggi, non frequentate le persone che vi danno notizie di lui, non curiosate sui social network, tagliate completamente i contatti, perché tutto vi può fare ricadere. Pensate solo a disintossicarvi. Non cercate chiarimenti e non date chiarimenti. Tanto non capirebbe. Fidatevi che non capirebbe. E se anche vi chiedesse scusa, lo farebbe solo per tentare di riprendervi e non certo perché sente di dovere chiedere scusa.

I narcisisti non sentono, non provano. Accettate che i narcisisti non soffrono per il distacco da voi. Però, soffrono. Soffrono per loro stessi, per la loro solitudine interiore, per la loro incapacità di amare. Soffrono perché invidiano la vostra capacità d’ amare, la vostra empatia, che loro vorrebbero provare ma non ne sono capaci. Lasciateli. Allontanatevi. Proverete vuoto, dolore, astinenza, starete male come non mai, ma è un male che vi porterà alla rinascita, alla vita. Tornare con lui forse inizialmente placherà il dolore ma vi porterà in un tunnel ancora più nero.
Lasciateli andare. Salvatevi. Pensate a voi, alla vostra anima, alla vostra vita. Imparate a stare da sole, imparate ad amarvi che se non vi amate voi non vi ama nessuno. Fortificatevi. A loro penserà l’universo.

Su internet gira un video di un film che si intitola “Vivi, prega, ama”. L’ho visto un giorno per caso. La protagonista è la stupenda Julia Roberts, la quale, vive il dolore per il distacco dal compagno e, durante un viaggio a Roma, visitando l’Augusteo, il mausoleo eretto da Augusto per sé e per la propria famiglia, dice “Le rovine sono un dono. La distruzione è la via per la trasformazione” (la scena è nel video in alto. ndr). Frase che, in realtà, è rivolta a se stessa e al momento di sofferenza che vive per il distacco dal compagno e alla sua voglia di rinascita.
Frase che io trovo profonda ed emozionante. Sostare nella sofferenza di un rapporto malato non porta altro che altra malattia, finanche porta la morte. Soffrire per il distacco da un amore malato, invece, rende speciali, forti, perché non è una sofferenza che ti blocca, ma è una sofferenza che ti conduce alla vita, alla luce, alla libertà e all’amore per se stessi. È una sofferenza che ti fa evolvere, ti fa volare.

Una persona fantastica che stimo moltissimo, qualche tempo fa, parlando dell’argomento, ha reso perfettamente il concetto, dicendo simpaticamente: siete delle aquile, ma vi credete polli. Loro sono polli, ma si credono aquile. Ed è vero! Siete delle aquile, spiccate il volo! All’inizio del percorso, forse, arriverete alla distruzione, ma non mollate, vedrete che rinascerete, vi trasformerete.
Auguro la trasformazione a tutte le vittime dei narcisisti, degli anaffettivi, dei violenti, dei Peter Pan, degli immaturi. A questi ultimi, invece, non auguro nulla perché il loro vuoto interiore lascia vuoto e, pensando al male che sono capaci di infliggere, non mi viene nessun augurio, anche perché non sarebbero in grado di coglierlo. Mi viene solo tristezza per la condizione in cui vivono.
Dedico questo articolo a tutte le bambine che sono state da piccole le donne vittime di violenza e a tutti i bambini che sono stati da piccoli gli uomini violenti. Sì, perché anche loro sono stati bambini. Bambini non amati.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: 25 novembregornata eliminazione violenza donnePilar Castigliaquel che le donne dicono
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano. Consiglio comunale sul bilancio: non c’è maggioranza

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia. Ieri “Camminata contro la violenza sulle donne”

Pilar Castiglia

Pilar Castiglia

Avvocata, Presidente del Centro Antiviolenza Antistalking "Calypso" di Biancavilla. Vicepresidente del Coordinamento Donne Siciliane e responsabile dell'ufficio legale dello stesso.

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia. Ieri "Camminata contro la violenza sulle donne"

Paternò. Fuga di gas in via Teatro

Paternò. Fuga di gas in via Teatro

Ultime Notizie

Bronte. La gestione dell’acqua rimane al comune

Bronte. La gestione dell’acqua rimane al comune

14 ore fa

Paternò. Incidente mortale sul lavoro

2 giorni fa
S.M. di Licodia. Proclamato il consiglio comunale

S.M. di Licodia. Venerdì 8 luglio primo consiglio comunale

4 giorni fa
Simeto. In corso la Coped Summer School

Paternò. Presidio Partecipativo: Ritorna la CoPed summer school

4 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Belpasso. Mezzo disabili della Misericordia di Adrano cappotta sulla Ss121
Adrano

Belpasso. Mezzo disabili della Misericordia di Adrano cappotta sulla Ss121

Di redazione
30 Giugno 2022

L'incidente sembrerebbe essere autonomo. Quattro persone ferite

Paternò. Incidente mortale sul lavoro

29 Giugno 2022
S.M. di Licodia. Proclamato il consiglio comunale

S.M. di Licodia. Venerdì 8 luglio primo consiglio comunale

27 Giugno 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.3k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...