YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 8 Giugno, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Catania » Mafia: operazione “Penelope”, arrestati 31 presunti affiliati al clan Cappello-Bonaccorsi. Tutti i dettagli dell’operazione

Mafia: operazione “Penelope”, arrestati 31 presunti affiliati al clan Cappello-Bonaccorsi. Tutti i dettagli dell’operazione

redazione Di redazione
13 Gennaio 2017
in Catania, Cronaca
Tempo di lettura:8 mins read
A A
Mafia: operazione “Penelope”, arrestati 31 presunti affiliati al clan Cappello-Bonaccorsi. Tutti i dettagli dell’operazione
Facebook

Decine di arrestida parte della Mobile contro la cosca attiva nel capoluogo e in diversi comuni della provincia. Droga, estorsioni, armi fra i reati contestati

Trentuno presunti appartenenti al clan mafioso Cappello-Bonaccorsi, attivo a Catania e provincia, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare, nell’ambito delloperazione denominata “Penelope”, eseguita dalla Squadra Mobile su delega della Procura Distrettuale Antimafia di Catania. Le accuse, a vario titolo, sono di associazione per delinquere di stampo mafioso con l’aggravante di essere associazione armata, associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione e spaccio di droga, estorsione, esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone e intestazione fittizia di beni, aggravati dall’art.7 L.203/91.
Tra le attività illecite perseguite dalla cosca Cappello-Bonaccorsi vi è il traffico di sostanze stupefacenti con il controllo di numerose “piazze di spaccio” ricadenti nei rioni cittadini di San Cristoforo e Librino ed in diversi comuni della provincia di Catania. In corso i sequestri, in provincia di Catania ed altre città della Sicilia, nonché in Calabria e Campania, di numerose società nel settore della raccolta rifiuti, imprese per la gestione di bar, ristoranti e pizzerie nel settore dell’abbigliamento per un valore di diversi milioni di euro.

L’operazione ha consentito di evidenziare la piena operatività dell’organizzazione mafiosa Cappello – Bonaccorsi che risulta strutturata su più livelli, ovvero su un gruppo di comando – composto da STRANO Santo, CATANZARO Giovanni, LOMBARDO Giuseppe Salvatore, SALVO Salvatore Massimiliano e BALSAMO Calogero Giuseppe – e da diverse squadre organizzate, dirette sul territorio dal SALVO – “responsabile per la città” – con riguardo alle attività criminali condotte nella città di Catania e dal BALSAMO – “responsabile per i paesi” – in relazione alle attività criminali condotte nel territorio extraurbano, specie nella zona della c.d. “piana di Catania”, nel comprensorio del calatino e nell’hinterland pedemontano.
Ai primi tre è stato contestato il ruolo di promotori, mentre a SALVO Salvatore Massimiliano e BALSAMO Calogero quello di organizzatori dell’associazione mafiosa Cappello – Bonaccorsi.
Le investigazioni hanno, altresì, fatto emergere il ruolo operativo e decisionale rivestito da CAMPAGNA Maria Rosaria, storica compagna di CAPPELLO Salvatore, (cl.1959) – capo dell’omonimo clan, detenuto in regime di cui all’art.41 bis O.P –  domiciliata a Napoli, anello di congiunzione tra il predetto boss ed i vertici operativi  a Catania, dove si recava frequentemente.

Proprio con riferimento alla figura di CAPPELLO Salvatore, il G.I.P. ha condiviso la prospettazione accusatoria ed ha ritenuto pertanto provato che il predetto, nonostante il suo stato detentivo, in regime di 41 bis O.P., ha continuato a ricoprire il ruolo di capo indiscusso dell’omonima organizzazione mafiosa, dando direttive ai sodali anche per il tramite della predetta CAMPAGNA; non è stato tuttavia adottato alcun provvedimento cautelare a suo carico in quanto egli è detenuto in espiazione di condanne definitive all’ergastolo.
Nella fase inziale delle indagini è stato rilevato l’interesse della cosca per il settore delle energie rinnovabili, con particolare riferimento alla realizzazione di impianti fotovoltaici nella zona di Belpasso (CT) ad opera di un’azienda del Nord Italia.
L’imprenditore lombardo, che era entrato in contatto con BALSAMO Calogero Giuseppe e con la sua squadra – nel periodo successivo alla commissione di un ingente furto di materiale (per un valore di circa 150.000,00 euro) avvenuto alla fine di novembre del 2011 presso il cantiere avviato per la realizzazione del citato impianto – aveva ottenuto l’interessamento dell’organizzazione mafiosa per recuperare un presunto credito da un’impresa locale, superiore a 6 milioni di euro. Tali rapporti non solo avevano consentito all’organizzazione mafiosa di infiltrarsi nell’attività di impresa, ma avevano consentito ad esponenti della cosca medesima di richiedere ed ottenere, a titolo di protezione, somme di denaro corrisposte in occasione delle festività natalizie e pasquali.

Tra le attività illecite perseguite dall’organizzazione mafiosa Cappello – Bonaccorsi  – in linea di continuità con quanto già emerso nel corso di pregresse indagini svolte dalla Squadra Mobile sul contesto associativo in argomento –  vi è il traffico di sostanze stupefacenti e lo spaccio su piazza.
Tale attività veniva gestita nel territorio extraurbano da BALSAMO Calogero Giuseppe il quale, collaborato dal figlio Salvatore, immetteva la droga nel circondario di Ramacca e di Motta Sant’Anastasia, cedendola in grossi quantitativi a soggetti fidati per la successiva vendita al dettaglio, mentre in città il traffico di sostanze stupefacenti veniva controllato da CATANZARO Giovanni e SALVO Salvatore Massimiliano che si avvalevano per l’organizzazione sul territorio di TROPEA Tommaso e VENTIMIGLIA Mario.
All’organizzazione Cappello – Bonaccorsi sono ascrivibili numerose “piazze di spaccio” ricadenti nei rioni cittadini  di San Cristoforo e Librino.

Le indagini hanno inoltre evidenziato l’estensione degli interessi criminali della cosca nelle province di Siracusa, Enna e Caltanissetta, attraverso consolidati rapporti con pregiudicati locali, finalizzati all’investimento di capitali ed al traffico di sostanze stupefacenti.
Sono inoltre emersi alcuni episodi di c.d. “recupero crediti” caratterizzati dall’utilizzo del metodo mafioso, sulla scorta del quale il privato creditore può farsi forte dell’appoggio di terze persone di rinomata caratura criminale al fine di recuperare i propri crediti, con modalità pertanto alternative agli ordinari rimedi di tipo giudiziale.
Detta attività illecita consentiva all’organizzazione non solo di acquisire somme di denaro, corrispondenti in genere alla metà dell’importo del credito recuperato, ma anche di stringere rapporti con l’imprenditore o il commerciante che si erano avvalsi dell’apporto del clan, ai quale potevano essere chiesti favori anche in termini di assunzioni, con la conseguente possibilità di infiltrazione mafiosa in attività commerciali “lecite”.

Le indagini, inoltre, hanno messo in luce la particolare propensione del gruppo mafioso in parola, in specie dei suoi vertici, nell’investimento dei capitali, acquisiti illecitamente, in attività imprenditoriali e commerciali, nonché la capacità di infiltrarsi nel tessuto economico e sociale, anche attraverso l’appoggio di una vasta rete di imprenditori.
Tra questi ultimi è emersa la figura di GUGLIELMINO Giuseppe – imprenditore operante nel settore della raccolta e smaltimento dei rifiuti attraverso aziende a lui riconducibili, sebbene intestate fittiziamente a prestanome, quali la “Geo Ambiente s.r.l.”, la “Clean Up s.r.l.” e la “Eco Businnes s.r.l.” – al quale è stata contestata l’appartenenza all’associazione mafiosa.
Nei confronti delle citate società “Geo Ambiente s.r.l.” e “Clean Up s.r.l” – che, da sole o in Associazione Temporanea di Imprese, si sono aggiudicate negli anni diversi appalti nelle province di Catania, Siracusa e Ragusa – e della “Eco Businnes s.r.l.” è stato disposto il sequestro preventivo delle totalità delle quote societarie e dell’intero patrimonio aziendale.

Inoltre, con la “Geo Ambiente s.r.l.”, società per la raccolta di rifiuti solidi urbani, GUGLIELMINO Giuseppe era riuscito a ottenere l’affidamento di lavori in alcuni comuni della regione Calabria, subendo il 28 ottobre 2012 il danneggiamento a seguito di incendio di due camion. Di quanto accaduto si era subito interessata l’organizzazione mafiosa di appartenenza che, attraverso l’intervento di STRANO Santo, aveva garantito la prosecuzione dell’attività senza ulteriori problemi.
Nel medesimo provvedimento, il G.I.P. ha disposto il sequestro preventivo, funzionale alla confisca, di numerosi fabbricati, autoveicoli, motoveicoli, rapporti con istituti di credito e finanziari, nonché di ulteriori attività commerciali, segnatamente:

STRANO Santo:
Totalità dei beni aziendali e strumentali dell’impresa individuale per la vendita di abbigliamento  intestata a STRANO Santo, con sede in Catania, Villaggio Sant’Agata zona C. n.15;
Totalità dei beni aziendali e strumentali dell’impresa individuale per la vendita di articoli per la casa intestata a REALE Stefania, con sede in Catania, Villaggio Sant’ Agata zona C. n.15 e luogo d’esercizio in Catania al Villaggio S. Agata zona B n.139-138;

GUGLIELMINO Giuseppe:
Totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società “Eco Logistica s.r.l.”, avente ad oggetto la raccolta, il trasporto e lo smaltimento di rifiuti solidi, intestata a Caruso Biagio e Caruso Biagia, con sede legale in Aci Sant’ Antonio (CT), via John Fitzgerald Kennedy n.6 e 8;
Totalità dei beni aziendali e strumentali dell’Impresa individuale “Consulting Business di Guglielmino Giuseppe”, avente ad oggetto servizi di consulenza alle imprese, con sede legale in San Gregorio di Catania, via Federico De Roberto3/A;
Totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società “Geo Ambiente s.r.l.”, avente ad oggetto la gestione di rifiuti urbani e industriali, già in amministrazione straordinaria, con sede legale in Belpasso (CT), contrada Fontana Murata 11 e due sedi secondarie site nel cosentino: una in Belvedere Marittimo (CS), via G. Fortunato 188 e l’altra in Sangineto (CS), contrada Antili s.n.;
Totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società “Clean Up s.r.l.”, avente ad oggetto la raccolta, il trasporto e lo smaltimento di rifiuti solidi, con sede legale in Motta Sant’ Anastasia (CT),contrada Porticazzo s.p. n.134 21/23;

BALSAMO Calogero Giuseppe e BALSAMO Salvatore:
Totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società “B & V Rottami S.r.l.s.”, società per il recupero e trattamento di materiali ferrosi, con sede legale in Catania, via del Ciclamino n.27 ed unità locale in Gela (CL), Contrada del Signore s.n.c;
Totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società “Asia S.r.l.”, società per il commercio di generi alimentari, con sede legale in Catania, via del Ciclamino n.27;

SALVO Salvatore Massimiliano:
Totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società “S & D S.r.l.s.”, avente ad oggetto la gestione di bar, ristoranti e attività di somministrazione, con sede legale in Catania, Piazza Mario Cutelli n.2;

CAMPAGNA Maria Rosaria:
totalità dei beni aziendali e strumentali dell’impresa individuale Pizzeria e Bar “I due Vulcani”, con sede in Napoli, via Alessandro Volta n.3;

LUPICA Mario:
– Totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società “Eco Business s.r.l”, , avente ad oggetto la raccolta, il trasporto e lo smaltimento di rifiuti, con sede in Siracusa, viale Teracati n. 63/B e sedi secondarie in Catania, via Mancini n. 24/26 e via Porticello n. 3, 5 e 7, intestata a LUPICA Mario e a “Tech Servizi s.r.l.”;

I.M e L.G. (Indagati del reato di intestazione fittizia di beni ma non colpiti dalla misura cautelare personale):
– Totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società “Indomenic s.r.l.”, avente ad oggetti la gestione di supermercati e ipermercati, con sede in Siracusa, via del Gorizia 13 e unità locale in Siracusa, viale Teocrito n. 34 (che gestiva una attività di supermercato).
– Totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società “B & G s.r.l.s.”, avente ad oggetto la gestione di supermercati e ipermercati, con sede legale in Siracusa, viale Teocrito n. 34/36.

C.A.F. (Indagato del reato di intestazione fittizia di beni ma non colpito dalla misura cautelare personale):
– Totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società “PE.I. s.r.l.”, avente ad oggetto la gestione di bar, ristoranti e pizzerie, con sede in Aci Castello (CT), via Lungomare dei Ciclopi n.133 (frazione Aci Trezza);
– Totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società “FAMA s.r.l.”, avente ad oggetto la gestione di bar, ristoranti e pizzerie, con sede in Catania,  via C. Colombo n.72 e sedi secondarie in Catania, via Mancini n.24/26 e via Porticello n. 3, 5 e 7;
– Totalità dei beni aziendali e strumentali dell’associazione denominata “Network Vip Club” avente sede legale in Catania alla via C. Colombo n.72.
Nel medesimo contesto, verrà data esecuzione al decreto di sequestro preventivo, emesso in via d’urgenza in data 10.01.2017 dalla Procura Distrettuale Antimafia di Catania, delle sotto elencate attività commerciali (oltre che di ulteriori autoveicoli e motoveicoli, rapporti con Istituti di Credito e finanziari e fabbricati, siti anche nel territorio di Napoli):

BALSAMO Calogero Giuseppe e BALSAMO Salvatore:
Totalità dei beni strumentali ed aziendali dell’impresa individuale per la produzione di prodotti di panetteria intestata a Balsamo Salvatrice Cristina con sede a Catania in via Villa Glori n.53;

CAMPAGNA Maria Rosaria:
Totalità delle quote ed intero patrimonio aziendale della società “I 2 Vulcani Società a responsabilità limitata semplificata” per la gestione del ristorante –  pizzeria  “I 2 VuLcani”  con sede a Napoli in via A. Volta n.3, intestata a CAMPAGNA Maria Rosaria;

BALSAMO Massimiliano:
Totalità dei beni strumentali ed aziendali dell’impresa Individuale denominata “Malua bar” di Balsamo Massimiliano, con sede a Catania in via Torino n.68.

Il valore patrimoniale dei beni sequestri ammonta ad oltre 10 milioni di euro.
Una persona, colpita dal medesimo provvedimento restrittivo, allo stato irreperibile, è attivamente ricercata.
Espletate le formalità di rito, gli arrestati sono stati associati presso le case circondariali di Catania “Bicocca” , Messina, Siracusa “Cavadonna” e Caltanissetta.
Alla fase esecutiva hanno partecipato oltre 300 unità della Polizia di Stato, tra cui equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale, unità eliportata del Reparto Volo di Reggio Calabria e personale delle Squadre Mobili siciliane.

GLI ARRESTATI

1.      BALSAMO Calogero Giuseppe (cl.1960), pregiudicato;
2.      BALSAMO Massimiliano (cl. 1975), pregiudicato;
3.      BALSAMO Salvatore (cl. 1985), pregiudicato;
4.      BRUNO Giovanni (cl.1958), pregiudicato;
5.      CALOGERO Sebastiano (cl.1985), inteso “u picciriddu”, pregiudicato;
6.      CAMBRIA Andrea (cl.1963), pregiudicato, già detenuto per altra causa presso la Casa Circondariale di Agrigento;
7.      CAMPAGNA Maria Rosaria (cl.1969), pregiudicata;
8.      CATANZARO Giovanni, (cl.1965), inteso “u milanisi”, pregiudicato;
9.      DI MAURO Carmelo (cl. 1986), pregiudicato;
10.    DI MAURO Orazio (cl.1982), pregiudicato;
11.    GIANNINO’ Carmelo (cl.1963), pregiudicato;
12.    GRECO Domenico (cl.1975), inteso “u ciociu”, pregiudicato;
13.    GUGLIELMINO Giuseppe (cl.1974), pregiudicato, già sottoposto agli arresti domiciliari per altra causa;
14.    LICANDRO Carmelo (cl.1971), inteso “Melu fungia”, pregiudicato;
15.    LOMBARDO Giuseppe Salvatore (cl.1967), inteso “Salvuccio ‘u ciuraru”, pregiudicato, Sorvegliato Speciale di P.S;
16.    LUPICA Mario (cl.1966);
17.    NIGRO Emanuele Giuseppe (cl.1982);
18.    PALAZZOLO Giuseppe (cl.1966), inteso “Pippo ca’ lente”, pregiudicato;
19.    PIRO Giuseppe (cl.1991) pregiudicato;
20.    PRIVITERA Giovanni Matteo (cl.1967), inteso “Peri ‘i iaddina”, pregiudicato;
21.    RAPISARDA Antonio Fabio (cl.1987) già detenuto per altra causa presso la Casa Circondariale di Catania – “Piazza Lanza”;
22.    RAVANESCHI Giuseppe (cl.1969), inteso “Pippo pilu russu”, pregiudicato;
23.    RINDONE Claudio Calogero (cl.1981);
24.    SALVO Salvatore Massimiliano (cl.1982), inteso “Massimo ‘u carruzzeri”, pregiudicato;
25.    SCALIA Antonio (cl. 1987);
26.    STRANO Santo (cl. 1966),  inteso “facci ‘i palemmu”, pregiudicato, già detenuto per altra causa presso la Casa Circondariale di Voghera (PV);
27.    TROPEA Tommaso (cl.1964), inteso “Racci”, pregiudicato;
28.    VENTIMIGLIA Mario (cl.1986), pregiudicato;
29.    VINCI Luigi Sebastiano (cl.1975);
30.    ZAMPAGLIONE Nunzia, (cl.1977), intesa “Nancy”

balsamo-massimo-classe-1975
balsamo-salvatore-classe-1985
bruno-giovanni-classe-1958
calogero-sebastiano-classe-1985
cambria-andrea-classe-1963
campagna-maria-rosaria-classe-1969
cataniazaro-giovanni-classe-1965
di-mauro-carmelo-classe-1986
di-mauro-orazio-classe-1982
giannino-carmelo-classe-1963
greco-domenico-classe-1975
guglielmino-giuseppe-classe-1974
licandro-carmelo-classe-1971
lombardo-giuseppe-salvatore-classe-1967
lupica-mario-classe-1966
nigro-emanuele-giuseppe-classe-1982
palazzolo-giuseppe-classe-1966
piro-giuseppe-classe-1991
privitera-giovanni-matteo-classe-1967
rapisarda-antonio-fabio-classe-1987
ravaneschi-giuseppe-classe-1969
rindone-claudio-calogero-classe-1981
salvo-salvatore-massimiliano-classe-1982
scalia-antonio-classe-1987
strano-santo-classe-1966
tropea-tommaso-classe-1964
ventimiglia-mario-classe-1986
vinci-luigi-sebastiano-classe-1975
zampaglione-nunzia-classe-1977
balsamo-calogero-giuseppe-classe-1960
Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: arresticappello bonaccorsiCataniaclandirezione antimafiain evidenzamafiaoperazione penelopePoliziatribunale
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano, domani presentazione del libro dello psichiatra licodiese Pino Seminara

Articolo Successivo

Paternò, dopo la scoperta del deposito di parti di auto rubate si sospetta un vasto traffico

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo

Paternò, dopo la scoperta del deposito di parti di auto rubate si sospetta un vasto traffico

Catania, blocca autobus e minaccia i passeggeri: arrestato

Belpasso, arrestata 41enne per rapina e furto

Ultime Notizie

Catania. Sigilli a 400 chili di alimenti e multe per oltre € 8.000

Catania. Sigilli a 400 chili di alimenti e multe per oltre € 8.000

7 ore fa
Adrano. Nuova lite tra fratelli, sequestrati due coltelli

Sicilia. Accoltellamento mortale nella notte: indagini ancora in corso

10 ore fa
Sicilia. Si prospetta il dissesto per Barcellona P. di G.

Sicilia. Si prospetta il dissesto per Barcellona P. di G.

10 ore fa
Sicilia. Bloccata imbarcazione madre tunisina

Sicilia. Bloccata imbarcazione madre tunisina

14 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...