YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 26 Settembre, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Misterbianco, la tormentata vita di Rosa Balistreri in scena al “Mandela”

Misterbianco, la tormentata vita di Rosa Balistreri in scena al “Mandela”

Carmelo Cantarella Di Carmelo Cantarella
29 Novembre 2016
in Cultura, Misterbianco
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Misterbianco, la tormentata vita di Rosa Balistreri in scena al “Mandela”
Facebook

Debutta “Rosa Balistreri, a memoria di una Voce” lo spettacolo teatrale di Pino Pesce, con una straordinaria Giusy Schilirò, basato sulla testimonianza della cantastorie raccolta da Giuseppe Cantavenere

Una vita difficile, segnata dalla fame e dalla violenza, cicatrici indelebili nel corpo e nell’anima, ma anche fonte dalla quale Rosa Balistreri ha attinto nell’esprimere quella rabbia che caratterizzava la sua interpretazione delle canzoni popolari siciliane e dei suoi brani che scrisse quando iniziò a frequentare il mondo degli intellettuali, non così distante da quella sua vita in cui, per buona parte, fece la serva. Un mondo che la accolse perché parlava la sua stessa lingua: quella di Dario Fo, di Renato Guttuso, di Ignazio Buttitta, di Leonardo Sciascia, con cui condivise tanti momenti creativi.
Della vita di Rosa Balistreri, probabilmente, avremmo saputo meno di quel che sappiamo oggi, se Giuseppe Cantavenere, suo amico e marito della “fanciulla” a cui Rosa fece da bambinaia, non l’avesse intervistata registrando la conversazione su una cassetta audio l’anno prima della sua morte, avvenuta per un ictus nel corso di una tournée nel 1990. Una testimonianza che oggi diventa indispensabile per guardare la sua vita in retrospettiva a più di un quarto di secolo dalla scomparsa.

“Rosa Balistreri, a memoria di una Voce” è lo spettacolo teatrale, regia ed elaborazione testuale di Pino Pesce, che si basa proprio sul materiale raccolto da Cantavenere e che ha debuttato domenica 27 novembre al Teatro “Mandela” di Misterbianco. Ad interpretare la grande cantastorie, originaria di Licata, la cantattrice Giusy Schilirò che dialoga sul palco proprio con Giuseppe Cantavenere al tempo in cui lasciò impresso su una bobina quel che rappresenta il suo testamento spirituale. Nel lungo spettacolo teatrale, in cui è presente in scena un ensemble musicale, la vita dell’artista è raccontata senza ordine, con flashback continui che riescono a trasmettere il senso di quell’intervista, nella quale Rosa Balistreri narrò gli episodi della sua vita pescando a caso nei suoi ricordi. E se c’è un elemento che unisce quei ricordi è la violenza: quella fisica e quella sessuale. La donna povera, e per questo senza alcuna difesa, oggetto delle attenzioni di uomini che, nel tempo in cui si viveva con i porci, «erano più porci dei porci».

E lo spettacolo è giunto proprio a chiusura delle iniziative in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Una voce e una interpretazione magistrale quella di Giusy Schilirò, affiancata da Tano Parisi nel ruolo di Giuseppe Cantavenere, che era presente in sala.
Gli altri interpreti: Francesca Busacca (Rosa Balistreri da giovane); Tony Pasqua (Frank); Valeria Centamore (Mariannina); Felice Rindone (cantastorie di Rosa Balistreri); Marco Angelo Zimmile (voce e chitarra); Vito Germenà (violino); Bayeoumy Mbaye (percussioni); Coreografie del Centro danza “Azzurra” e  Compagnia Dance Lab; Videomaker Enza La Giusa e Andrea Ardizzone; post-produzione audio Enrico di Grazia; Luci, suoni e proiezioni Danilo Auditore; disegnatore del cartellone del cantastorie Alfredo Caccamo.

Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: giusy schiliròin evidenzamandelaMisterbiancoPino Pescerosa balistrerirosa balistreri memoria di una vocespettacoloteatro
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano, celebrato ieri il funerale di Antonio Crispi

Articolo Successivo

Turismo, Felice Cavallaro: «Rivitalizzare i territori degli scrittori siciliani»

Carmelo Cantarella

Carmelo Cantarella

Imprenditore, già consigliere comunale di Biancavilla, è appassionato di giornalismo. Conduce il programma di attualità e politica su Yvii TV “La parola”.

Articolo Successivo
Turismo, Felice Cavallaro: «Rivitalizzare i territori degli scrittori siciliani»

Turismo, Felice Cavallaro: «Rivitalizzare i territori degli scrittori siciliani»

Biancavilla, nasce nuovo gruppo consiliare di maggioranza

Biancavilla, domani seduta consiliare

Ultime Notizie

I CC della Compagnia di Messina Sud hanno arrestato un 20enne per guida senza patente mai conseguita e trasporto droga

Sicilia. Fermato senza patente mai conseguita, trasportava droga

40 minuti fa
Il Catania viene “sbranato” dal Foggia in contropiede per due volte

Il Catania viene “sbranato” dal Foggia in contropiede per due volte

9 ore fa
Incontro stamani tra il Sindaco on. Fabio Mancuso e la nuova Presidente del Lions Club, dr.ssa Graziella Portale

Adrano. Incontro tra il sindaco e la nuova Presidente del Lions Club

12 ore fa
Sicilia. Amianto, vedova risarcita per morte marito per esposizione

Sicilia. Amianto, vedova risarcita per morte marito per esposizione

14 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Sebastiano Ruggeri
Tessera OdG N. 181190

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}