YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 22 Maggio, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ambiente » Nasce l’Osservatorio civico SNAI Val Simeto

Nasce l’Osservatorio civico SNAI Val Simeto

redazione Di redazione
30 Giugno 2020
in Ambiente, Provincia
Tempo di lettura:5 mins read
A A
Nasce l’Osservatorio civico SNAI Val Simeto
Facebook

L’osservatorio prende le mosse da una recente lettera agli amministratori, sottoscritta da diversi attori

È già operativo l’Osservatorio Civico “SNAI Val Simeto”, che si pone l’obiettivo di rendere concreta un’azione di monitoraggio civico della società civile simetina impegnata nella SNAI, Valle del Simeto. L’osservatorio prende le mosse da una recente lettera agli amministratori, sottoscritta da oltre 350 persone tra cittadini, ricercatori, liberi professionisti, docenti, dirigenti scolastici e oltre 50 enti tra scuole, associazioni e aziende agricole locali dopo un’attenta riflessione, avviata in tempi di pandemia, proprio sulla centralità degli interventi per le “aree interne” in questo delicato momento storico, in cui tutti sono chiamati a fare la propria parte.

L’Osservatorio si da il compito di monitorare arricchire  e alimentare il percorso di attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne, attraverso un approccio comunitario che vada ben oltre la co-progettazione degli interventi, nel rispetto di quei principi e valori che l’hanno ispirata in fase di scrittura e ne hanno consentito l’esistenza. La SNAI, nella Valle del Simeto, è stata costruita dalla una pluralità di attori che non vuol fermarsi alla co-progettazione degli interventi, ma vuol contribuire affinché la loro realizzazione continui a essere ispirata da quei principi che ne hanno consentito l’esistenza. Questo potrebbe consentire alle Amministrazioni di sperimentare nuovi strumenti che rafforzino un’alleanza costruttiva tra abitanti e Istituzioni, in linea con quanto già dichiarato nella Convenzione Quadro del Patto di Fiume Simeto e in attuazione del Principio di Sussidiarietà di cui all’art. 118 della Costituzione Italiana.

Siamo nella Valle del Simeto, un territorio situato tra il versante sud-ovest dell’Etna e i monti Erei; proprio qui, a partire dai primi anni del 2000, succede qualcosa di inaspettato: la società civile comincia ad attivarsi per difendere il territorio da varie minacce per la salute e l’ambiente. In particolare, in quegli anni giunge la notizia della costruzione di un mega-inceneritore, previsto dal Piano Rifiuti di Salvatore Cuffaro del 2002, da collocare nel Sito di Interesse Comunitario (SIC) localizzato tra Paternò e Centuripe, in Contrada Cannizzola. A questa minaccia se ne affiancano altre, come per esempio la presenza di un impianto industriale ad Adrano, sempre nei pressi di un SIC, in Contrada Contrasto, che immetteva nel ciclo produttivo rifiuti speciali e pericolosi: la cosiddetta fabbrica dei veleni.

Migliaia di abitanti della Valle decidono, allora, di condurre insieme azioni non solo di protesta, mirate a scongiurare tali minacce, ma soprattutto a costruire forme di sviluppo fondate su principi di giustizia ambientale e solidarietà sociale. L’idea che innesca un cambio di passo in questo senso arriva nel 2008: i cittadini attivi nella protesta avviano una collaborazione con il Laboratorio per la Progettazione Ecologica e Ambientale del Territorio (LabPEAT) dell’Università di Catania. Tale collaborazione prende le mosse con una prima campagna di ascolto, costruzione di rete e progettualità condivisa, attraverso l’elaborazione di mappe collettive che prende il nome di Mappatura di Comunità. È la svolta!

Le competenze che docenti e ricercatori dell’Università iniziano a trasmettere alla collettività dotano questa di un metodo di lavoro che la spinge ad organizzarsi sempre meglio e ad elaborare una proposta di grande impatto: un piano di sviluppo locale sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico da scrivere insieme alle Amministrazioni dei Comuni che insistono sulla Valle del Simeto, Ha inizio così il percorso di costruzione di un Patto tra cittadini e Istituzioni per far rivivere la Valle del Simeto (riprendendo le parole di un documento del 2010, il primo dei tanti documenti collettivi costruiti negli anni).

Questo percorso, nel 2015, porta alla nascita del Presidio Partecipativo – organizzazione che coordina più di 50 associazioni locali e cittadini – e alla sottoscrizione del Patto di Fiume Simeto vero e proprio: strumento di programmazione strategica e negoziata elaborato dal basso che persegue la tutela e la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione del territorio unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale, cui partecipano il Presidio Partecipativo, l’Università di Catania e 10 comuni vallivi.

Nel frattempo, nel 2012, l’esperienza in corso nella Valle del Simeto intercetta la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) italiane, che stava prendendo corpo nel Paese su iniziativa dell’allora Ministro Fabrizio Barca. La SNAI si propone come strumento per dare risposta ai preoccupanti e crescenti fenomeni di spopolamento e depauperamento che si manifestano su circa il 60% del territorio italiano, mirando a potenziare i servizi atti a garantire i diritti di cittadinanza (istruzione, salute, mobilità) e a catalizzare lo sviluppo locale.

La SNAI s’ispira, infatti, a un approccio di tipo place-based ossia, per citare le parole di Barca, “attento alle persone nei luoghi”; la Valle, da anni, è luogo di una sperimentazione civica permanente che prova ad esercitare tale attenzione. Nel 2013 matura l’idea di poter proporre una auto-candidatura della Valle del Simeto alla SNAI. A differenza di altre aree italiane (proposte direttamente dalle Regioni), nel caso della Valle del Simeto si tratta di uno slancio intraprendente di una delegazione di abitanti, amministratori e ricercatori, in forte sinergia tra loro.

Questo convince il Comitato Nazionale per le Aree Interne a selezionare la Valle come area sperimentale di rilevanza nazionale per la vivacità della cittadinanza attiva locale e la qualità del percorso partecipativo messo in atto sino a quel momento. Avviene così un miracolo: il Patto di Fiume Simeto è Area Strategica per la SNAI nella Valle del Simeto, mentre l’area progetto – porzione di territorio su cui si concentrano gli investimenti SNAI – è costituita dai Comuni di Adrano, Biancavilla e Centuripe.

Il percorso di co-progettazione della Strategia per la Valle prende inizio nel 2015 e vede coinvolti, oltre al Comitato Nazionale, soggetti istituzionali su diversi livelli di governo (i Ministeri, tra cui MIUR, Min. Salute, Min. Trasporti, la Regione Siciliana, gli Enti Intermedi, etc.). A livello locale, hanno lavorato in sinergia Sindaci e Amministrazioni Comunali, il Presidio Partecipativo e l’Università nella cornice del Patto di Fiume Simeto, coinvolgendo scuole, pediatri e medici di base, studenti, pendolari, ecc., aprendo il percorso all’ascolto dei bisogni e alle idee della comunità.

Tale sinergia è stata dirimente nella costruzione di una Strategia quanto più “attenta alle persone nei luoghi” e ha prodotto l’approvazione del documento finale, nel 2018, per un importo complessivo pari a circa 31 milioni di euro da spendere in sette macro-azioni: sperimentazioni formative permanenti nelle scuole in rete per contrastare il fenomeno del fallimento formativo precoce e la dispersione scolastica; il rafforzamento dei servizi sociosanitari territoriali per garantire il diritto alla salute a tutti; incentivare la cultura del saper fare attraverso percorsi formativi integrati per produrre occupazione nel settore agroalimentare, ricettivo e culturale; realizzare una gestione responsabile delle acque anche attraverso l’inserimento di opportuna vegetazione; promuovere l’energia pulita proveniente da fonti rinnovabili; favorire lo sviluppo del sistema rurale della Valle (è possibile leggere la Strategia approvate attraverso il link http://old2018.agenziacoesione.gov.it/it/arint/Strategie_di_area/Strategie_di_area.html).

La Strategia d’Area per la Valle del Simeto prevede un ruolo attivo della comunità anche in fase di attuazione. È in tale fase, infatti, che il contributo generativo degli attori locali è centrale per la buona riuscita dei progetti, specialmente quelli che necessitano di un forte protagonismo degli abitanti stessi (si pensi, per esempio, ai progetti ispirati ai modelli organizzativi dei FabLabs e dei LivingLabs che, nella Valle del Simeto, abbiamo chiamato Rural Art Labs). In fase di co-progettazione, è stata dichiaratamente espressa, appunto, la volontà di attivare un percorso di monitoraggio civico applicando principi di massima trasparenza, divulgazione e partecipazione in merito alle procedure di evidenza pubblica previste (manifestazione di interessi, bandi, ecc.).

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: area interna val simetoAree interneosservatorioPresidio Partecipativo del Patto di Fiume SimetosnaiUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Belpasso. Poste Borrello chiuse, lettera del sindaco Motta e interrogazione dell’on. Zitelli

Articolo Successivo

Biancavilla. Salvatore Scalisi lascia il Consiglio comunale: è pronta la poltrona di assessore

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Biancavilla. Salvatore Scalisi lascia il Consiglio comunale: è pronta la poltrona di assessore

Biancavilla. Salvatore Scalisi lascia il Consiglio comunale: è pronta la poltrona di assessore

Adrano, ieri controllo del territorio

Adrano. Evasione e minacce: 20enne dai domiciliari va in carcere

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

22 ore fa
Biancavilla. Comune approva progetti di sponsorizzazione aree verdi

Biancavilla. Comune approva progetti di sponsorizzazione aree verdi

2 giorni fa
Biancavilla. Rifiuti: nuova premialità di 120 mila euro dalla Regione

Biancavilla. Rifiuti: nuova premialità di 120 mila euro dalla Regione

2 giorni fa
Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

2 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva
Cronaca

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

Di Luca Crispi
21 Maggio 2022

Tra i denunciati, anche percettori di Reddito di Cittadinanza e un soggetto con pensione di invalidità

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

20 Maggio 2022
Santa Maria di Licodia. Incendio al supermercato Crai

S.M.di Licodia. Incendio nella notte in garage di via Pino Puglisi

13 Maggio 2022
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.3k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.