YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 19 Maggio, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Biancavilla » Omicidio Longo Biancavilla, le parti civili: «Maltrattamenti non sono attenuanti»

Omicidio Longo Biancavilla, le parti civili: «Maltrattamenti non sono attenuanti»

Maria Francesca Greco Di Maria Francesca Greco
1 Agosto 2016
in Biancavilla, Cronaca
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Biancavilla omicidio Longo: per Vincenzina Ingrassia si profila il processo
Facebook

I legali dei parenti del pensionato ucciso dalla moglie, Vincenzo Nicolosi ed Alfina D’Oca, in un comunicato manifestano “apprezzamento” per la decisione di trasferire l’imputata in un’altra residenza e puntualizzano alcune inesattezze di “stampa”

Comunicato stampa degli avvocati difensori delle parti civili costituite nel processo per la morte del pensionato Alfio Longo, ucciso nello scorso mese di agosto alle “Vigne” di Biancavilla dalla moglie Vincenzina Ingrassia, reo confesso dell’omicidio. I legali, mostrando apprezzamento per il cambio del luogo ove era detenuta l’imputata, precisano anche alcuni aspetti emersi in queste settimane.
Di seguito la missiva

 

Gli avvocati Vincenzo Nicolosi ed Alfina D’Oca quali difensori delle costituite parti civili, Longo Vincenzina, Cantarella Rosetta e Cantarella Salvatore, nel procedimento penale che vede imputata la sig. Ingrassia Vincenza per il reato di omicidio aggravato commesso ai danni del marito sig. Longo Alfio, desiderano esprimere il loro apprezzamento per la decisione presa dal GIP con la quale si autorizza il cambio del luogo ove era detenuta l’imputata, in applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari, con altro luogo di detenzione.
In effetti il collocamento presso la struttura di “Croce al Vallone” appariva, a nostro parere, inadeguata attesa la vastità della stessa che permetteva alla detenuta di avere una notevole libertà di movimento, nonché la facilità di contatti con un numero notevole di visitatori della struttura, la maggior parte dei quali di Biancavilla, che di fatto eludeva il provvedimento restrittivo degli arresti domiciliari e creava il pericolo di contatto con l’esterno della struttura.

Le nostre perplessità venivano riscontrate anche dai Carabinieri della stazione di Biancavilla preposti alla vigilanza della detenuta agli arresti domiciliari, i quali con la nota di servizio n. 46/86-18 indirizzata alla Procura della Repubblica riferivano quanto testualmente segue: “è stato constatato che vi è difficoltà a reperire prontamente la Ingrassia per i previsti controlli per la vasta estensione interna ed esterna della casa protetta, che le permette inoltre di poter comunicare liberamente con persone diverse dal personale della struttura”.
Cosa che si poneva in contrasto con quanto stabilito con ordinanza dal Tribunale del riesame il quale aveva prescritto all’uxoricida “di non allontanarsi dalla struttura senza la preventiva autorizzazione dell’Autorità giudiziaria e di non comunicare con persone diverse dal personale della struttura e dal difensore”. La decisione del Giudice appare, pertanto, adeguata e conforme alla condizione di detenuta dell’imputata, perché tiene conto delle esigenze cautelari in attesa della definizione del processo e, quindi, della necessità di mantenere una condizione che seppure di arresti domiciliari, sempre condizione detentiva rimane.

Cogliamo inoltre l’occasione per precisare e chiarire che alcune informazioni che sono apparse sulla stampa appaiono parziali, incomplete nonché in alcune parti inesatte.

1)      Abbiamo letto in alcuni articoli apparsi su giornali on-line che, per il caso di specie, sarebbero da valutare le eventuali attenuanti, derivanti dai maltrattamenti subiti dal marito in quarant’anni di vita matrimoniale. Lo scritto, oltre che tecnicamente errato, atteso che l’art 62 del codice penale, nell’elencare le circostanze attenuanti, non prevede tra le stesse i maltrattamenti come circostanza attenuante tipica, appare irresponsabile, inopportuno e pericoloso per il messaggio che da esso promana e cioè quello secondo il quale chi subisce presunti  maltrattamenti è legittimato ad uccidere il marito e godere di particolari sconti di pena dovuti all’applicazione di circostanze attenuanti (non codificate). Il messaggio è fuorviante e pericoloso perché sembra istigare e spingere le donne, vittime di violenza, a farsi giustizia da sé anziché utilizzare i molteplici strumenti previsti dalla legge per la tutela e protezione di chi subisce violenza.

2)      In merito alla scelta del giudizio abbreviato si sottolinea che è errato scrivere che il Giudice lo ha “ammesso”. Stabilisce infatti l’art. 438 del codice di procedura penale che “L’imputato può chiedere che il processo sia definito all’udienza preliminare allo stato degli atti” quindi con giudizio abbreviato. Aggiunge poi al quarto comma che: “Sulla richiesta il Giudice provvede con ordinanza con la quale dispone il giudizio abbreviato”. Pertanto nel momento in cui l’imputata ne fa richiesta, il giudizio abbreviato va disposto necessariamente, senza che ci sia possibilità per il Giudice o per le altre parti del processo di interloquire su tale scelta.

3)      Diversa è invece l’ipotesi del Giudizio abbreviato “condizionato” che dà alle parti la possibilità di interloquire e al giudice di decidere se accoglierlo o meno. Nel caso di specie evidenziamo che la difesa dell’imputata aveva avanzato la richiesta di giudizio abbreviato “condizionato” all’espletamento di perizia psichiatrica. Su tale richiesta il Pubblico Ministero e la difesa delle parti civili si opponevano fermamente ed il Giudice, facendo proprie le opposizioni formulate, rigettava la richiesta della difesa dell’imputata affermando che dalla lettura degli atti del processo emerge una lucidità nell’esecuzione del delitto, nonché nella fase successiva di “messa in scena” della rapina, tale che non sia possibile dubitare della capacità di intendere e di volere dell’imputata. Tale decisione risulta di notevole importanza in quanto spiana la strada ad una condanna certa.

Tanto si doveva.
Avv. Alfina D’Oca
Avv. Vincenzo Nicolosi

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: Alfio LongoBiancavillaEnza Ingrassiain evidenzaomicidioomicidio longoomicidio vignevignevincenza ingrassiaVincenzina Ingrassia
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia, sequestrato l’impianto di depurazione delle acque

Articolo Successivo

Malvagna, presentato il libro di Alberto Bertoli “Come un uomo”

Maria Francesca Greco

Maria Francesca Greco

MARIA FRANCESCA GRECO Iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2015, è laureata e specializzata in “Culture e Linguaggi per la Comunicazione”. Ha collaborato con testate della carta stampata, on line e tv. È docente di Tecniche di Comunicazione”

Articolo Successivo
Malvagna, presentato il libro di Alberto Bertoli “Come un uomo”

Malvagna, presentato il libro di Alberto Bertoli “Come un uomo”

Catania e Paternò: sgominata banda di contrabbandieri

Belpasso, Guardia di Finanza sequestrate 650 mila Euro a imprenditore per tasse non versate

Ultime Notizie

S.M. di Licodia. Sabato “mappatura di comunità” in collaborazione con Cultura&’Progresso

S.M. di Licodia. Sabato “mappatura di comunità” in collaborazione con Cultura&’Progresso

2 giorni fa
Biancavilla, Consiglio comunale senza numero legale. Seduta slitta a domani

Biancavilla. Nota del consigliere Alfio Distefano su scarsa tempistica per convocazione consiglio

2 giorni fa
Santa Maria di Licodia. Incendio al supermercato Crai

S.M.di Licodia. Incendio nella notte in garage di via Pino Puglisi

6 giorni fa
Biancavilla. Gal Etna: Assegnate a 16 imprese finanziamenti per 1 milione e 200 mila euro

Gal Etna: Prossima settimana quattro incontri per presentare il bando BonuSicilia

2 settimane fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Santa Maria di Licodia. Incendio al supermercato Crai
Cronaca

S.M.di Licodia. Incendio nella notte in garage di via Pino Puglisi

Di Luca Crispi
13 Maggio 2022

Non si registrano feriti. In salvo 5 autovetture

Ss284. Incidente tra Licodia e Scalilli

Ss284. Incidente tra Licodia e Scalilli

2 Maggio 2022

S.M. di Licodia. Inaugurata l’area di sgambamento per cani

30 Aprile 2022
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.3k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.