YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 23 Maggio, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò: “Beni culturali & impresa”

Paternò: “Beni culturali & impresa”

redazione Di redazione
18 Febbraio 2016
in Paternò
Tempo di lettura:4 mins read
A A
Paternò: “Beni culturali & impresa”

Paternò, il sito delle Salinelle - © pietronicosia.it

Facebook
Paternò, il sito delle Salinelle - © pietronicosia.it
Paternò, il sito delle Salinelle – © pietronicosia.it

Prosegue il progetto rivolto agli studenti che mira a far conoscere le radici storiche paternesi e ad approfondire cultura e business

“Beni culturali & impresa” è il titolo del progetto pluriennale, iniziato nello scorso anno scolastico, che si propone di realizzare un percorso formativo curriculare che accompagni gli alunni, dalla prima alla quinta classe dell’Istituto, verso una conoscenza più approfondita e concreta delle radici storiche paternesi per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale ed ambientale locale.
Impegnati, per questo anno scolastico 2015-2016, gli alunni del primo biennio dell’istituto Tecnico Economico “G. Russo” di Paternò diretto dalla dott.ssa Concetta Centamore. Il progetto, coordinato dalla referente ai Beni Culturali prof.ssa Carmela Ligresti, si svolge in sinergia con la Soprintendenza ai BB.CC.AA. e Identità Siciliana – Unità Operativa 5 Archeologica di Catania nella persona del funzionario archeologo Michela Ursino -, la Presidenza Regionale dell’Associazione SiciliAntica rappresentata dal Responsabile Regionale Giovani dell’Associazione Giuseppe Barbagiovanni, il Comune di Paternò, nelle persone del Sindaco Mauro Mangano, di Valentina Campisano assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione.

Quest’anno le attività inizieranno in maniera singolare, visto l’improvviso risveglio delle Salinelle dei Cappuccini a Paternò.
Giovedì 18 febbraio, 250 ragazzi del biennio dell’Istituto Tecnico Economico “G. Russo” di Paternò, accompagnati dai loro docenti, si recheranno presso la collina di San Marco per un’escursione molto particolare, guidati dal Presidente Prof. Mimmo Chisari e dai soci della locale sede di SiciliAntica.
Gli studenti, con gli scarponi ai piedi, gli zaini, le macchine fotografiche e tanta voglia di apprendere, visiteranno i luoghi che destarono stupore già dalla metà del XVIII sec., così come risulta dalla preziosa testimonianza  del viaggiatore francese Jean Houel, il quale, visitando l’area, scrisse: “Le sorgenti sono molto più ricche di acqua d’estate che di inverno e sempre durante questo periodo esse depositano una maggiore quantità di sale, questo è così abbondante che gli abitanti lo raccolgono…” e proseguendo nelle sue annotazioni, si meraviglia come “tante acque abbiano acquisito qualità diverse e come un terreno così limitato possa racchiudere elementi tanto differenti come gesso, alabastro, bitume, sale, ferro, argilla e zolfo… le persone che abitano nei pressi di queste sorgenti mi hanno assicurato che le loro acque hanno qualità particolari per la tintura e che essi le impegnano per questo”.

Il tour culturale partirà dal museo “Gaetano Savasta” sezione etnoantropologica, dove i ragazzi potranno conoscere il passato osservando i vecchi attrezzi utilizzati dai nostri avi prima dell’avvento della meccanizzazione, utensili di un tempo che hanno aiutato gli artigiani dell’epoca a forgiare capolavori intramontabili. Al museo “Gaetano Savasta” le attività vedranno la partecipazione delle “Piccole Guide Marconine”, giovanissimi studenti delle classi terze di scuola secondaria di I grado dell’I.C. “Marconi” di Paternò. Successivamente essi si sposteranno presso la Fonte Maimonide, caratterizzata per l’incessante “ebollizione” dell’acqua dovuta all’abbondante presenza di anidride carbonica in forma gassosa libera e al contenuto di minerali composti del ferro e del magnesio che, precipitando, danno origine a sedimenti giallo-rossastri. Da ciò deriva l’appellativo di “acqua grassa”.  Visiteranno poi un’altra sorgente, questa volta di acqua potabile, detta “Monafria” collegata alla “Luppinarè”, luogo dove si producono ancora oggi i lupini salati, vanto e orgoglio paternese, venduti in tutto il circondario. Con un procedimento particolare che ha bisogno di un’enorme quantità d’acqua corrente per togliere tutto l’amaro contenuto all’interno di essi, i semi sono immersi nell’acqua per due giorni, successivamente vengono bolliti in enormi “quadaroni” di rame e reimmersi nuovamente in acqua per almeno altri due giorni. Infine, salati e confezionati, sono pronti per la vendita.

Si passerà poi alla visita delle ultime sorgenti, questa volta di acqua fangosa, le così dette “Salinelle dei Cappuccini”.
Ultimo sito che sarà visitato dai ragazzi è l’area archeologica della collinetta di San Marco, dove – passeggiando su un tappeto di cocci archeologici – i giovani potranno osservare  il sito preistorico oggetto di una serie di importanti scavi condotti dalla Soprintendenza  ai BB.CC.AA. di Catania, che hanno permesso di identificare un insediamento preistorico – purtroppo in parte distrutto da sbancamenti operati pochi anni orsono – con strutture comprese tra l’età neolitica e l’età del bronzo.
Inoltre, grazie alla gentile concessione dei proprietari, nell’area archeologica gli studenti avranno l’opportunità di visitare il sito dell’antico edificio termale datato tra il I e II sec. d.C., scoperto sulla sommità del promontorio della collina. Nelle terme si utilizzava il fango delle salinelle, già elemento della farmaceutica antica, sia per le sue specifiche virtù sia come base associata ad altri componenti.

Gli alunni potranno rivolgere i loro quesiti agli esperti presenti e di scattare fotografie, per raccogliere documenti da utilizzare successivamente a partire dal 3° anno di corso, secondo le specificità degli indirizzi attivi nell’istituto, misurandosi nella realizzazione di uno o più modelli di impresa, che coniughino cultura e business, per la valorizzazione socio-culturale ed economica del territorio e dei suoi abitanti.
Con le medesime finalità di valorizzazione del territorio e delle sue risorse, nel prossimo mese di giugno partirà un progetto laboratoriale didattico, coordinato dalla prof.ssa Maria Pia Scuderi, che vedrà impegnati gli studenti delle classi terze e quarte in attività di conoscenza, studio e salvaguardia del patrimonio archeologico della collina di San Marco.
L’APAS di Paternò contribuirà, attraverso i propri volontari, alla sicurezza e all’assistenza sanitaria degli studenti impegnati nel percorso, mettendo anche a disposizione mezzi e attrezzature per gli allievi con difficoltà di deambulazione.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: beni culturaliculturaPaternòscuola
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia, oggi consiglio comunale

Articolo Successivo

Adrano, ecco come uscire dai debiti

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Adrano, ecco come uscire dai debiti

Adrano, ecco come uscire dai debiti

Paternò: lunedì riunione Assemblea Patto Fiume Simeto

Paternò: lunedì riunione Assemblea Patto Fiume Simeto

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

S.M. di Licodia. Amministrative 2022: Domani Enzo Bianco a sostegno di Gurgone Sindaco

S.M. di Licodia. Amministrative 2022: Domani Enzo Bianco a sostegno di Gurgone Sindaco

2 giorni fa
S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

2 giorni fa
Biancavilla. Comune approva progetti di sponsorizzazione aree verdi

Biancavilla. Comune approva progetti di sponsorizzazione aree verdi

3 giorni fa
Biancavilla. Rifiuti: nuova premialità di 120 mila euro dalla Regione

Biancavilla. Rifiuti: nuova premialità di 120 mila euro dalla Regione

3 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva
Cronaca

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

Di Luca Crispi
21 Maggio 2022

Tra i denunciati, anche percettori di Reddito di Cittadinanza e un soggetto con pensione di invalidità

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

20 Maggio 2022
Santa Maria di Licodia. Incendio al supermercato Crai

S.M.di Licodia. Incendio nella notte in garage di via Pino Puglisi

13 Maggio 2022
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.3k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.