YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 30 Maggio, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Paternò, l’antico culto della Madonna della Scala

Paternò, l’antico culto della Madonna della Scala

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
13 Giugno 2018
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Paternò, l’antico culto della Madonna della Scala
Facebook

Una conferenza in occasione dei festeggiamenti della Vergine. Chisari e Barbagiovanni, di SiciliAntica, ne spiegano le origini della devozione

Il comitato alla Scala e la parrocchia di Sant’Antonio Abate in santa Maria della Scala hanno organizzato la festa della Madonna della Scala, che si è svolta dal 7 al 10 giugno. L’inizio con un’interessante conferenza sulle origini del culto della Madonna della Scala dal titolo: “Monastero di Santa Maria della Scala: dal rito greco a quello latino”. A relazionare sull’argomento Mimmo Chisari storico e presidente di SiciliAntica Paternò e Giuseppe Barbagiovanni, fotografo e responsabile regionale giovani di SiciliAntica. Delle informazioni storiche inedite sono emerse riguardo al culto alla Madonna della Scala, a seguito del ritrovamento di una struttura preesistente all’interno di quel che resta del monastero, in contrada Giaconia.
A suffragare la teoria secondo cui è anteriore all’Ottocento questo culto una conferenza sul tema: “Un monastero poco conosciuto: Santa Maria della Scala di Paternò” tenutasi non molto tempo fa a Palermo dallo studioso Horst Enzensberger e, la testimonianza di un autore circa un’iscrizione gotica all’interno della chiesa, pare da lui stesso decifrata, un certo Onofrio Abbate nel 1840.

«Su due pieni di ricerche quello storico e – ha precisato Chisari – quello sul campo abbiamo scoperto l’esistenza della chiesa all’interno del monastero. C’è questa chiesa con una iscrizione gotica che non esiste più ma che è stata interpretata a Palermo da uno studioso nel 1840, da cui si evince che si tratta di Santa Maria della Scala. Un plauso va al Comitato alla Scala perché riappropriandosi di questa identità dà dignità al quartiere».
Giuseppe Barbagiovanni ha spiegato come sia stato fortuito il ritrovamento: «Eravamo andati sul posto per fotografare, dopo un attento esame, grazie ai soci di SiciliAntica che assieme a me, al professore Chisari e all’architetto Giulio Doria abbiamo cercato di vedere e capire meglio di cosa si potesse trattare: abbiamo rinvenuto all’interno di strutture ottocentesche e del Novecento strutture più vecchie. Di conseguenza abbiamo cercato di realizzare quella che per noi è un’ipotesi di struttura, un’ipotesi di quello che poteva esserci all’interno.  Ovviamente tutto questo lo daremo in mano ai tecnici, alla Sovraintendenza, cercheremo di fare una tavola rotonda con il quartiere Scala Vecchia, con la parrocchia e con il Comune e cercheremo di capire se questa zona potrà essere rivalutata o meno».

Molto dell’entusiasmo e del rinnovamento sociale e spirituale del quartiere lo si deve a padre Nino Pennisi, parroco della nuova chiesa di Sant’Antonio Abate in santa Maria della Scala. «Da questa Pasqua abbiamo a disposizione questo luogo di culto che ha dato vita alla comunità, perché già c’era ed è cresciuta assieme alla crescita delle mura di questo edificio per grazia di Dio – dice padre Pennisi –. Il quartiere si sta mobilitando con l’associazione di quartiere, insieme con loro abbiamo organizzato questi eventi, innanzitutto culturali, iniziando con questa conferenza per riappropriarci delle radici storico-culturali e religiose di questo territorio, che a quanto pare è poco conosciuto».
Una processione eucaristica assieme alla parrocchia di San Biagio e le sante messe per gli eventi specificatamente religiosi, ma anche un mercatino artigianale in piazza Don Pino Puglisi, uno spettacolo dei Cantastorie, uno dell’Opera dei Pupi e ancora balli e sfilate di moda sono stati organizzati nei giorni a seguire per omaggiare la Madonna della Scala.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: conferenzaGiuseppe Barbagiovanniin evidenzamadonna della scalamimmo chisariPaternòsiciliantica
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla, oggi pomeriggio la proclamazione di Antonio Bonanno sindaco

Articolo Successivo

Paternò. Il gettone del M5S finanzia il “Fondo per le idee”

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Paternò. Il gettone del M5S finanzia il “Fondo per le idee”

Paternò. Il gettone del M5S finanzia il “Fondo per le idee”

Santa Maria di Licodia. Incendio al supermercato Crai

Paternò, incendio a Baracca Iannarello

Ultime Notizie

sindaco

Biancavilla. Sindaco ANTONIO BONANNO

7 ore fa
Belpasso. Sindaco CARLO CAPUTO

Belpasso. Sindaco CARLO CAPUTO

8 ore fa
taormina sindaco

Taormina. Il nuovo sindaco è CATENO DE LUCA

9 ore fa
Catania. Maltratta la moglie e i figli più volte: arrestato 48enne

Catania. Maltratta la moglie e i figli più volte: arrestato 48enne

13 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}