YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Paternò. Da “Chiese aperte” la proposta di ricostruire la storia della “matrice”

Paternò. Da “Chiese aperte” la proposta di ricostruire la storia della “matrice”

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
13 Ottobre 2020
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Paternò. Da “Chiese aperte” la proposta di ricostruire la storia della “matrice”
Facebook

L’obiettivo prende le mosse dell’iniziativa dell’Archeoclub

Fino al 1954 era l’unica parrocchia di Paternò, ma le informazioni storiche che la riguardano sono molto scarse, si tratta della basilica di “Santa Maria dell’Alto”, situata sulla Collina storica. Con l’iniziativa “Chiese aperte”, che ha avuto luogo lo scorso week-end in tutt’Italia, si vuole cogliere l’opportunità di avviare una serie di studi congrui per ridare alla chiesa della “matrice” un profilo storico-artistico dettagliato, probabilmente partendo già dalla fase precristiana.

Un convegno ospitato all’interno della chiesa ha chiarito quest’intento, ad aprire i lavori il parroco don Salvatore Patanè e il presidente dell’Archeoclub d’Italia sezione Hybla Major, Francesco Finocchiaro che ha spiegato l’iniziativa: «Questa iniziativa si chiama “Chiese aperte” è un evento nazionale, organizzato dell’Archeoclub nazionale e dalla Conferenza Episcopale Italiana, l’obiettivo è di valorizzare e quindi far conoscere al grande pubblico il patrimonio di chiese sparse in tutto il territorio italiano, in particolare quelle chiese che hanno bisogno di una maggiore valorizzazione, di una maggiore conoscenza.

In questo senso le due sedi dell’Archeoclub d’Italia di Paternò, quella denominata Paternò e quella Hybla Major hanno scelto due chiese rispettivamente Cristo al Monte e Santa Maria dell’Alto. Noi di Hybla Major stiamo lanciando una campagna di ricerca in collaborazione con l’Istituto Tecnico Economico “Russo” di Paternò, insieme con la parrocchia di Santa Maria dell’Alto, e appunto il nostro gruppo di ricerca, cercando di approfondire tutta una serie di questioni legate alla morfogenesi di quest’impianto basilicale, cioè vedere di individuare dalla sua fase precristiana alla fase cristiana la sua storia».

Ad occuparsi dei cenni storici è stato l’architetto Antonio Caruso come tecnico della parrocchia di Santa Maria dell’Alto, evidenziando l’esiguità di notizie sulla chiesa: «Il vero problema, che cercherò di mettere in evidenza, è che questa Matrice nonostante sia uno degli edifici più importanti della città non è stato mai studiato in maniera approfondita. Abbiamo quattro notizie precise che si tramandano, ma senza approfondimenti documentali, per cui sono più le cose non conosciute che quelle conosciute, e questo momento e, quello che verrà soprattutto dopo, auspichiamo che possano essere momenti di conoscenza, momenti in cui si comincino a mettere dei punti fermi sulla storia di quest’edificio».

Considerata la carenza di informazioni, di documenti storici, lo studio può partire dalle epigrafi come già ha iniziato a fare lo storico Francesco Giordano: «La storia della chiesa non si fa esclusivamente con i documenti scritti, ma la si può ricostruire con la lettura delle fonti materiali, non solo l’architettura, ma anche le opere d’arte che nel corso dei secoli sono state realizzate e collocate all’interno della chiesa e anche acquisite da altre chiese. Non solo, la novità è lo studio delle epigrafi che si trovano all’interno di Santa Maria dell’Alto, la più antica è del 1342 e riguarda una ricostruzione, una rifondazione di questo luogo, di questa chiesa madre, mentre l’ultima è stata collocata nel 2010 per commemorare Giovan Battista Nicolosi. Quindi lo studio dell’epigrafia dell’arte come segni per la ricostruzione della storia di questa chiesa».

Per una ricostruzione puntuale delle fasi salienti della storia della chiesa della “Matrice” non si può prescindere dal momento dell’istituzione del capitolo, come ha ben spiegato il docente Antonio Arena: «Il capitolo era l’organo collegiale che era preposto alla cura delle anime, nell’unica parrocchia di Santa Maria dell’Alto, perché fino al 1954 a Paternò vi era solo una parrocchia, ed era, Santa Maria dell’Alto, vi erano altre chiese che erano considerate filiali dell’unica parrocchia. Mentre in una parrocchia troviamo un parroco che ha la cura delle anime, per Santa Maria dell’Alto, il vescovo di Catania, Monsignor Caracciolo volle, nel 1559, costituire  una comunia, cioè un collegio di sacerdoti, che svolgeva i compiti del parroco, del presbitero chiamato a reggere la parrocchia, poi nel 1670 questa comunia divenne un vero e proprio capitolo ed era strutturato in quattro dignità: il prevosto, il cantore, il tesoriere e il decano; poi c’erano dodici canonici che supplivano all’assenza delle dignità, tutti quanti assieme avevano la cura delle anime, svolgevano il ministero pastorale al servizio della comunità ecclesiale di Paternò, e questo capitolo è perdurato fino a nostri giorni. L’anno scorso, il 3 dicembre, abbiamo ricomposto il capitolo, Monsignor Gristina ha approvato un nuovo statuto e il giorno 3 dicembre i nuovi canonici, cioè coloro i quali ancora non avevano ricevuto la mozzetta violacea, ossia il segno della dignità capitolare, l’hanno ricevuta proprio in questa chiesa di Santa Maria dell’Alto».

Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: archeoclubchiese aperteHybla MajorPaternòsanta maria dell'altoUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Pd Catania chiede «piano per il lavoro che ripristini diritti e tutele» per i braccianti

Articolo Successivo

Bepasso. Coronavirus, un decesso e 29 positivi

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo

Bepasso. Coronavirus, un decesso e 29 positivi

Belpasso. Nuovo caso di coronavirus: in totale sono 19

Santa Maria di Licodia. Covid, positiva operatrice dell’ospedale di Biancavilla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

La Polizia di Stato di Messina nell’ultimo mese ha denunciato 58 persone per furto, rapina, spaccio, maltrattamenti, oggetti ad offendere

Sicilia. Denunciate 58 persone nell’ultimo mese

8 ore fa
Catania. Adesione massiccia a sciopero STM, Ugl contenta

Catania. Adesione massiccia a sciopero STM, Ugl contenta

13 ore fa
Catania. In giro con auto rubata, denunciati in due

Catania. In giro con auto rubata, denunciati in due

14 ore fa
18 misure cautelari fra assenteismo e furto di carburante eseguite dai CC di Palermo a dipendenti della Rap, l'azienda pubblica di raccolta rifiuti

Sicilia. 101 indagati fra assenteismo e furto di carburante (VIDEO)

14 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Sebastiano Ruggeri
Tessera OdG N. 181190

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}