YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 15 Agosto, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Paternò. “Ecce Homo!”, mostra sulla Passione di Cristo

Paternò. “Ecce Homo!”, mostra sulla Passione di Cristo

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
18 Aprile 2019
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Paternò. “Ecce Homo!”, mostra sulla Passione di Cristo
Facebook

“Ecce Homo!” Nella chiesa di San Domenico una mostra di oggetti e paramenti sacri e le foto di Franco Uccellatore

Si intitola “Ecce Homo!” ed è una mostra incentrata sui riti e sule tradizioni della Pasqua a Paternò. Ospitata all’interno della chiesa di San Domenico al Rosario, in piazza Indipendenza, potrà essere visitata fino al 21 aprile. Questa rassegna si divide in due sezioni: una con opere fotografiche, e una con opere in pietre lavica ceramicate del maestro Barbaro Messina, paramenti e oggetti sacri, che ricostruiscono i momenti salienti della Settimana Santa. L’altra, con l’esposizione degli scatti di Franco Uccellatore nel segmento d’ingresso, un omaggio voluto per ricordare il fotoamatore scomparso pochi mesi fa.

Ad organizzarla è stata la parrocchia di Santa Maria dell’Alto, la chiesa madre sulla collina, in particolare dalla commissione Eventi e Cultura, un gruppo di volontari a cui il parroco don Patanè ha affidato il compito di predisporre eventi, ma anche quello di valorizzare i beni culturali e artisti che la parrocchia conserva. A fare da ciceroni ai visitatori e alle scolaresche il professore Antonio Arena e l’architetto Antonio Caruso. Con il suo obiettivo fotografico ha catturato vari momenti nel periodo pasquale fino alla Resurrezione, ma questa volta, delle foto di Uccellatore, più che i simulacri, le immagini religiose della Madonna o di Gesù si è preferito raccontare la devozione, la partecipazione collettiva dei fedeli paternesi ai riti della Settimana Santa. Così è stata eseguita un’attenta selezione rispetto alle richieste degli organizzatori.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ne viene fuori in questi lavori, in questi scatti di momenti di quotidianità dell’evento pasquale, una sorta di antropologia visiva, fornita da quest’archivio così composito e ricco. Le foto di Uccellatore, soprattutto quelle relative al periodo della Passione possono considerarsi documenti etnografici, dove l’evolversi delle tradizioni, delle consuetudini vengono impresse nell’istantanea, nella memoria di un popolo, nella sua storia ecclesiale e folcloristica. Alcuni fenomeni culturali registrati in questi documenti fotografici potrebbero scomparire, affievolirsi e in ogni caso mutare negli anni, tuttavia la testimonianza di un’evoluzione sociale rimane, grazie all’impegno di chi li ha prodotti.

Lui, Franco, è in qualche modo presente, il suo volto sorridente in una foto, fatta dal suo amico Roberto Fichera, felice di fare una delle cose che amava in assoluto: fotografare. Quel sorriso sincero e gratuito esattamente come l’impegno profuso per la sua comunità, è diventato una sorta di tacito testamento ad una forma di prosecuzione della sua opera per i suoi familiari. Sono stati loro in particolare il figlio Christian che ha scelto le foto più idonee alla mostra che doveva essere allestita:

«Le foto selezionate – queste le sue parole – sono state stampate da Alfredo Cartalemi, in una buona carta fotografica, così come preferiva mio padre, devo dire che siamo stati assecondati in ogni richiesta e in poco tempo. Quasi ogni anno mio padre ha sempre fotografato in questo periodo, era affascinato dalla scenografia che offriva la città di Paternò, in particolare la Scalinata settecentesca. Tante volte stava là, aspettava la processione religiosa, il momento opportuno per scattare la foto capace di rendere il carisma di quell’istante. Era bravo a fotografare la quotidianità la faceva diventare opera d’arte».

Alla domanda cosa possa significare questa mostra, questa partecipazione per loro, ha risposto: «Per noi è un momento per ricordare papà che si è impegnato così tanto nel servire la città. Queste occasioni  – continua Christian Uccellatore – servono anche a noi per capire il valore della persona che avevamo accanto tutti i giorni. A volte, quando non ci sono più, te ne rendi ancora più conto. Malgrado la consapevolezza che stesse togliendo tempo alla famiglia, apprezzavamo il suo impegno, lo consigliavamo, lui chiedeva sempre a noi qualche suggerimento di natura artistica, quindi noi li vivevamo un po’ indirettamente. Adesso è stata dura ripetere tutti i gesti che lui faceva, selezionare tutte le foto, contattare lo stampatore, ritagliarle. Tutte le cose che io vedevo fare a lui, mi sono ritrovato a farle io».

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: barbaro messinaecce homoFranco UccellatoremostraPasquaPaternòsettimana santa
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla. Il programma della Pasqua 2019

Articolo Successivo

Biancavilla in preghiera per Notre Dame

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Biancavilla in preghiera per Notre Dame

Biancavilla in preghiera per Notre Dame

Santa Maria di Licodia. Dopo 43 anni ritornano le “Licodisiadi”

Santa Maria di Licodia. Dopo 43 anni ritornano le "Licodisiadi"

Commenti 1

  1. Pingback: Paternò mostra Ecce Homo sulla Settimana Santa

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

S.M. di Licodia. Lunedì 15 agosto raccolta rifiuti regolare

S.M. di Licodia. Lunedì 15 agosto raccolta rifiuti regolare

1 giorno fa
Bozza automatica

S.M. di Licodia. Cittadini lamentano: “caditoie in via Ameglio e La Marmora rumorose”

1 giorno fa
Carabinieri denunciano 2 licodiesi e un paternese

Carabinieri denunciano 2 licodiesi e un paternese

1 giorno fa

Ss121. Incidente mortale nei pressi di Etnapolis

2 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Carabinieri denunciano 2 licodiesi e un paternese
Cronaca

Carabinieri denunciano 2 licodiesi e un paternese

Di redazione
14 Agosto 2022

I tre dovranno rispondere di furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale

Ss121. Incidente mortale nei pressi di Etnapolis

13 Agosto 2022

Elezioni Regionali. Angelo Petralia: “Campo progressista unica alternativa al malgoverno delle destra”

12 Agosto 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.4k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}