YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 8 Giugno, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Paternò. Il Capitolo della Collegiata di Santa Maria dell’Alto ha festeggiato i 350 anni

Paternò. Il Capitolo della Collegiata di Santa Maria dell’Alto ha festeggiato i 350 anni

Francesco Giordano Di Francesco Giordano
30 Aprile 2020
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Paternò. Il Capitolo della Collegiata di Santa Maria dell’Alto ha festeggiato i 350 anni
Facebook

L’importante ricorrenza, che prevedeva manifestazioni ed eventi annullati per l’attuale emergenza sanitaria, è stata ricordata con la celebrazione di una santa messa a porte chiuse

Paternò, l’interno della chiesa di Santa Maria dell’Alto (clicca per ingrandire)

Lo scorso 29 aprile, nella chiesa dell’Annunziata dell’ex Monastero di Paternò (succursale ausiliaria della Parrocchia e chiesa Madre di Santa Maria dell’Alto), il prevosto parroco don Salvatore Patanè ha celebrato una santa messa a porte chiuse per ricordare l’istituzione del Capitolo dell’Insigne Collegiata di S. Maria dell’Alto, che risale al 29 aprile del 1670. In vista dell’anniversario, oltre alle celebrazioni liturgiche del caso, la Commissione cultura della Parrocchia aveva programmato un ricco e interessante calendario di eventi tra cui una conferenza sulla storia del Capitolo, una mostra, un concerto e la realizzazione di un annullo filatelico. Purtroppo, l’emergenza sanitaria nazionale dovuta alla pandemia da Covid-19, ha fatto saltare ogni programma, e ci si è dovuti limitare alla sola celebrazione della messa.

Tanto rammarico, quindi, poiché l’importanza del Capitolo collegiale e del suo anniversario meritavano certamente di essere celebrati. Il Capitolo della Collegiata di S. Maria dell’Alto ha una lunga e gloriosa storia, e qui vogliamo tracciarne brevemente il percorso. Esso trae origine dalla visita pastorale che il vescovo di Catania, mons. Nicola Maria Caracciolo, di ritorno dalla seconda fase di lavori del Concilio Tridentino, effettuò nella Diocesi di Catania. Il Caracciolo nel 1559 giunse a Paternò, e vi trovò un solo presbitero preposto alla cura delle anime per tutto il territorio comunale, questi aveva il titolo di Arciprete, titolo documentato a partire dal XIII sec., mentre in precedenza il titolo dell’unico parroco di Paternò era quello di Arcidiacono.

Nell’intento di sovvenire adeguatamente ai bisogni dei fedeli il vescovo ritenne opportuno, anziché suddividere il territorio in nuove parrocchie, moltiplicare i parroci. Formò quindi un collegio di preti ai quali, collegialmente e singolarmente, affidò la cura delle anime (omnibus et singulis curam animarum praedictarum commisi). L’arcipretura venne così trasformata in una vera e propria Comunìa di presbiteri, che assunse il ruolo di vero e perfetto parroco, era il 24 novembre del 1559. Le determinazioni del Vescovo di Catania furono ratificate dai Pontefici Paolo IV (Carafa) e Pio IV (Medici). Finalmente, con decreto del 29 aprile 1670, Mons. Michelangelo Bonadies convertì la Comunìa in Capitolo, annettendo la cura delle anime a tre Dignità: il Prevosto, il Cantore e il Tesoriere.

Col medesimo decreto mons. Bonadies istituì dodici Canonici. Successivamente, con bolla del 20 marzo 1688, Papa Innocenzo XI (Odescalchi) concesse le prestigiose insegne al Capitolo: il rocchetto, la mozzetta nera, la mozzetta violacea, l’ermellino e la cappa magna). Il Capitolo della Collegiata di S. Maria dell’Alto, che a lungo aveva amministrato un vastissimo patrimonio immobiliare e fondiario, subì le vicissitudini conseguenti alle “leggi eversive post-unitarie” del XIX secolo, con la soppressione degli enti ecclesiastici, tra i quali i Capitoli delle Chiese Cattedrali e di quelle Collegiali. Nel 1999, in conformità alle statuizioni del Concilio Vaticano II e alle norme del Codice di Diritto Canonico, l’Arcivescovo del tempo, mons. Luigi Bommarito, tenuto conto anche dei mutamenti della realtà ecclesiale nella Città di Paternò, approvò un nuovo Statuto del Capitolo della Collegiata, definendo le finalità liturgiche e di culto di questo Organismo collegiale.

A vent’anni dall’approvazione del nuovo Statuto, mons. Salvatore Gristina, arcivescovo metropolita di Catania, approvò con decreto dell’11 ottobre la proposta di revisione dello Statuto avanzata dai Capitolari di Paternò e proceduto, con decreto del 29 ottobre, alla ricomposizione del Capitolo, con contestuale nomina dei Canonici. Al Capitolo della Collegiata di S. Maria dell’Alto, formato dai presbiteri che esercitano il ministero sacerdotale nella Città di Paternò, spetta oggi il compito precipuo di assolvere alle funzioni liturgiche cittadine più solenni.

Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: capitolo collegiatachiesa santa maria altoPaternòUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia. Dafni Pinzone e la sua canzone per dire che “andrà tutto bene”

Articolo Successivo

Biancavilla. Fase 2, le proposte del presidente del Consiglio comunale Marco Cantarella

Francesco Giordano

Francesco Giordano

Articolo Successivo
Biancavilla, Marco Cantarella presidente del Consiglio comunale

Biancavilla. Fase 2, le proposte del presidente del Consiglio comunale Marco Cantarella

Movida Biancavilla, sindaco a prevosto: «Da questo momento sospensione dell’attività»

Biancavilla. Sindaco Bonanno scrive all’Anci: «Riaprire cimiteri»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Catania. Sigilli a 400 chili di alimenti e multe per oltre € 8.000

Catania. Sigilli a 400 chili di alimenti e multe per oltre € 8.000

8 ore fa
Adrano. Nuova lite tra fratelli, sequestrati due coltelli

Sicilia. Accoltellamento mortale nella notte: indagini ancora in corso

12 ore fa
Sicilia. Si prospetta il dissesto per Barcellona P. di G.

Sicilia. Si prospetta il dissesto per Barcellona P. di G.

12 ore fa
Sicilia. Bloccata imbarcazione madre tunisina

Sicilia. Bloccata imbarcazione madre tunisina

16 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...