YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 15 Agosto, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò. Il mistero del tunnel della Collina storica: potrebbe essere un’opera araba

Paternò. Il mistero del tunnel della Collina storica: potrebbe essere un’opera araba

Francesco Giordano Di Francesco Giordano
19 Ottobre 2017
in Paternò
Tempo di lettura:5 mins read
A A
Facebook

Uno studio di cui ci siamo fatti carico indica che la galleria che attraversa il ventre del colle potrebbe essere un “qanat”, un canale idrico per il convoglio e l’approvvigionamento dell’acqua dell’antica Paternò

All’interno della Collina storica di Paternò si snoda un tunnel che la attraversa quasi per intero nella sua estensione. Questo cunicolo, oggi utilizzato come condotta idrica da una società privata, richiama subito alla mente la tradizionale leggenda che vuole collegati – attraverso passaggi sotterranei – i castelli di Adrano, Paternò e Motta Sant’Anastasia. Non sappiamo quando questa leggenda cominciò a diffondersi, ciò che sappiamo è che i nostri avi la conoscevano bene tanto da farla giungere fino a noi. Ogni leggenda, come si sa, ha un fondo di verità, e anche in questo caso la genesi di questo mito popolare trova spiegazione nella presenza di questo cunicolo sotterraneo, dimenticato dalla storia ma non dalla tradizione orale. Da qui il passaggio dalla realtà alla leggenda fu breve, non sapendo cosa fosse e a cosa servisse, al tunnel si diede una funzione improbabile, ovvero quella accennata prima di passaggio segreto, magari come via di fuga che dal Castello conduceva fuori dalle mura della Paternò medievale.

Oggi, dunque, sappiamo che il tunnel esiste davvero. Ma cos’è in realtà questo condotto che per secoli è rimasto nascosto? Un manufatto che per secoli, perfino storici e studiosi hanno ignorato o non tenuto in considerazione? Cerchiamo di sciogliere il mistero fornendo delle risposte basate su studi mirati e comparativi di cui ci siamo fatti carico. Con molta probabilità il tunnel della Collina di Paternò è un qanat risalente al periodo della dominazione araba della Sicilia iniziata nell’827 e conclusasi nel 1091. I qanat erano dei canali usati per il drenaggio e il trasporto idrico per fornire una fonte stabile per l’approvvigionamento d’acqua in insediamenti umani nonché per l’irrigazione di campi. Sappiamo che questa tecnologia si sviluppò inizialmente nell’antica Persia verso il VII-VI secolo a.C., per diffondersi successivamente in altre aree geografiche, dal Mediterraneo alla Cina. I Romani ne costruirono in Libia e Tunisia, mentre secoli dopo la caduta dell’Impero Romano furono gli Arabi a realizzarne numerosi nei territori da loro conquistati, sviluppandone la tecnica costruttiva per sfruttare al meglio le risorse idriche.

GALLERIA FOTOGRAFICA

paternò_ingresso_tunnel_collina_storica_19_10_2017
paternò_tunnel_collina_storica_19_10_2017_05
paternò_tunnel_collina_storica_19_10_2017_c
paternò_tunnel_collina_storica_19_10_2017_03
paternò_tunnel_collina_storica_19_10_2017_02
paternò_tunnel_collina_storica_19_10_2017_04
paternò_tunnel_collina_storica_19_10_2017_01
Qanat_Palermo_19_10_2017_02
Qanat_Palermo_19_10_2017
paternò_collina_19_10_2017
qanat_funzionamento_19_10_2017
Qanat_tipologie_19_10_2017

A Palermo, la Balarm capitale dell’Emirato della Siqilliyya araba, è presente ancora oggi una rete di qanat. Essi, secondo gli storici, risalgono al IX-XI secolo, cioè al tempo della dinastia aghlabide, mentre per altri studiosi la datazione potrebbe essere antecedente, fissandola al periodo ellenistico-romano, ma è molto più verosimile la prima ipotesi. Per completezza di informazioni aggiungiamo che, oltre che a Palermo, in Sicilia tunnel simili sono presenti anche a Siracusa, Francofonte e Licata.
I qanat palermitani sono costituiti da una serie di cunicoli verticali simili a pozzi, collegati da un canale sotterraneo in lieve pendenza. Attraverso questa tecnica si attingeva a una falda acquifera in maniera da trasportare efficientemente l’acqua in superficie senza necessità di pompaggio, l’acqua fluiva per effetto della gravità.
Come tipologia costruttiva, i qanat palermitani sono generalmente caratteristici dell’area mediterranea, ma più strettamente essi hanno affinità con quelli della penisola iberica.

Di questa rete idrica palermitana – che annovera qanat particolarmente interessanti come quello del “Gesuitico alto” – è interessante notare che hanno rifornito d’acqua la capitale siciliana fino al XIX secolo.
Ma, per il nostro studio, i canali idrici di Palermo a noi interessano per capire meglio quello paternese. Difatti, attraverso analisi comparative tra il canale di Paternò e quelli di Palermo possiamo dedurre forti affinità ingegneristiche e stilistiche che inducono a pensare che quello di Paternò fu un qanat realizzato in epoca araba per l’approvvigionamento dell’acqua da parte degli abitanti dell’antica città sul Colle. Il canale paternese è scavato nella roccia basaltica e nel tufo nel ventre della sua collina, un dato che costituisce già di per sé un caso unico. Il lavoro di costruzione dovette essere impegnativo e faticoso; esso fu scavato a una quota che varia dai 225,3 metri in ingresso fino ai 223 metri in uscita.
Si snoda per circa 420 metri in modo pressoché rettilineo in direzione nord-ovest/sud-est dalla zona di San Marco (dove si trova il portalino d’accesso) fino alla zona di San Giacomo (dove è presente il portalino d’uscita).

La sua altezza tocca mediamente i 2 metri, mentre la larghezza non supera il metro e 20 cm circa, un budello sotterraneo, quindi, che oltre all’acqua permetteva il passaggio agli uomini per potere effettuare lavori di manutenzione. Il canale ha una lieve inclinazione (0,5 %) che permette, per il principio di inerzia, il lento defluire dell’acqua al suo interno; l’acqua che ancora oggi qui vi scorre è  l’Acqua della Botte, la cui sorgente si trova in territorio di Santa Maria di Licodia, la stessa acqua che in epoca romana arrivava fino a Catania grazie al famoso acquedotto di cui rimangono ancora alcuni tratti.
Come detto prima il tunnel è scavato nella roccia e nel tufo, e in alcune porzioni presenta opere murarie con blocchi e basole lavici usati lungo alcuni tratti del corridoio, e in maniera particolarmente originale come copertura del canale. Questa tecnica costruttiva della copertura è fortemente affine a quella palermitana, là dove si utilizzarono blocchi di pietra posizionate “a contrasto”, a “fornace” o alla “cappuccina”.
Questa similitudine architettonica – assieme ad altre affinità ingegneristiche e stilistiche, quali ad esempio le proporzioni dei canali – ci consente di identificare con maggiore certezza il tunnel di Paternò come un qanat.

Pertanto, la Collina di Paternò conserva al suo interno una straordinaria opera ingegneristica riferibile gli Arabi e databile tra IX e l’XI secolo.
Ma come faceva l’acqua del canale ad arrivare in superficie? Solitamente lungo i Qanat venivano realizzati i cosiddetti pozzi seriali, cioè dei pozzi verticali da cui attingere l’acqua dalla superficie. Nel qanat paternese, a prima vista, non si riscontrano fori che potessero essere stati usati come pozzi, forse essi furono chiusi quando la collina si spopolò, o forse per portare l’acqua in superficie veniva adottato un altro sistema a noi sconosciuto. Quest’ultimo aspetto è ancora da indagare. In conclusione possiamo affermare che il tunnel di Paternò ha tutte le caratteristiche di un qanat per l’approvvigionamento dell’acqua da parte degli abitanti della dell’araba Batarnù che sorgeva, appunto, sulla collina.
Ricordiamo, infatti, che il Colle è stato abitato con una continuità pressoché ininterrotta dal neolitico fino al XVII secolo. Pertanto l’esigenza di un costante rifornimento d’acqua per i suoi abitanti fu per secoli un problema che necessitò di interventi risolutivi.

Non mancarono le cisterne di raccolta di acqua piovana, come ancora ci testimoniano le cisterne del castello, del convento di San Francesco e i resti di una cisterna romana rilevabile dinanzi la chiesa di Cristo al Monte. Probabilmente sul Colle erano presenti altre cisterne oggi non più visibili, realizzate all’interno di conventi, monasteri o altri edifici privati di un certo rilievo.
Diversamente, il qanat ipogeo doveva servire per un uso pubblico dell’acqua. Un’altra spiegazione sull’epoca di realizzazione e sull’utilizzo del canale idrico della Collina di Paternò sembrerebbe non plausibile. Infatti, forare da un estremo all’altro una collina prevalentemente rocciosa, attraverso un faticosissimo lavoro manuale, avrebbe avuto senso solo per rifornire di acqua fresca e potabile la popolazione di Paternò. Diversamente, per portare l’acqua dalla sua sorgente fino alla Piana di Catania sarebbe bastato semplicemente aggirare la collina con una condotta in superficie. Pertanto, la tesi del qanat sembra la più accettabile; tesi a nostro avviso comprovata dallo studio qui presentato e che induce a riscrivere una pagina di un periodo di cui si sa poco della lunga e complessa storia di Paternò.

(Nota: si ringraziano gli architetti Francesco Finocchiaro e Giuseppe Mirenda per gli importanti contributi allo studio)

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: arabaarabocollecollinafrancesco giordanoin evidenzaPaternòqanatstoricastudiotunnel
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia, i 70 anni di sacerdozio di padre Vito Rapisarda

Articolo Successivo

Call Center Qè, buone notizie dai sindacati

Francesco Giordano

Francesco Giordano

Articolo Successivo
Ex Qè, la nave è salpata

Call Center Qè, buone notizie dai sindacati

Belpasso, successo per la “Sagra del Ficodindia”

Belpasso, domani al via la "Sagra del ficodindia"

Ultime Notizie

S.M. di Licodia. Lunedì 15 agosto raccolta rifiuti regolare

S.M. di Licodia. Lunedì 15 agosto raccolta rifiuti regolare

1 giorno fa
Bozza automatica

S.M. di Licodia. Cittadini lamentano: “caditoie in via Ameglio e La Marmora rumorose”

1 giorno fa
Carabinieri denunciano 2 licodiesi e un paternese

Carabinieri denunciano 2 licodiesi e un paternese

1 giorno fa

Ss121. Incidente mortale nei pressi di Etnapolis

2 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Carabinieri denunciano 2 licodiesi e un paternese
Cronaca

Carabinieri denunciano 2 licodiesi e un paternese

Di redazione
14 Agosto 2022

I tre dovranno rispondere di furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale

Ss121. Incidente mortale nei pressi di Etnapolis

13 Agosto 2022

Elezioni Regionali. Angelo Petralia: “Campo progressista unica alternativa al malgoverno delle destra”

12 Agosto 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.4k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}