YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 10 Agosto, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Paternò. Quarto memorial “Nino Busacca”

Paternò. Quarto memorial “Nino Busacca”

redazione Di redazione
30 Aprile 2019
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Paternò. Quarto memorial “Nino Busacca”
Facebook

Da Omero ai Busacca, l’omaggio ai cantastorie con premi per Pasquale Scimeca e David Coco

Un successo di qualità culturale e di ampia partecipazione ha caratterizzato la IV edizione del Memorial “Nino Busacca”, che si è svolto nell’ultimo fine settimana a Paternò nella location del Piccolo Teatro. L’evento organizzato dalla presidente dell’Associazione culturale “Cettina Busacca figlia d’arte” in collaborazione con la Pro-Loco ed il Comune di Paternò, è stato coordinato culturalmente e condotto dal giornalista Salvo Fallica. Si è trattato di un viaggio originale nel suggestivo mondo dei “cantastorie”, che si è snodato in due serate.

La presidente Cettina Busacca (figlia di Nino Busacca e nipote di Ciccio Busacca), non nasconde la sua soddisfazione intellettuale ed emotiva: «Un viaggio culturale di notevole spessore che ha unito l’approfondimento storico, filosofico, antropologico, alla musica dei cantastorie, al cinema. Vi sono stati diversi momenti di ricordo di tanti cantastorie che hanno emozionato il pubblico. Abbiamo voluto far rivivere la memoria dei cantastorie puntando sul loro valore umano e culturale, artistico ed esistenziale. Abbiamo puntato sulla qualità culturale, perché la storia dei cantastorie non è folklore ma vera dimensione artistica».

Cettina_Busacca_Salvo_Fallica_27_04_2019
paternò_memorial_busacca_30_04_2019_01
paternò_memorial_busacca_30_04_2019_05

L’intero evento è stato caratterizzato da un metodo culturale multidisciplinare: musica, poesia, riflessioni ed analisi storiche, filosofiche, antropologiche, arte e tradizioni. Sabato 27 aprile il dibattito moderato da Salvo Fallica ha valorizzato la storia dei cantastorie partendo da una visione culturale ampia, e mostrando i nessi profondi fra questa tradizione al contesto nel quale si è sviluppata, e come è mutata e si è palesata in forme diverse, nel tempo. I saluti istituzionali sono stati affidati all’assessore alla cultura Francesca Chirieleison ed all’assessore al Turismo Angelo Calenduccia. È stata Cettina Busacca ad introdurre il dibattito che ha avuto fra i suoi autorevoli protagonisti il regista Pasquale Scimeca, che con il suo cinema ha raccontato e racconta a livello nazionale ed internazionale l’anima culturale ed antropologica della Sicilia.

Ciccio e Nino Busacca

Molto affascinante sul piano intellettuale il modo in cui Pasquale Scimeca ha collegato la storia dei cantastorie alla letteratura, alla poesia ed al cinema. E stimolato dalle domande di Fallica ha spiegato la genesi ed il senso profondo di uno dei suoi capolavori, il film dedicato a Placido Rizzotto, strutturato come il racconto di un cantastorie senza tempo. Molto apprezzati anche gli interventi degli altri relatori. L’artista-artigiano Barbaro Messina, noto nel mondo per i suoi dipinti sulla pietra lavica ceramicata, ha legato la sua arte al mondo dei “cantastorie” e dei “cuntastorie”.

Il sindaco di Paternò Nino Naso, ha sottolineato l’importanza dell’evento che culturalmente mette in connessione Paternò, patria dei cantastorie, alla Palermo del poeta Ignazio Buttitta ed alla Milano del premio Nobel Dario Fo. La presidente della Pro-Loco, Salvina Sambataro, ha sottolineato come questo evento faccia parte dell’identità storica della città. Il poeta Turi Marchese ha dedicato un componimento ai cantastorie, creato appositamente per il Memorial. Il dibattito ha preso spunto anche dalle letture della docente Brigitte Tornambè, che ha incentrato la sua tesi di laurea sulla “storia dei cantastorie” tra filosofia, critica letteraria e dimensione socio-antropologica. La Tornambè oltre alle letture ha partecipato alla discussione.

Al dibattito è intervenuto anche l’editore Giuseppe Maimone con una lucida analisi su cantastorie, letteratura e memoria collettiva. Un momento molto emozionante del Memorial è stata la riproposizione da parte di Cettina Busacca del capolavoro del poeta Ignazio Buttitta “Lu trenu di lu suli”, incentrato sulla tragedia della miniera di Marcinelle in Belgio, dove morirono anche molti italiani. Vi è stato un momento dedicato al ricordo del premio Nobel Dario Fo. Durante la serata sono state molto applaudite anche le esibizioni di cantastorie affermati, artisti quali Alfio Patti, l’Aedo dell’Etna, Carlo Barbera, e della stessa Cettina Busacca. Artisti che hanno condotto il pubblico nel viaggio musicale nel mondo dei cantastorie, accompagnati dai loro strumenti. E’ stato consegnato il Premio alla Carriera “Nino Busacca” al regista Pasquale Scimeca.

Domenica, 28 aprile, sempre nella location del Piccolo Teatro, vi è stata una serata dedicata alla memoria di Nino Busacca. Dal titolo: “Nino Busacca Memorie di un cantastorie”. Il relatore è stato Sergio Bonanzinga, etnomusicologo e docente universitario nell’ateneo di Palermo che ha proposto e commentato un suo video con una intervista a Nino Busacca, un documento storico. Ed anche l’esibizione del cantastorie Nino che proponeva un componimento creato da Ciccio Busacca. Ricordi di intensa emotività. Il viaggio nel mondo dei cantastorie è proseguito con l’esibizione degli artisti Cettina Busacca (che ha recitato un cuntu suggestivo sui cantastorie) e Turi Scandura che ha viaggiato musicalmente nel Medioevo proponendo musiche di giullari e trovatori.

È seguito un talk-show condotto da Salvo Fallica che ha intervistato David Coco, attore di successo nella fiction televisiva, nel cinema e nel teatro, sulla sua prestigiosa carriera e sulla sua filosofia artistica durante la quale ha interpretato (solo per citarne alcuni) coraggiosi uomini delle istituzioni quali Ninnì Cassarà, Pio La Torre e Pier Santi Mattarella (film in lavorazione che si vedrà nelle sale cinematografiche). Al dibattito hanno partecipato anche il sindaco Nino Naso, l’assessore alla cultura Francesca Chirieleison ed il presidente del Consiglio comunale Filippo Sambataro. E poi il momento conclusivo, con la consegna del premio Speciale all’attore David Coco.

(Foto Antonino Carobene)

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: cantastoriecettina busaccadavid cocomemorialnino busaccapasquale scimecaPaternò
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Misterbianco e Motta Sant’Anastasia: operazione antimafia contro i “tuppi”

Articolo Successivo

Operazione “Gisella”: arrestati 26 presunti esponenti del clan “Nicotra” di Misterbianco

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Operazione “Gisella”: arrestati 26 presunti esponenti del clan “Nicotra” di Misterbianco

Operazione "Gisella": arrestati 26 presunti esponenti del clan "Nicotra" di Misterbianco

Area interna “Val Simeto”: in arrivo 32 milioni per Adrano Biancavilla e Centuripe

Strategia nazionale per le Aree interne: c’è il rischio flop!

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

S.M. di Licodia. Sindaco Buttò assegna le deleghe assessoriali

23 ore fa
S.M. di Licodia. Nasce il “Movimento per il territorio”

S.M. di Licodia. Nasce il “Movimento per il territorio”

2 giorni fa

S.M.di Licodia. Nicolosi si dimette da consigliere e giura da assessore

2 giorni fa
S.M. di Licodia. Buttò: «Disservizi raccolta rifiuti legati a guasto mezzi»

S.M. di Licodia. Buttò: «Disservizi raccolta rifiuti legati a guasto mezzi»

3 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Misericordie. Al via bando per Servizio Civile Digitale
Cronaca

Misericordie. Al via bando per Servizio Civile Digitale

Di redazione
10 Agosto 2022

Diversi i posti a bando su tutta la provincia

Biancavilla. In carcere per droga: era stato trovato con mezzo chilo di “erba” nascosta in casa    

Biancavilla. Quarantenne arrestato per rapina

7 Agosto 2022
Belpasso. Incendio in stabilimento industriale

Belpasso. Incendio in stabilimento industriale

6 Agosto 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.4k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...