YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 29 Maggio, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Paternò, l’8 luglio costituzione del Bio-distretto Valle del Simeto

Paternò, l’8 luglio costituzione del Bio-distretto Valle del Simeto

Ornella Fichera Di Ornella Fichera
6 Luglio 2016
in Attualità, Paternò
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Paternò, domenica a San Marco la nona Giornata delle Ferrovie non Dimenticate
Facebook

Presso la Stazione di San Marco, verrà sottoscritto l’atto costitutivo del progetto che punta allo sviluppo economico e produttivo della Valle nel nome dell’agricoltura bio

Venerdì 8 luglio sarà costituito ufficialmente il Bio-distretto della Valle del Simeto, il progetto promosso nell’ambito del Patto per il Fiume dall’Aiab Sicilia (Associazione Italiana Agricoltori Biologici) con SUdS Stazioni Unite del Simeto, il Presidio partecipativo del Patto di Fiume Simeto ed il Comune di Paternò. La costituzione del Bio-distretto si terrà presso la Stazione San Marco di Paternò, lungo quella ex Ferrovia delle Arance che collega Motta Sant’Anastasia a Regalbuto già al centro di un grande progetto di recupero e riqualificazione.

 

Il Bio-distretto nasce con l’intenzione di puntare allo sviluppo sostenibile, economico e produttivo della Valle attraverso gli strumenti dell’agricoltura biologica, mettendo in rete agricoltori, aziende, professionisti, cittadini consumatori, associazioni ed enti pubblici. Proprio questi già lo scorso 10 aprile, in occasione della celebrazione della nona giornata delle Ferrovie non Dimenticate svoltasi proprio presso la Stazione San Marco, hanno aderito al Comitato promotore, l’organo deputato alla raccolta delle istanze del territorio da tramutare in azioni concrete per lo sviluppo della Valle.

Nell’incontro dell’8 luglio, che avrà inizio a partire dalle ore 17:00, si procederà alla sottoscrizione dell’atto costitutivo e dello statuto dell’associazione Bio-distretto Valle del Simeto nonché alla elezione degli organi dirigenti.
Moderatrice dell’incontro sarà Silvana Ranza, presidente del Presidio partecipativo del Patto di Fiume, che introdurrà i saluti di Mauro Mangano, sindaco di Paternò, Pippo Glorioso, sindaco di Biancavilla e presidente del Gal Etna, Marisa Mazzaglia, presidente del Parco dell’Etna e Graziella Ligresti, presidente Assemblea del Patto di Fiume. Tanti gli interventi di valore previsti durante la serata: David Mascali, delegato del Presidio partecipativo nell’Assemblea di Patto, spiegherà i motivi che hanno spinto all’avvio del Bio-distretto della Valle; il presidente Aiab Sicilia Alfio Furnari interverrà, invece, sull’importanza della valorizzazione di Terra, Acqua e Cibo per lo sviluppo sostenibile del territorio, mentre del ruolo della fattoria sociale come luogo di integrazione e di crescita socio-economica si occuperà nel suo intervento Salvo Cacciola, presidente Fattorie Sociali Sicilia.

Molti altri autorevoli ospiti apporteranno il loro contributo pratico e teorico sul tema dell’agricoltura biologica: presenti tra gli altri Paolo Guarnaccia, docente di Agricoltura Biologica dell’Università di Catania, Paolo Inglese, presidente Tavolo Regionale del Bio e Giovanni Dara Guccione, ricercatore Crea. Interessante sarà ascoltare le testimonianze di chi, in altre realtà locali, ha già avviato con buoni risultati il progetto di Bio-distretto: saranno presenti il presidente del Bio-distretto Eolie Danilo Conti, il presidente Bio-distretto Terre degli Elimi Gaspare Giacalone e Giuseppe Oddo, assessore all’agricoltura del Comune di Sambuca di Sicilia.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agricolturabio-distrettoin evidenzaPaternòpatto di Fiume SimetoSimetostazione san marcoValle del Simeto
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Mascalucia, due arresti per estorsione

Articolo Successivo

Catania, operazione antimafia “Carthago”. Sgominato il gruppo “Nizza” dei Santapaola

Ornella Fichera

Ornella Fichera

Iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2015, è laureata in “Sociologia”. Scrive per testate online e della carta stampata di cronaca, cultura e spettacoli.

Articolo Successivo
Catania, operazione antimafia “Carthago”. Sgominato il gruppo “Nizza” dei Santapaola

Catania, operazione antimafia “Carthago”. Sgominato il gruppo “Nizza” dei Santapaola

Paternò, sciopero lavoratori call center Qè

Paternò, sciopero lavoratori call center Qè

Ultime Notizie

Catania. Scontro fra tre veicoli in Tangenziale: un ferito

Catania. Auto prende fuoco sulla Tangenziale

5 ore fa
La riproduzione. Microscopici e devastanti i virus (parte 2ª)

La riproduzione. Microscopici e devastanti i virus (parte 2ª)

6 ore fa
Sicilia. Un’associazione di giovani pulisce l’area ecologica (VIDEO)

Sicilia. Un’associazione di giovani pulisce l’area ecologica (VIDEO)

8 ore fa
Italia. Furti e rapine, tre su 4 impuniti

Italia. Furti e rapine, tre su 4 impuniti

15 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}