YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 9 Marzo, 2021
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ultime Notizie » Cultura » Paternò, la croce della Porta del borgo e la sua funzione apotropaica

Paternò, la croce della Porta del borgo e la sua funzione apotropaica

Francesco Giordano Di Francesco Giordano
15 Marzo 2018
in Cultura
Tempo di lettura:2 min. di lettura
A A
Paternò, la croce della Porta del borgo e la sua funzione apotropaica
Facebook

In passato questo simbolo religioso era oggetto di venerazione da parte di coloro che da qui transitavano baciandola

Sotto l’arco della ‘Porta del Borgo’ a Paternò, su di una pietra basaltica, si trova incisa una piccola ma importante testimonianza dell’antica presenza del Cristianesimo a Paternò., ma tale uso si è perso del tutto. Di questa croce, nel 1905, parlò mons. Gaetano Emanule Savasta (1865-1922), il maggiore storico della città, nelle sue Memorie storiche della Città di Paternò, descrivendola come una delle più antiche testimonianze del Cristianesimo della città. Lo storico ne parlò come “oggetto di venerazione di quanti vi passano accanto, della quale gli storici hanno avuto cura di conservarci questa tradizione che risalirebbe al Primo secolo”. Tale tradizione si rifarebbe a un’altra riportata dello storico gesuita Ottavio Gaetani (1566-1620), secondo cui S. Pietro avrebbe inviato da Roma alcuni vescovi in Sicilia: tra essi S. Calogero e i compagni Filippo, Eunofrio e Archileone, per scacciare i demoni dalle città siciliane.

Tra le diverse pratiche, un mezzo molto diffuso era proprio quello di incidere delle croci sulle lapidi vicine ai luoghi infestasti presso le porte urbane delle mura difensive di un cento abitato. Lo stesso Savasta affermò che a Paternò vi fossero ben tre croci incise in luoghi diversi: quella della Porta del Borgo (conservata), una seconda nella vecchia chiesa di S. Michele (perduta) e una terza in un luogo sconosciuto. La tesi dello storico paternese che parla di S. Calogero, e addirittura del primo secolo dopo Cristo, è però una forzatura anacronistica, poiché la ‘Porta del Borgo è un manufatto medievale; inoltre S. Calogero è vissuto tra il V e il VI secolo. Comunque la croce incisa sembra risalire al medioevo.
Le croci incise nelle Porte urbane nell’intero arco temporale del Medioevo, e anche oltre, stavano a significare la consacrazione di un luogo a Cristo; nello specifico, una croce incisa all’ingresso della Porta di una città significava la città stessa apparteneva a Dio, ed era sotto la sua protezione.

Quindi la croce avrebbe avuto una funzione “apotropaica”, cioè un segno che doveva allontanare le forze malefiche dal luogo in cui era stata tracciata. Va sottolineato che la Porta, o le Porte, di ingresso ad ogni città ricoprivano una forte valenza simbolica, essendo il luogo d’accesso all’abitato, dove la comunità viveva. Pertanto, la croce era segno dell’appartenenza a Cristo dell’intera Comunità, e nessuna “forza” o ”entità” negativa doveva varcare il limite. In Italia si osservano altre croci incise su cinte murarie, come nel caso di Lucca e Gaeta, ma non sempre si riesce a risalire all’epoca e a una spiegazione univoca sul significato. Nel caso della croce di Paternò, con le descrizioni di Ottavio Gaetani e di Gaetano Savasta, abbiamo una spiegazione convincente.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: crocePaternòporta borgo
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò: incarichi gratuiti illegittimi, il sindaco Naso revoca i due portavoce

Articolo Successivo

Il ricordo. La scomparsa dell’ex sindaco licodiese Francesco Petralia: «Un duro dal cuore buono»

Francesco Giordano

Francesco Giordano

Articolo Successivo
Il ricordo. La scomparsa dell’ex sindaco licodiese Francesco Petralia: «Un duro dal cuore buono»

Il ricordo. La scomparsa dell'ex sindaco licodiese Francesco Petralia: «Un duro dal cuore buono»

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Biancavilla. Associazione “Ricominciare” raccoglie indumenti per neonati, da donare all’ospedale

Biancavilla. Associazione “Ricominciare” raccoglie indumenti per neonati, da donare all’ospedale

1 giorno fa
Biancavilla. Screening Covid19: nei due giorni 1419 tamponi e 50 positivi

Biancavilla. Screening Covid19: nei due giorni 1419 tamponi e 50 positivi

1 giorno fa
Paternò. Rapina a mano armata un supermercato: braccato, si consegna ai carabinieri

Paternò. Rapina a mano armata un supermercato: braccato, si consegna ai carabinieri

1 giorno fa
Biancavilla. Nasce il Centro Nazionale Lions per addestrare i cani allerta diabete

Biancavilla. Nasce il Centro Nazionale Lions per addestrare i cani allerta diabete

1 giorno fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia movimento 5 stelle nino naso Paternò politica Polizia promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Adrano

Adrano. Polizia rinviene 17 dosi di marijuana in casa disabitata. Eseguito un arresto

Di redazione
8 Marzo 2021

Il proprietario ha tentato di scappare, accortosi della presenza dei poliziotti appostati

Paternò. Rapina a mano armata un supermercato: braccato, si consegna ai carabinieri

Paternò. Rapina a mano armata un supermercato: braccato, si consegna ai carabinieri

8 Marzo 2021
Adrano. Spaccio eroina e di cocaina, arrestato 27enne

Adrano. Polizia arresta 40enne per detenzione ai fini di spaccio di droga

1 Marzo 2021
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Pietro Nicosia

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

Seguici sui Social

Ci trovi su:

Trasparency Consent Platform

Gestione del consenso

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Politica dei cookie (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.