YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 25 Maggio, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ambiente » Paternò. La nota del Presidio Partecipativo su manufatto rinvenuto presso Ponte Pietralunga

Paternò. La nota del Presidio Partecipativo su manufatto rinvenuto presso Ponte Pietralunga

L'area, nonostante l'alta valenza archeologica, è diventata oggi luogo di abbandono dei rifiuti

redazione Di redazione
20 Gennaio 2022
in Ambiente, Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Paternò. La nota del Presidio Partecipativo su manufatto rinvenuto presso Ponte Pietralunga
Facebook

Come si è ampiamente discusso sui social e sulla stampa, le costanti e abbondanti piogge dei mesi passati hanno fatto emergere, nel territorio di Ponte Pietralunga (Paternò), un manufatto in pietra che ha destato l’interesse di molti per la sua probabile valenza archeologica e che, tuttavia, oggi è diventato luogo di abbandono di rifiuti.

Infatti, l’acqua, asportando i terreni alluvionali (limi, sabbie e ciottoli in matrice limosa sabbiosa) depositati negli ultimi decenni da parte del fiume, ha riportato alla luce un lastricato di pietra calcarea di epoca al momento non databile che ha acceso i riflettori di cittadini, appassionati ed istituzioni sul patrimonio culturale che testimonia la storia del nostro territorio.

Come si ricorderà, il Geologo Orazio Caruso, conoscitore del territorio, nonché attivista dell’Ecomuseo del Simeto e socio consigliere direttivo del Presidio Partecipativo ha reso nota la scoperta grazie alla sua presenza costante sul territorio, a dimostrazione di come le nostre comunità vogliono e possono giocare un ruolo fondamentale di custodi attenti e vigili del territorio.

Dalla prima interlocuzione con alcuni agricoltori del luogo, con esperti e con esponenti della Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania e del Genio Civile (autorità a cui è stato prontamente segnalato il ritrovamento), si è ipotizzato che possa trattarsi di una banchina di approdo per le imbarcazioni, utilizzata sino agli anni 1950 – 1955, periodo in cui il fiume Simeto era ancora navigabile durante il periodo maggio – ottobre.

Riteniamo l’accaduto, un fatto di rilevanza straordinaria per il nostro territorio, tanto per l’importanza storica del manufatto rinvenuto quanto per le modalità con cui è stato rinvenuto, rappresentando entrambe il segnale di quanto questa valle sia ricca di beni materiali e di competenze e risorse umane che con tanto impegno da anni cerchiamo di valorizzare in processi di tutela e valorizzazione partecipata del territorio tra cittadini ed istituzioni, che oggi, peraltro è maturata nel progetto Ecomuseo del Simeto.

Altro accadimento di cruciale importanza è il contestuale dissesto di un tratto di strada (la SP 137/I – SP 228), ubicata sulla stessa sponda del Fiume Simeto (destra idraulica) in prossimità del ritrovamento, immediatamente ad ovest della SP 137/I, per un tratto di circa 30 metri, rendendo impossibile il transito veicolare e pedonale nei due sensi di marcia.

Si tratta di un’importante via di accesso a terreni produttivi da parte degli agricoltori locali, il cui lento e costante processo di dissesto è stato più volte negli anni dagli stessi formalmente segnalato alla Città Metropolitana di Catania senza che questo però determinasse alcun riscontro (la strada è infatti stata riparata più volte da alcuni agricoltori con fondi propri).

Infine ci preme osservare con rammarico che il sito, non sorvegliato e manutenuto, nelle ultime settimane è stato oggetto di abbandono di rifiuti da parte di alcuni concittadini – che evidentemente poco amano il proprio territorio -, nonché segnalare con preoccupazione l’imminente pericolo che, con le variazioni improvvise di portata che caratterizzano in questa stagione il fiume Simeto, il manufatto possa essere irrimediabilmente compromesso o distrutto (fenomeno che in realtà è già parzialmente in corso). Così come a rischio è anche la tenuta della strada di accesso ai terreni.

Bisogna fare in fretta!

A seguito di quanto brevemente esposto nelle superiori note desideriamo sollecitare le Autorità amministrative competenti Città Metropolitana di Catania, il Comune di Paternò, la Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania ed il Genio Civile di Catania, sotto la cui giurisdizione ricadono i siti descritti, affinché si attivino per:

1)   Elaborare una progettualità che risolva o mitighi il dissesto relativo al tratto di strada di accesso ai terreni che mette in grosse difficoltà i produttori locali;

2)   attivare nel minor tempo possibile tutte le procedure amministrative e tecniche, per tutelare quanto la natura ci ha restituito, mettendo in luce una importante testimonianza della nostra storia. L’area di Pietralunga è infatti rinomata in letteratura per la sua valenza archeologica, oltre che ambientale e geologica.

Come Presidio Partecipativo ed Ecomuseo del Simeto, ci rendiamo da subito disponibili a dare il nostro contributo proattivo, partecipando ad una conferenza dei servizi, che sarebbe auspicabile convocare in tempi brevi, o a qualunque altra iniziativa che le istituzioni riterranno opportuno intraprendere.

rifiuti
Manufatto.Pietralunga2
Manufatto.Pietralunga
Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: Paternòpresidio partecipativoPrima PaginaUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla. Covid: sabato “Open day” vaccini al Com di via Paternò

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia. Acoset inaugura Totem Multimediale presso il comune

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Santa Maria di Licodia. Acoset inaugura Totem Multimediale presso il comune

Santa Maria di Licodia. Acoset inaugura Totem Multimediale presso il comune

Paternò. Voleva lanciarsi nel vuoto. Pensionato salvato dal comandante dei Carabiniere

Paternò. Cinque soggetti mafiosi denunciati per indebito incasso del reddito di cittadinanza

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

S.M. di Licodia. Presentata lista “Uniti per Licodia – Giovanni Buttò Sindaco”

S.M. di Licodia. Presentata lista “Uniti per Licodia – Giovanni Buttò Sindaco”

16 ore fa
Santa Maria di Licodia. Randagio aggredisce una ragazza

S.M. di Licodia. Ordinanza sindacale per contrastare il fenomeno del randagismo

2 giorni fa
S.M. di Licodia. Amministrative: Oggi presentazione della lista del candidato sindaco Buttò

S.M. di Licodia. Amministrative: Oggi presentazione della lista del candidato sindaco Buttò

2 giorni fa
Licodiese trova tartufo record nel siracusano

Licodiese trova tartufo record nel siracusano

2 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva
Cronaca

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

Di Luca Crispi
21 Maggio 2022

Tra i denunciati, anche percettori di Reddito di Cittadinanza e un soggetto con pensione di invalidità

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

20 Maggio 2022
Santa Maria di Licodia. Incendio al supermercato Crai

S.M.di Licodia. Incendio nella notte in garage di via Pino Puglisi

13 Maggio 2022
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.3k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.