YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 7 Giugno, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Paternò. L’addio ad Angelino Cunsolo

Paternò. L’addio ad Angelino Cunsolo

Francesco Giordano Di Francesco Giordano
7 Gennaio 2019
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Paternò. L’addio ad Angelino Cunsolo
Facebook

È scomparso a Paternò a 90 anni il fondatore del periodico “La Gazzetta dell’Etna”. Fu docente, giornalista e scrittore

Con Angelino Cunsolo se ne va una parte della memoria storica e sociale di Paternò, un intellettuale galantuomo d’altri tempi che lascia un vuoto difficilmente colmabile. Angelino Cunsolo, per tutti il professore Cunsolo, se n’è andato lentamente, in punta di piedi, quasi in antitesi col carattere irruente e volitivo che lo distingueva, ma coerentemente con lo stile garbato e rispettoso verso il prossimo. Malgrado ciò la sua morte ha sorpreso e addolorato i tanti che lo avevano conosciuto. Già malato da tempo, carico dei suoi 90 anni, da alcuni anni non aveva più potuto svolgere vita e attività pubbliche. I funerali si sono svolti questo pomeriggio a Paternò, nella chiesa di Santa Barbara.

Si dice che tutti siamo importanti ma nessuno è insostituibile, ma Angelino Cunsolo insostituibile lo era davvero, e lo abbiamo capito tutti da quando non era più presente nella vita pubblica e culturale di Paternò, specialmente nella veste di instancabile e insuperabile organizzatore di eventi culturali.
Personalità poliedrica, sintesi originale di docente di matematica, giornalista, studioso di patrie memorie, poeta, e animatore culturale, Angelino Cunsolo era nato a Biancavilla nel 1928 ma fu, fin da bambino, paternese di adozione, e Paternò e i paternesi li ha amati molto, dimostrandolo con il suo impegno costante e appassionato di giornalista e nella veste di direttore de “La gazzetta dell’Etna”, periodico da lui fondato del 1984.

Considerato il decano dei giornalisti di Paternò e mentore di giornalisti e studiosi in erba, il professore fu per antonomasia il corrispondente per il quotidiano “La Sicilia”, impegno che svolse per trentotto anni dal 1968 al 2006. Ma fu collaboratore di altre testate giornalistiche collaborando inoltre con scrittori, artisti e poeti.
A nostro avviso il meglio di sé lo ha dato con la sua “Gazzetta dell’Etna”, dove ha potuto esprimere al massimo le sue aspirazioni culturali, aprendo le pagine del periodico alla collaborazione di numerosi giornalisti, scrittori, e specialmente cultori di storia locale.

Attraverso “La gazzetta dell’Etna”, per trent’anni, è riuscito a produrre un vasto archivio di notizie di cronaca, eventi, attualità e importanti contributi per la storia di Paternò e del territorio etneo, in generale dando voce a fatti, racconti e memorie.
Un periodico insostituibile, quindi, il giornale del prof. Cunsolo, dove trovavano spazio i frutti di importanti ricerche storiche, che altrove non avevano spazio. Un prezioso archivio storico della nostra vita che resta a noi e alle future generazioni. Un uomo generoso, solidale, sempre pronto a condividere le sue intuizioni, animato da una curiosità mai fine a se stessa, genuina come quella dei bambini che sulle piccole domande costruiscono il loro mondo.

Quest’acume è emerso in lui precocemente, una foto scattata da un fotografo di strada, quando avrà avuto poco più di sei anni, lo ritrae con i libri in mano, un legame tangibile con la conoscenza che non scioglierà mai.
Malgrado ciò era una persona semplice, un sognatore ne abbiamo conferma fra i suoi numerosi scritti, nel suo romanzo “Don Cesare. Chiddru ca campau o scuru” una storia di redenzione con lieto fine e un indirizzo morale di tutto rispetto. La determinazione, era la molla della sua vita, anche negli ultimi anni quando gli acciacchi dovuti all’età lo debilitavano, l’entusiasmo, la voglia di fare, di progettare e continuare a scrivere non venivano minimamente fiaccate, era come portare avanti una missione, una missione speciale quella di narrare il suo territorio, la sua Paternò.

È stato un maestro e una guida per tanti che si sono avvicinanti al mondo del giornalismo, un grande sostenitore di giovani promesse: faceva, con orgoglio, l’elenco di quanti avevano iniziato a scrivere nella sua “Gazzetta” e poi si erano ritrovati cronisti per importanti quotidiani nazionali. Elargiva consigli e condivideva conoscenze, con diplomazia, anche nelle questioni dottrinarie, evitava di ingaggiare contese, ognuno – a suo dire – era libero di pensare come meglio credeva.

Spirito invitto, quando si metteva in testa qualcosa doveva portarla a termine e nella modalità che egli aveva stabilito, come quando, da inviato de “La Sicilia”, mosse mare e monti, ma riuscì ad esaudire il desiderio di un uomo, di modeste condizioni, di incontrare il Papa, e a luglio del 1969 lo condusse dinanzi al Pontefice, documentando dettagliatamente l’incontro tramite il quotidiano catanese.
Portava, con garbo, un vento di rinnovamento culturale autentico, impossibile eludere l’impegno intellettuale profuso in tanti anni, non solo a Paternò, la speranza è che il suo messaggio venga colto e perpetuato. Al professore Cunsolo sono stati conferiti anche il Premio “Giuseppe Fava” per il giornalismo, e il Premio “Aquila d’Argento”.

Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: angelino cunsologazzetta dell'etnagiornalismomortoscomparso
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano. Rifiuti ingombranti, ritiro bloccato

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia. Randagismo, nuova aggressione ad una cittadina

Francesco Giordano

Francesco Giordano

Articolo Successivo
Santa Maria di Licodia. Randagismo, nuova aggressione ad una cittadina

Santa Maria di Licodia. Randagismo, nuova aggressione ad una cittadina

Terremoto. La Misericordia di Zafferana si dissocia dal diniego di un pasto

Terremoto. La Misericordia di Zafferana si dissocia dal diniego di un pasto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Catania. Sigilli a 400 chili di alimenti e multe per oltre € 8.000

Catania. Sigilli a 400 chili di alimenti e multe per oltre € 8.000

3 ore fa
Adrano. Nuova lite tra fratelli, sequestrati due coltelli

Sicilia. Accoltellamento mortale nella notte: indagini ancora in corso

6 ore fa
Sicilia. Si prospetta il dissesto per Barcellona P. di G.

Sicilia. Si prospetta il dissesto per Barcellona P. di G.

6 ore fa
Sicilia. Bloccata imbarcazione madre tunisina

Sicilia. Bloccata imbarcazione madre tunisina

10 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...