YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 29 Marzo, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Paternò. L’attivista Yvan Sagnet incontra virtualmente gli studenti

Paternò. L’attivista Yvan Sagnet incontra virtualmente gli studenti

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
4 Febbraio 2021
in Attualità, Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Paternò. L’attivista Yvan Sagnet incontra virtualmente gli studenti
Facebook

I diritti umani al centro di un incontro sul caporalato con gli alunni del “Mario Rapisardi”

Tante volte quando si parla di violazione dei diritti umani si ha la sensazione che sia qualcosa di molto remoto da noi, quasi astratto, invece è più concreto e prossimo di quanto non si pensi. «Il caporalato è diffuso in tutto il territorio nazionale. A partire da Paternò. A partire dal Cara di Mineo». Con queste parole, pronunciate con tono fermo, ma garbato, ha scosso le menti dei ragazzi dell’IIS “Mario Rapisardi”, Yvan Sagnet, ospite della videoconferenza incentrata sui diritti dei lavoratori agricoli, e sul tema della non indifferenza rispetto alla illegalità e alla sofferenza altrui.

«Di fronte all’illegalità, all’ingiustizia bisogna prendere una posizione. Per me – ha continuato Sagnet – i diritti non hanno costi. Ho trovato il coraggio di avversare un sistema che calpestava la dignità umana, perché per me la dignità è sacra. Mai abdicare all’ingiustizia». Jean Pierre Yvan Sagnet è un attivista, uno scrittore, un ingegnere in Telecomunicazioni, camerunense di nascita, si definisce un cittadino del mondo. Per il suo impegno a difesa dei braccianti e per l’aperta lotta al caporalato è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana conferita dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel 2017.

Autore di due libri sulla situazione dello sfruttamento nel comparto agricolo, entrambi editi da Fandango: “Ama il tuo sogno. Vita e rivolta nella terra dell’oro rosso” del 2012 e “Ghetto Italia. I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento” scritto in collaborazione con il sociologo Leonardo Palmisano, nel 2015.  Sagnet ha lavorato come sindacalista per la FLAI- CGIL e da qualche anno ha fondato l’associazione internazionale anti caporalato NO-CAP, da qui la nascita di un bollino etico e di una filiera certificata.

Per lui che ha coltivato il sogno italiano, ammaliato dalle “Notti magiche” del mondiale di calcio di “Italia ’90”, fino ad arrivare a viverci, il sogno si è tramuto in incubo dopo aver iniziato a lavorare raccogliendo pomodori. Dalle numerose domande che gli studenti gli ponevano con grande curiosità, Sagnet ricostruisce l’arrivo in Italia, gli anni di studio al Politecnico di Torino e poi quel lavoro estivo rivelatore di un meccanismo perverso di sopraffazione a danni dei braccianti e sull’annichilimento della piccola impresa a favore della grande distribuzione organizzata, una situazione paradossale che lo spinge dopo pochi giorni a ribellarsi.

Racconta come è stato arduo organizzare la rivolta, per via del senso di rassegnazione di alcuni e la differenza linguistica e culturale con altri. Distrugge tanti cliché come quelli che gli africani siano tutti uguali, o che solo in Occidente ci sia la “civiltà”, insomma senza remore, Yvan Sagnet, introduce uno dei temi più spinosi dell’irrazionale diatriba sulla differenza tra gli uomini.

«Mi sono chiesto – ha raccontato Sagnet – dove ero andato a finire. Anche perché nella mia Africa, non avevo mai visto una cosa del genere. Il lato oscuro dell’Italia era davanti a me. Stentavo a credere che quella fosse l’Italia, Nardò, in una masseria c’erano circa 1200 ragazzi, cinque bagni e pochi spazi in comune. Mi sono sistemato sotto un albero, ho comprato un materasso e dopo un’ora mi era stato rubato». Malgrado queste esperienze, Sagnet conferma agli studenti di continuare ad amare l’Italia nelle sue espressioni migliori. Grazie allo sciopero che ha organizzato Sagnet con altri compagni, è riuscito a fare breccia su un universo parallelo e aprire la strada ad una legge, la 199 sul caporalato.

Ha spezzato alcuni anelli di una catena ancora lunghissima, perché bisogna – come dice lui – «cambiare il sistema economico alla base dello sfruttamento per molte ragioni, ma soprattutto perché è un problema etico e sociale». L’incontro organizzato e coordinato dalla professoressa e avvocato Antonietta Laura Mazzola, s’inserisce all’interno del percorso didattico di Educazione alla Cittadinanza e di studio della Costituzione, ha visto tra gli altri la partecipazione del dirigente scolastico Luciano Maria Sambataro, della vicepreside Angela Rita Pistorio e del docente curatore digitale dell’evento Riccardo De Bastiani.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: incontromario rapisardiPaternòscuolaUltime notizieYvan Sagnet
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla. Iniziata la rimozione “casette” Gal

Articolo Successivo

Paternò. Roberto Faranda sarà il nuovo assessore di Naso

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Paternò. Roberto Faranda sarà il nuovo assessore di Naso

Paternò. Roberto Faranda sarà il nuovo assessore di Naso

Il licodiese positivo al Coronavirus sottoposto al secondo tampone

Covid. Sabato e domenica tamponi a Biancavilla e Paternò

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Elez.Biancavilla. Antonio Bonanno si ricandida a Sindaco

Elez.Biancavilla. Antonio Bonanno si ricandida a Sindaco

1 giorno fa
Biancavilla. Controllo del territorio. 20mila euro di multe

Biancavilla. Controllo del territorio. 20mila euro di multe

1 giorno fa
Prov. Catania. Uomo colpito da diciotto coltellate. Due Arresti

Prov. Catania. Uomo colpito da diciotto coltellate. Due Arresti

1 giorno fa
Sicilia. Vince un milione di euro giocando 1 euro a 10eLotto

Sicilia. Vince un milione di euro giocando 1 euro a 10eLotto

4 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania Consiglio Comunale coronavirus covid 19 cronaca denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Adrano. 20enne pestato a sangue in strada
Adrano

Adrano. 20enne pestato a sangue in strada

Di redazione
29 Marzo 2023

Quattro arresti per tentato omicidio

Prov. Catania. Uomo colpito da diciotto coltellate. Due Arresti

Prov. Catania. Uomo colpito da diciotto coltellate. Due Arresti

28 Marzo 2023
S.M.di Licodia. Fiamme in abitazione di via Currò

S.M.di Licodia. Fiamme in abitazione di via Currò

23 Marzo 2023
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.5k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}