YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 2 Luglio, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò. Le Salinelle in eruzione, rispondono all’Etna

Paternò. Le Salinelle in eruzione, rispondono all’Etna

redazione Di redazione
2 Marzo 2017
in Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Paternò. Le Salinelle in eruzione, rispondono all’Etna
Facebook
Salinelle in eruzione l'1 marzo 2017
Salinelle in eruzione l’1 marzo 2017

Non accertato collegamento fra i fenomeni dei vulcanetti e l’attività sommitale. Bocca di 4 metri al sito di Paternò

Etna e Salinelle: la natura, in provincia di Catania, dà spettacolo. Non sappiamo se fra l’eruzione del “gigante” e le manifestazioni dei vulcanetti di Paternò ci sia un collegamento, fatto sta che appena l’Etna decide di ritornare in attività – per la verità non si ferma mai – le Salinelle rispondono.
Insomma se le ultime notti sono state rischiarate dal rosso delle fontane di lava, il giorno vede ribollire i vulcanetti all’ombra del castello normanno. Una nuova bocca di fango – dal diametro di circa quattro metri – si è aperta lunedì 27 febbraio e da quel giorno è attiva costantemente. Fango pure dalle pozze manifestatesi più di un anno fa in via Salso, a ridosso dal sito di interesse geologico nel cortile di una abitazione privata.
In un controllo della temperatura eseguito sabato scorso da alcuni geologi sarebbe emerso che l’acqua fangosa che fuoriesce dai vulcanetti raggiunge la temperatura di 37 gradi. Nel regno delle ipotesi il possibile collegamento fra i fenomeni eruttivi di Etna e Salinelle. Da quanto emerge dagli studi, i gas che alimentano le Salinelle si troverebbero ad una profondità di oltre dieci chilometri, mentre la camera magmatica da cui trae forza ed energia l’attività stromboliana si troverebbe più vicina alla superficie.

Il Cratere di Sud-Est dell’Etna in eruzione e la colata lavica da esso scaturita nel corso dell’intensa attività esplosiva iniziata nel tardo pomeriggio di ieri – Foto Ciancitto
Il Cratere di Sud-Est dell’Etna in eruzione e la colata lavica da esso scaturita – Foto Ciancitto

Intanto sull’Etna l’attività stromboliana e l’alimentazione della colata sembrano perdere vigore.
Nell’ultimo report sull’attività in corso, (della sera del primo marzo) l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Osservatorio etneo di Catania scrive:
“In tarda serata (del primo marzo n.d.r.), l’attività mostrava un netto decremento, accompagnata da una rapida diminuzione dell’ampiezza del tremore vulcanico”.
Così l’Ingv ricostruisce le ultime tre giornate:
“Nel tardo pomeriggio del 27 febbraio 2017, l’attività stromboliana che era cominciata il 20 gennaio alla bocca posta sulla ex “sella” fra il vecchio e il nuovo cono del Cratere di Sud-Est (SEC) dell’Etna si è rapidamente intensificata, e un trabocco di lava ha alimentato una colata che si è riversata sul fianco meridionale del SEC.

Questo episodio eruttivo, il primo evento significativo dopo le eruzioni sommitali di maggio 2016, è tuttora in corso (tarda serata dell’1 marzo 2017), anche se in diminuzione.
Il trabocco lavico è incominciato poco dopo le ore 17:00 UTC (= ore locali -1) del 27 febbraio; inizialmente la colata è avanzata rapidamente sul ripido fianco del cono del SEC, però ha rallentato dopo aver raggiunto il terreno pianeggiante alla base del cono, espandendosi lentamente verso sud-sudovest, in direzione dell’antico cono di Monte Frumento Supino. Nella notte del 27-28 febbraio, l’attività era caratterizzata da frequenti esplosioni stromboliane, che hanno lanciato frammenti lavici incandescenti fino a 200 m di altezza sopra la bocca, mentre continuava il trabocco lavico.

Durante un sopralluogo effettuato da personale INGV-OE nella giornata del 28 febbraio, l’attività andava avanti con modeste fluttuazioni, e si notavano sporadiche emissioni di vapore e cenere marrone (materiale roccioso vecchio polverizzato) da più punti nel Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC), la cui ultima attività era avvenuta dal 6 all’8 dicembre 2015.
La colata lavica stava lentamente avanzando sulla neve a monte di Monte Frumento Supino, con il fronte più distante a circa 2800 m di quota, avendo percorso circa 1.2 km dalla bocca eruttiva. Intorno alla bocca eruttiva si stava formando un cospicuo cono piroclastico, che superava in altezza i punti più alti del SEC e del NSEC, a circa 3290 m.
L’attività continuava con caratteristiche sostanzialmente uguali durante l’1 marzo. Il fronte lavico più avanzato si era fermato a circa 2700 m di quota e poco più di 1.5 km di distanza dalla bocca eruttiva. Il nuovo cono piroclastico continuava a crescere rapidamente sia di altezza sia di larghezza, e la sua base orientale cominciava a riempire la depressione craterica del NSEC”.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: attività strombolianacolata lavicaeruzioneEtnafebbraio 2017in evidenzalavaPaternòsalinelle
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Shock a Santa Maria di Licodia: ritrovato cane impiccato

Articolo Successivo

Biancavilla, riunito il Consiglio comunale dei ragazzi

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo

Biancavilla, riunito il Consiglio comunale dei ragazzi

Motta Sant’Anastasia, spacciatore in manette

Paternò, condanna per lesioni personali e rapina

Ultime Notizie

Bronte. La gestione dell’acqua rimane al comune

Bronte. La gestione dell’acqua rimane al comune

2 giorni fa

Paternò. Incidente mortale sul lavoro

3 giorni fa
S.M. di Licodia. Proclamato il consiglio comunale

S.M. di Licodia. Venerdì 8 luglio primo consiglio comunale

5 giorni fa
Simeto. In corso la Coped Summer School

Paternò. Presidio Partecipativo: Ritorna la CoPed summer school

5 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Belpasso. Mezzo disabili della Misericordia di Adrano cappotta sulla Ss121
Adrano

Belpasso. Mezzo disabili della Misericordia di Adrano cappotta sulla Ss121

Di redazione
30 Giugno 2022

L'incidente sembrerebbe essere autonomo. Quattro persone ferite

Paternò. Incidente mortale sul lavoro

29 Giugno 2022
S.M. di Licodia. Proclamato il consiglio comunale

S.M. di Licodia. Venerdì 8 luglio primo consiglio comunale

27 Giugno 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.3k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...